![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
|
![]()
Attenzione... ad Asiago si stanno sciogliendo i 60cm di neve presenti da 0 a 2000m in più sta diluviando ad un ritmo impressionanate di circa 10 orari costanti..siamo già attorno ai 70mm.
Ricordo che nell'ultima alluvione Aisgao fece 200mm. INoltre Piancavallo sta mantenendo rate costanti over 20mm nelle urlimte ore, siamo a circa 150mm ( il livello di rischio si avrà oltre i 350mm)... diciamo che è più probabile un rischio per i soliti noti... ovvero fiumi vicentini stante anche il perdurare della stessa situazione per le prossime 18/24h.
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
|
![]()
BOLLETTINO DI NOWCASTING
valido dalle ore 11:00 alle ore 18:00 di giovedì 23 dicembre AREA DI VALIDITÀ: Regione Veneto SITUAZIONE PREGRESSA E ATTUALE Meteo Situazione fino alle ore 10 Nella giornata di ieri si sono registrati quantitativi di precipitazione generalmente inferiori ai 10-15 mm nella pianura meridionale, su gran parte del veronese e sulle zone alpine settentrionali; quantitativi compresi tra 15 e 40 mm sulla pianura centrosettentrionale, orientale e fascia pedemontana/prealpina, in particolare vicentina. Nella giornata odierna sono state osservate precipitazioni diffuse, generalmente di intensità tra debole (1-5 mm/h) e moderata (5-10 mm/h); solo localmente e temporaneamente anche di forte intensità (>10 mm/h) sulle zone pedemontane/prealpine. Gli accumuli fino alle ore 10 sono stati compresi tra i 15 ed i 50 mm sulle Dolomiti Meridionali, zone pedemontane e prealpine con i massimi registrati nelle stazioni di Recoaro e Seren del Grappa; altrove gli accumuli sono generalmente inferiori ai 10-15 mm. Il limite della neve è generalmente al di sopra dei 1600 m /1900 m. Situazione ultima ora e attuale Al momento sono in atto precipitazioni diffuse generalmente di debole intensità (1-5 mm/h) sulla pianura e zone alpine settentrionali; precipitazioni di intensità moderata (5-10 mm/h), a tratti forte (> 10 mm/h), sono invece presenti sulla fascia prealpina e pedemontana e sulle Dolomiti meridionali. Idrogeologica e idraulica Le precipitazioni cadute nelle ultime ore hanno determinato un incremento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua nei tratti montani e pedemontani. Si segnalano in particolare: nel bacino dell’Adige il livello idrometrico del Chiampo e dell’Alpone, che è in sostenuto aumento, permane comunque al di sotto del primo livello di guardia; nel sistema Agno-Guà, dove è stato attivato il servizio di piena, i livelli sono in costante aumento ed in alcune sezioni hanno superato il primo livello di guardia; nel bacino del fiume Bacchiglione, dove è attivo il servizio di piena, i livelli sono in rapido aumento ed hanno superato il primo livello di guardia in alcune sezioni (Ponte Marchese, Sant’Agostino e Longare). Il livello del Muson dei Sassi è in rapido aumento ma è al di sotto del primo livello di guardia. Si segnalano inoltre incrementi contenuti lungo il Livenza ed il Monticano, con il superamento della prima soglia a Oderzo e Fontanelle. Sono stati segnalati i seguenti fenomeni franosi: un crollo di piccola entità a Grezzana (VR) lungo la Strada Provinciale 6 e la riattivazione di un fenomeno già conosciuto in località Enna in comune di Torrebelvicino (VI). Un piccolo distacco di roccia è stato segnalato in comune di Castelcucco (TV). SITUAZIONE PREVISTA Meteo Previsione dalle ore 11 alle ore 14 di giovedì 23 dicembre 2010 Si prevede il perdurare della situazione in atto con precipitazioni diffuse di intensità generalmente tra debole (1-5 mm/h) e moderata (5-10 mm/h); localmente si potranno avere precipitazioni a carattere di rovescio di forte intensità (> 10 mm/h) in particolare sulle zone prealpine e pedemontane. Tendenza dalle ore 14 alle ore 18 di giovedì 23 dicembre 2010 Sono probabili precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio di moderata (5-10 mm/h) o localmente forte intensità (> 10 mm/h) in particolare sulle zone prealpine, pedemontane e zone orientali. Il limite della neve dovrebbe essere stazionario su quote piuttosto elevate. Sulla pianura meridionale vi potrebbero essere delle fasi di pioggia debole e intermittente. Idrogeologica e idraulica Il possibile verificarsi di rovesci potrebbe creare disagi al sistema fognario e lungo la rete idrografica minore. Si segnala la possibilità d’innesco di fenomeni franosi sui versanti. Le precipitazioni diffuse e persistenti potranno far registrare un ulteriore significativo innalzamento dei livelli idrometrici lungo le aste principali dei corsi d’acqua, in particolare di quelli che si originano dalla zona prealpina e pedemontana. L’elevato limite della neve contribuirà all’incremento del deflusso superficiale della rete idraulica. PROSSIMO BOLLETTINO: giovedì 23 dicembre ore 18
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
|
![]()
Forti piogge, allerta a Vicenza
Autorità segnalano un rischio alluvione A causa delle piogge persistenti il livello dei fiumi vicentini si è notevolmente alzato. Per questo motivo il Comune ha fatto scattare l'allarme. I vigili urbani e gli uomini della Protezione civile hanno avvertito con megafoni la popolazione dello stato di pericolo. Il Bacchiglione ha raggiunto già i quattro metri e 62 centimetri a Ponte degli Angeli.
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|