![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
|
![]()
Direi che ora di seguire e confrontare tutta la discesa fredda e l'evoluzione futura! ;)
Partiamo dalla famigerata sinottica: Aggiornata ![]() Ore 07.00 (Locali) ![]() ore 11.00 (locali) ![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale Ultima modifica di paolo leoni; 21-11-2010 alle 11:34 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
|
![]()
Attualmente è presente un minimo di 1001hpa in spostamento verso il sud della Francia, dove aggancerà l'aria fredda, verrà alimentato e si approfondirà in giornata.
Partiamo con uno "scontro" nelle prossime 24ore tra GFS, DWD e ECMWF GFS ![]() ![]() ![]() DWD ![]() ![]() ![]() ![]() ECMWF
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale Ultima modifica di paolo leoni; 21-11-2010 alle 11:35 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
|
![]()
Lo sapevo!! Chi mi conosce sa bene che ho sempre sostenuto la classifica dei GM: 1° Ecmwf; 2° DWD; 3° GFS
Guarda caso non vengo mai smentito! :D Ecco la sinottica-salvata delle 12.00 (13.00 Locali): ![]() Comincia ad affluire l'aria fredda sul centro europa e il minimo si è ormai spostato a sud della Francia, formando un doppio-occhio di 1000hpa GFS: non hanno visto il valore 1000hpa e alle 19.00 odierne accennano solo la depressione. DWD: inquadrano perfettamente la situazione attuale con la depressione in approfondimento. Infatti già la sinottica delle 14.00 Locali approfondisce il minimo con un bel 1000hpa. Insomma l'aria fredda alimenta egregiamente la depressione, la quale fungerà da "Virgilio" per l'aria fredda-gelida in entrata nel Bacino del Mediterraneo per i prossimi 2-3giorni.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]() Citazione:
cmq secondo me ecmwf e gfs vanno di pari passo come attendibilità e sono i migliori. invece con dwd ho diversi brutti ricordi ![]()
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Socio AsMER
|
![]()
Almeno nella modellistica non si deve andare a sensazione, GFS e ECMWF sono i modelli più performanti in circolazione... GFS ha ormai raggiunto ECMWF, con un miglioramento delle prestazioni veramente encomiabile a fronte della staticità di ECMWF da questo punto di vista (non che sia facile migliorare un 0.8/0.9 su 1.0 di "skill")...
E' effettivamente la grafica il problema...
__________________
Michele ex Socio AsMER Meteozola ---> Stazioni meteo e webcam Calderino/Zola Predosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]() Citazione:
![]() Anche perchè non è detto che si avvicini meglio alla realtà una previsione elaborata 6 ore prima o una interpolazione delle stazioni sparse per l'europa. e tra l'altro da quello che c'è scritto sul sito mi pare sia generata con un algoritmo che considera l'aiutino di un modello...ma la realtà, è la realtà ![]()
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]() Citazione:
![]()
__________________
W LA NEVE!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Comunque, il concetto di fondo, non sono tanto le 6h, ma sono sicuro, vedrete poi, che tra due/tre giorni, l'ipotesi più accreditata sarà quella del modello tedesco e Inglese. GFS, rimango sempre di più dell'idea che devono mangiarne di pasta per raggiungere il maestro! ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]() Citazione:
Con affetto ![]()
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore Ultima modifica di Marco Muratori ERM; 21-11-2010 alle 17:20 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
|
![]()
Ragazzi ecco i dati statistici ultimi!
![]() Inoltre guardate la curva di decadimento previsionale ![]() I dati statistici sono inoppugnabili!
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|