![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]()
Un buon indicatore climatico (non è il solo ovviamente) che possa essere di ausilio nel definire i caratteri climatologici della stagione estiva in riferimento alle onde di calore (sia per frequenza che per durata), ma in generale per caratterizzare le temperature massime, è il numero di giorni con temperatura massima superiore a 35°C.
Il trend di questa grandezza è spaventevole se si confrontano periodi decennali a partire dal 1951 ad oggi. Prendendo ad esempio la stazione di Alfonsine (ARPA-SIMC, ma non è che cambi granchè spostandoci altrove, quantomeno in pianura) si nota come il valore medio decennale oscilli tra 3 e 5 gioni nel periodo 1951-1980, per poi scattare a 9 nel decennio 1981-1990; ad 8 giorni nel decennio 1991-2000, ed infine ecco la sparata a ben 14 giorni nel decennio 2001-2010. Semplicemente il numero medio annuo di giorni con temperatura massima superiore a 35°C è oggi triplicato rispetto ad un trentennio fa. Indubbiamente pesano i 37 giorni del 2003, ma non scherzano neppure i 17 giorni del 2009 ed i 10 giorni del 2007. Certamente è la scoperta dell'acqua calda, ma tant'è... ![]() ![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Active Member
|
![]()
più chiaro di così...
bisognerebbe vedere la primavera con i 30... vediamo come va st' estate, anche nel 2008 iniziò fresca e stra-piovosa...poi non ha fatto una goccia fino al 30 ottobre.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna 56 m.
Messaggi: 921
|
![]()
ma potrebbe essere come la piovosissima estate 2002. inutile pensarci nessuno può saperlo. godiamoci il presente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 46
Messaggi: 440
|
![]()
é evidente co0me agli inizi degli anni 80 vi sia stato un cambiamento notevole della stagione estiva..e precisamente dal 1982, da allora in romagna soltanto 4 estati sono finite sottomedia 61-90..e precisamente: 1984, 1989, 1995, e 2005..il resto tutte sopra più o meno forte e un paio in media..
Discorso analogo per le primavere, mentre per gli inverni, pur essendoci un chiaro rialzo la situazione non è cosi drammatica come per la primavera e l'estate.. Infine l'autunno è l'unica stagione dove non vi è un chiaro trend, quindi si può dire che mediamente siamo sugli stessi valori di 30 anni fa.. questi dati non me li sto inventando io, ma sono contenuti nel file del convegno di longiano del 26 febbraio scorso sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze sull'agricoltura. Gigio fece un ottimo intervento esponendo i dati che ho menzionato sopra.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Rimini
Messaggi: 2.618
|
![]()
Magari!!!!!!
però questo giugno va a gonfie vele per chi mal sopporta il caldo! Fra 12 gg il sole inizia a lavorare meno!!!!..................... Oggi 10 Giugno alle 13,45 con il sole: +22,8 che bello!!!! Pioggia ad oggi mm 46.- così tanto per gioire ancor più: 9.6.2003 min +20 max +31 10.6.03 min +19,8 max +32,6 11.6.03 min +21,1 max +32,6 12.6.03 min +20,9 max +32,9 13.6.03 min +21,8 max +34,8 Pioggia di quel giugno: mm ZERO !!!! Ciao, Giorgio |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
Non c'è che dire.....trend chiaro....anche togliendo o ridimensionando il 2003 che da solo alza la media di 3. Infatti anche un valore ipotetico di 11 ottenuto "depurando" il dato dal 2003 comunque rappresenterebbe il livello massimo.....
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Administrator
|
![]()
purtroppo il trend è evidente.....sembra ormai impossibile avere un'estate con T nella norma
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24 http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/ Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24 http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo Rete di Monitoraggio Emilia Romagna http://rete.asmer.org/mappa.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Ma un tempo andavano anche estati con temperatura massima assoluta inferiore ai 35°C?
Ora immaginare una estate senza nemmeno una giornata con massima sopra i 35°C sembra quasi da folli Se è possibile mi piacerebbe sapere qual'è stata l'estate con la temperatura massima assoluta più bassa, e con quale temperatura? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Data Registrazione: Feb 2010
Località: Rimini (RN) - 5m s.l.m
Messaggi: 759
|
![]()
Qui sulla costa gli over 35°C sono estremamente rari e senza garbino non ricordo di averli visti.
Nel 2009 ci sono stati 5 superamenti, mentre nel 2010 solo 2 superamenti. Qui è più indicativa la soglia dei 30°C anch'essi non molto frequenti se non nelle estati calde. Ecco i superamenti dei 29.9°C negli ultimi 2 anni: 2009: 25 superamenti (tantissimi!!) 2010: 15 superamenti Quest'anno per ora è già a quota 2 (9 aprile e 27 maggio), ma non è detto che debbano continuare ad aumentare in fretta. In genere gli over 30°C con vento di mare senza una +20°C a 850hPa sono eventi eccezionali e relegati al periodo in cui il mare supera i 26°C (fine luglio), quindi paradossalmente se arriverà l'HP verrà scongiurato il rischio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Active Member
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
|
![]() Citazione:
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|