![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
ragazzi tra 2 mesetti sono da maturità....come tesina volevo fare un lavoro sulla meteorologia e piu precisamente su come si siano evolute le stagioni in epoca di GW, ovvero fare un raffronto su una serie di dati e fonti su come sta cambiando la circolazione atmosferica in questi ultimi anni ed evidenziare quali cambiamenti ha portato sul nostro clima a livello locale (Italia). Inoltre pensavo di inserire qualche approfondimento su fenomeni atmosferici come la neve ed i temporali, che farebbero da "ponte" con fisica (termodinamica). Per fisica poi volevo approfondire l'irraggiamento facendo un discorso che si collega alla perdita di calore per irraggiamento notturno e all'effetto dei gas serra. In ultimo pensavo di accennare qualcosa riguardo ai modelli previsionali, che si collegherebbe a matematica. Il mio problema tutt'ora è la ricerca di fonti di dati e di bibliografia su cui possa basare la mia tesina, specialmente per quanto riguarda l'ambito della meteorologia. Ora chiedo a tutti voi se avete del materiale e dei libri da consigliarmi per fare il lavoro!(ne avevo parlato anche con Gigio). Inoltre ogni consiglio è ben acetto!
grazie a tutti Peval. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Active Member
|
![]()
Non so se frequenti il liceo o un istituto tecnico..Io ho fatto il liceo e 2 anni fa avevo portato una tesina intitolata "l'influenza dei fenomeni atmosferici" ed avevo trovato dei bei collegamenti per ogni materia..
L'argomento che vuoi portare tu è leggermente diverso..e non so quali altre materie vuoi collegare..quindi faccio fatica ad aiutarti se non mi dici qualcosa di più... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
ciao molli facio il liceo sciemtifico mi ero dimenticato di dirlo. Pensavo di articolare la tesina in questo modo: scienze della terra-> meteorologia e GW (dopo spiego meglio)
fisica--> irraggiamento, corpo nero e qualcosa di termodinamica che è parte della meteorologia (scambi di calore, trasformazioni adiabatiche, evaporazione condensazione....) mate--> modelli previsionali chimica-biologia---> gli agenti inquinanti e i rischi per gli individui (smog, aerosol, PM etc...) Il punto focale sono però le parti di scienze e fisica. La tesina pensavo di organizzarla così: fare un confronto tra configurazioni atmosferiche del passato (per esempio da inizio secolo fino agli anni 60 o 70) e confrontarle con ciò che accade ora, suddividendo l'analisi nelle 4 stagioni. Inoltre volevo postare una serie di dati di temperatura e precipitazioni con grafici e tutto che mostrino l'evoluzione di temperatura e precipitazioni nelle nostre zone. Per concludere volevo analizzare 2 fenomeni atmosferici come i temporali e la neve analizzandoli a livello locale, ovvero quando nevica in ER, perchè nevica in ER perchè si formano temporali in ER. Insomma io pensavo di fare un lavoro incentrato molto a livello locale analizzaando le peculiarità del nostro clima. Se ancora non sono stato chiaro chiedi pure!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]()
Non so se ti può interessare...questa è la mia....
http://www.meteotesina.cjb.net/
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
ti ringrazio gelo!! me la sto leggendo....te che scuola vevi fatto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]()
Ragioneria programmatore
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
up! spero me lo concediate!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
dunque a noi hanno detto di collegare 3 4 materie perchè avremo pochissimo tempo per la tesina circa 1 quarto d'ora 20 minuti, poi ci sarà un'altra mezzo'ora dove ci massacreranno con loro domande.....comunque un collegamento con italiano penso proprio di farlo ovvero pascoli e i femomeni atmosferici, il lampo il tuono etc....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Active Member
|
![]()
Si gli argomenti sono leggermente diversi dalla mia in quanto il titolo della tesina è diverso..Mi sembra che i collegamenti ci possano stare...L'unica domanda che ti pongo avendo fatto pure io lo scientifico è se hai intenzione di portare solamente quelle materie..Perchè io tipo nel mio liceo avevo portato pressochè tutte le materie..
In questo modo tu rischi di esporti troppo alle domande dei professori riguardanti tutto il programma sulle materie che non porti!!! Tipo storia filosofia latino italiano non porti niente? Io ho fatto lo scientifico pni ma comunque da noi queste materie umanistiche erano molto importanti e sarebbe stato da matti andare all'esame con una tesina senza collegamenti umanistici.. Io se ti può esser utile di storia avevo portato la campagna di russia degli italiani nella seconda guerra mondiale dove morirono moltissimi di freddo!!!Ci sono vari passi nei libri di Rigoni Stern che parlano della neve e del freddo..inoltre avevo poi collegato storia alle materie scientifiche con una cartina rielaborata di wetterzentrale prorpio di quell inverno dove era ben evidente la presenza dell orso e di varie sfuriate di burian..e cosi ti puoi collegare a matematica e ai modelli!! Di italiano ho portato leopardi e di latino mi sembra seneca..mentre di filosofia un libro di un filosofo che spiega che il clima di vari posti diversi ha condizionato la crescita economia e il dominio di certi popoli su altri.. Ade sono sotto esami e ho poco tempo..se la cosa ti puo interessare magari cerchero di passarti i riferimenti principali.. Il mio consiglio principale è comunque di portare anche dei collegamenti umanistici perchè ti aiutano molto anche per le eventuali domande del colloquio.. ciaoo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
nessuno ha del materiale a riguardo??? altrimenti dove posso reperire dei libri?? In biblioteca non credo abbiano molti libri sulla meteorologia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|