meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 23-12-2010, 16:28   #1
rafdimonte
Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 46
Messaggi: 440
Predefinito Ancora stento a crederci..

Mi riferisco al fatto che la costa della bassa romagna la settimana scorsa abbia visto 4 giorni di vera neve farinosa con temperatura sottozero, due giornate di ghiaccio (parlo di rimini) minime attorno ai -10 e cosi via..
Dico questo, poichè la configurazione e le termiche che avevamo in quota non mi sembra che abbiano potuto giustificare un simile evento..
Simili situazioni le abbiamo vissute in altre annate storiche quando però avevamo ben altre configurazioni e valori termici in quota..
Voi che ne pensate?
bye bye raf
rafdimonte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 16:52   #2
RikFc
Member
 
Data Registrazione: Feb 2006
Località: Savignano sul Rubicone (Fc) - Monteleone (Roncofreddo) - FC 320mt slm
Età: 44
Messaggi: 523
Predefinito

Io onestamente era da un pò che non assistevo ad un evento simile, parlo anche del temporale nevoso che c'è stato qui nelle ns zone. A memoria, finora, non avevo mai sentito tuonare durante una nevicata. Sentivo in tv che il colonnello Bonelli parlava di Burian. Era realmente un'irruzione di Burian? Anche in anni passati mi ricordo che questo tipo di irruzioni portavano temperature molto basse di giorno, ma in genere era freddo abbastanza secco.. Ricordo di fiocchi sparuti o leggere imbiancate. Invece stavolta l'Adriatico ha generato delle belle celle convettive.
Comunque sia è stato un gran bell'evento anche se vedersi mangiare tutta quella neve in così pochi giorni mi rode davvero tanto...

Ultima modifica di RikFc; 23-12-2010 alle 16:54
RikFc è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 17:19   #3
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Ti copincollo la risposta poichè non so se gli mp mi funzino:

Il riminese ha vissuto una situazione molto particolare non facilmente ripetibile, e che in buona parte prescinde dalle condizioni sinottiche generali, nel senso che la quasi totalità dei fenomeni sono stati di tipo convettivo, per i quali le regole che si è soliti usare valgono molto meno.

In particolare per almeno due giorni (quasi 3), a causa del gradiente barico nei bassi strati non particolarmente spinto (depressione al suolo non profonda), i venti di bora spesso si sono fermati sul mare adriatico senza abbattersi sulla costa (se non nella primissima fase dell'irruzione) o presentando solo carattere intermittente quando l'eventuale radiazione solare diurna modifica lo spessore del PBL, andando a formare un boundary (linea di convergenza) tra flussi da WNW in uscita dall'entroterra e le correnti sinottiche da ENE di bora.

Stante una condizione di moderata-forte instabilità in quota (il cutoff attivo tra Balcani e paesi danubiani, buoni valori di vorticità sia da curvatura che da shear) e superfici marine ancora tiepide (in dicembre è normale; i minimi di temperatura superficiale si hanno tra febbraio e marzo), lungo questo boundary attivo sul mare si sono sviluppate linee convettive piuttosto intense che le correnti in quota disposte N-S o NNE-SSW hanno poi dirottato su riminese e pesarese a getto continuo.

Se la bora fosse stata più intensa (gradiente barico più forte) o se fossimo stati in febbraio (mare più freddo) non sarebbe accaduto quasi nulla, salvo stau appenninico nel primo caso e rovesci di neve solo sulle zone interne in febbraio.
IN realtà tutto si è mantenuto lungo un sottile equilibrio determinato dal non prevalere deciso delle correnti da NE nei bassi strati ed anzi in convergenza sul mare con le correnti occidentali padane, con ancora una buona disponibilità di calore sensibile ed umidità specifica da fornire dal basso ai sistemi convettivi.

La particolarità sta qui, ma non c'entra molto la situazione generale che non era di quelle "toste"; la differenza l'ha fatta la convezione, tant'è che gli accumuli, benchè rilevanti, hanno interessato solo una piccola parte del territorio romagnolo, mentre sul restante questa fase non rimarrà negli annali (tutt'altro).

Le nevicate convettive facilmente sono di ottima qualità (a meno che non ci siano temperature eccessivamente elevate nei bassi strati), poichè i rovesci raffreddano molto l'aria sottostante per i processi evaporativi legati alla fase di precipitazione e per i downdraft associati ai Cb, e quindi, a parte forse la fase iniziale dei fenomeni, in seguito la qualità diviene molto buona con temperature negative su quasi tutta la colonna.

