![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Tempo fa avevo sentito dire che era fisicamente impossibile che da noi potesse arrivare una isoterma a -20°C, ma ora vedendo quello spaghetto così gelido mi chiedo se rientra nel campo delle possibilità del nostro clima.
Ogni spago presenta una soluzione fattibile? giusto? Quindi se fattibile è, vorrebbe dire che nella storia dei secoli scorsi sicuramente è gia successo e in quel caso si avrebbe una bora a -10°C e gelerebbe anche l'adriatico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]()
I modelli non seguono la storia, quindi è possibile che non sia mai successo come sia successo altre volte...ma questo non incide sulla previsione del modello.
Sul fatto che sia fisicamente impossibile, mi sembra veramente assurdo. Che sia una cosa più unica che rara, questo non c'è dubbio, ma che sia una cosa fisicamente impossibile non credo proprio... :)
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]() Citazione:
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Data Registrazione: Feb 2010
Località: Rimini (RN) - 5m s.l.m
Messaggi: 759
|
![]()
Che sappia io la -20°C a 850hPa è in grado di entrare anche in Italia.
Alle coordinate 44 13 (Poco a est di Rimini) risulta dal 1948 un record minimo di -18.9°C secondo le reanalisi del NOAA il 22/1/1963. Non penso sia complicato quindi che in anni precedenti al '48 sia entrata anche una -20 qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]() Citazione:
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Administrator
|
![]()
a livello generale non ritengo impossibile l'ingresso di una -20 sul nord italia.
Che poi -20°C corrisponda bora e -10 dubito...forse con il sole di febbraio arriveremmo quasi a 0°C...comunque per gelare l'adriatico ci vuole persistenza molto ma molto lunga. Riguardo quello spago invece quoto vallice...
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24 http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/ Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24 http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo Rete di Monitoraggio Emilia Romagna http://rete.asmer.org/mappa.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]()
il 3 febbraio 1929 si andò ben oltre i -20°C ad 850 hPa (dati di reanalisi 2.5° stimano -25°C circa alle 00z, ma ipotizzando una leggera sovrastima possiamo rimanere su -22°C/-23°C); poi furono sfiorati il 22 gennaio 1963.
In ogni caso i modelli deterministici non conservano alcuna memoria storica, per cui se un cluster arriva a -20°C significa che è fisicamente possibile, al più possiamo tenere conto dei limiti di rappresentatività dell'orografia che sempre ci sono con quel tipo di modello ed a quel range temporale, limiti che comunque incidono maggiormente nelle colate meridiane che non in quelle retrograde. ![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Wow, bello freschino il 1929! comunque anche se mi piacerebbe vedere arrivare un simile freddo penso sia meglio non arrivi perchè l'agricoltura passerebbe un bel dolore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
In effetti mio nonno mi raccontava che nonostante fossero in gennaio e dunque con la vegetazione BEN FERMA, il gelo del '29 fece crepare in campagna innumerevoli alberi, anche da frutto, con danni molto importanti.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Mursùal (Bàsa Mudnèsa)
Età: 35
Messaggi: 1.142
|
![]()
Il fatto della vegetazione ferma c'entra poco, ogni pianta ha una sua tolleranza al freddo. Raggiunto il limite, inizia a subire danni fino a spaccarsi. Ben diverso è il discorso dei raccolti che vanno a ramengo per gelo tardivo, in questo caso non è la pianta in se che si danneggia, ma fiori ed eventualmente frutticini, che hanno una tolleranza notevolmente inferiore. Esempio, il melo tollera fino a -25, ma il fiore appena sbocciato solo -4, mentre il fiore in allegagione ancora meno (poco meno di 0°).
__________________
Piutòst che gnìanta l'è mèi un toast. Piutòst che un toast, l'è mèi n'aròst! |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|