![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]()
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno. A Villanova (FC) banchi di nebbia. Brina di nuovo presente su auto e prati ma temperatura che, questa mattina, risulta leggermente positiva (+0,6°c in campo, +1,6°c in giardino). Ecco le minime più basse in regione secondo la rete Asmer e Meteotitano (under +1,0°c). Carpi sud (MO) e San martino (BO). minima di 0,0°c; Granarolo Faentino (RA). minima di +0,1°c; Mirandola (MO). minima di +0,2°c; Sant'Agata sul Santerno (RA). minima di +0,4°c; San Biagio campo (RA), Teodorano - Ca' di Sisto (FC), Gambellara est (RA), Rossetta di Bagnacavallo (RA). minima di +0,6°c; Novi di Modena (MO). minima di +0,9°c. Gli spaghi continuano a vedere, dopo una riscaldata per il giorno 19 (domani) ad una +8°c in quota, una bella rinfrescata sino ad una -2°c per il giorno 21. Di seguito lenta e costante ripresa dei valori sino ad una +7°c per il giorno 29, poi allineamento dei valori ad una +6°c per i giorni a seguire. Lo spago di controllo risulta allineato con quello mediano anche se un pò più freddo sino al giorno 30, dopo più caldo. Lo spago ufficiale, invece, dopo un sopra media fino al giorno 27, vede il primo crollo veramente invernale che porterebbe valori in quota, per il giorno 30, pari alla -5°c! Solo l'ultimo giorno si riallineerebbe allo spago mediano. Spaghi ben chiusi sino al 20 e piuttosto chiusi sino al 26. A livello precipitativo, qualche mm. dovrebbero scapparci per il girono 20...poi, dal girono 26, vero inizio del periodo perturbato autunnale, con correnti piuttosto miti (+7°c in quota), S/W ma, anche, diversi eventi precipitativi (molto importanti sul N/W ma, comunque, qualcosa anche da noi). EMFW e GFS abbastanza perturbate ed instabili...(non entusiasmanti, eccetto per il giorno 30 secondo GFS, ma nemmeno tristi) Meteotitano molto buono a livello precipitativo... ![]()
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Bizzuno di Lugo (Ra)
Età: 53
Messaggi: 3.662
|
![]()
Sensore Bizzuno2 +0,3°C alle sette di stamani.
__________________
"Osservatorio Meteorologico Sofia B." Bizzuno di Lugo (Ra) 11 mt. s.l.m. Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 in posizione semiurbana Rete di monitoraggio regionale: http://rete.asmer.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]()
Gelo, il run ufficiale è il Nero e quello non scende sotto i 2 gradi.
È molto più attendibile l'ufficiale rispetto alla media soprattutto nel breve. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]()
Sì sì, lo so che è il nero quello ufficiale...mi riferivo al mediano io...Cmq anche ECMFW vedono una 0°c...per me è un pò troppo caldino quello ufficiale...
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Sofia_ lozenets 600m
Età: 43
Messaggi: 300
|
![]()
Dopo una minima di -0.6 gradi, adesso si rilevano 12.6 in calo in attesa della giornata di Giovedì dove sono previste precipitazioni molto abbondanti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 30
Messaggi: 2.711
|
![]()
Min 4.0°
attuale 18.2°, ur 45% |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 30
Messaggi: 2.711
|
![]()
Segnalo qui una nuvolosità parziale causata da stratocumuli, che riescono a passare gli appennini.
IL gross(si fa per dire) si trova sulla liguria e alta toscana |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Data Registrazione: Dec 2007
Località: Ravenna, zona Gallery (4 m slm)
Età: 50
Messaggi: 449
|
![]() Citazione:
Sicuramente vedrai qualcosa di interessante! E chissà, magari in corrispondenza di fenomeni violenti anche qualche fiocco di neve!!! Beato te, insomma... ![]()
__________________
"Fate battere i vostri cuori all'unisono con le mie parole" (Mahatma Gandhi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Sofia_ lozenets 600m
Età: 43
Messaggi: 300
|
![]()
Arso Slovenjia la da sotto i 500 m e Gfs 12 sono ulteriormente migliorate. Di sicuro le precipitazioni non mancheranno così come il vento. Intanto 7.6 gradi in forte calo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Sofia_ lozenets 600m
Età: 43
Messaggi: 300
|
![]()
Ed ecco le minime rilevate nel carso Sloveno, a pochi km. da Trieste (Strada di Fiume) e ad una quota compresa tra i 400 ed i 550 m di quota:
Plama (Hrusica) Tmin... 17/10: -9.8° 18/10: -8.2° Niente male direi. Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|