Quando grazie ai rovesci si riesce ad avere una copertura nevosa sufficiente il resto vien da sè, nel senso che il campo termico ne risente subito; quindi se non ci sono venti sostenuti le temperature minime ma anche massime rimangono molto basse.
Comunque anche nelle aree non innevate i valori termici osservati, pur se non eccezionali, sono stati dignitosi, del resto un -9/-10°C continentale ad 850 hPa a metà dicembre non si butta mai via, specie se persiste per qualche giorno.
In ogni caso il riminese ha vissuto una condizione molto particolare, legata ai fenomeni convettivi (a parte il 17) adriatici, che a loro volta hanno tratto alimentazione nei bassi strati da quel boundary di cui parlavo prima, il quale è la vera particolarità.

Non sono inusuali rovesci marittimi di neve in quelle condizioni, ma in genere possono interessare aree più vaste (dipende dove di volta in volta si attivano le convergenze di massa d'aria nei bassi livelli); la grande particolarità è stata la stazionarietà del boundary di basso livello e quindi le zone colpite sono state grosso modo sempre le stesse.
Non c'entrano nè burian nè cose del genere; la differenza l'ha fatta la convezione innescatasi quasi sempre negli stessi punti, tranne il giorno 17 (passaggio frontale).

Pierluigi
MC
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene

Ultima modifica di Gigiometeo; 23-12-2010 alle 17:23
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 17:46   #4
neve66
Member
 
L'avatar di neve66
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
Predefinito

praticamente come dice in maniera dettagliata e precisa gigio, il riminese ha avuto una massa di c.. mentre noi ravennati una s**** mega-galattica...ahahaha
neve66 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 17:48   #5
neve66
Member
 
L'avatar di neve66
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
Predefinito

comunque gigio una differenza così netta tra alta e bassa romagna in 40 anni e passa non l'ho mai vista...
neve66 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 17:50   #6
alerave
Active Member
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ravenna (ZONA PORTO) - altitudine 0 mt. s.l.m.
Età: 47
Messaggi: 1.032
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da neve66 Visualizza Messaggio
praticamente come dice in maniera dettagliata e precisa gigio, il riminese ha avuto una massa di c.. mentre noi ravennati una s**** mega-galattica...ahahaha
ecco, riassunto cosi non fa una piega
alerave è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 17:57   #7
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da neve66 Visualizza Messaggio
comunque gigio una differenza così netta tra alta e bassa romagna in 40 anni e passa non l'ho mai vista...
Beh, dipende anche dal fatto che una tale costanza di rovesci non è comunissima....le tre immagini sat sono ad un giorno di distanza l'uno dall'altro, ma si vede come le celle convettive si sviluppino sempre più o meno nella stessa fascia di mare e puntino sempre le stesse zone...
Immagini Allegate
Tipo File: gif neverimini.gif (111,7 KB, 3 visite)
Tipo File: gif neverimini2.gif (105,0 KB, 2 visite)
Tipo File: gif neverimini3.gif (109,4 KB, 1 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 17:58   #8
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
Predefinito

Grazie come sempre! Spiegazione molto interessante e comprensibile!

Però una cosa ti devo chiedere: in simili condizioni si è mai assistito ad eventi nevosi di un certo rilievo anche nel resto della regione?
é mai successo d'avere quella linea di convergenza più a nord in modo che poi venisse colpito anche il ravennate?
Oppure avere tale convergenza nelle stesse zone ma poi avere correnti da est in quota in modo da dirottare le linee convettive in direzione est-ovest? cioè a colpire anche noi poveri nord Romagnoli che non ci tocca ne la neve Riminese e nemmeno quella Emiliana come accadrà in questo dicembre
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 18:06   #9
neve66
Member
 
L'avatar di neve66
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
Predefinito

beh nel 1991 fu colpito duro anche il ravennate...un primo esempio che mi viene in mente...
neve66 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-12-2010, 18:13   #10
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da neve66 Visualizza Messaggio
beh nel 1991 fu colpito duro anche il ravennate...un primo esempio che mi viene in mente...

Si ma il cutoff ci passò a nord ed avevamo le classiche correnti da sud/ovest in quota... io mi riferisco se mai è successo d'avere nevicate con correnti in quota da nord/est e nevicate convettive dovute alla convergenza dei venti padani con la bora in arrivo dall'adriatico
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:29.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.