meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 23-05-2013, 14:37   #1
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.235
Exclamation 142 anni di storia meteorologica di maggio: ecco gli estremi

Dopo aver visionato oltre 4400 mappe a 850 hpa di maggio dall’archivio di Wetterzentrale dal 1871 ad oggi, le seguenti sono quelle con gli estremi più bassi e più alti per quanto riguarda il Nord Italia (dando, però, un’occhiata all’intera Italia).

La più fredda si riferisce all’8 maggio 1957 quando la -4°c a 850 hpa coinvolse Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Romagna, la -2°c arrivò sulla Puglia e la 0°c toccò la Sicilia.


La più calda, invece, si riferisce al 14 maggio 1945, quando la +20/+21°c inglobò gran parte dell’Italia coinvolgendo anche tutta l’Austria.


Da annoverare, per il grande divario termico in un solo mese, anche il maggio 1886 quando si passò da una -2°c sul Trentino il 4 maggio ad una +20°c su Sicilia e Sardegna il 31.
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0218860504.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0218860531.gif


Ho notato (anche se in maniera approssimativa perché il mio scopo era solo trovare gli estremi e non le medie), che le più intense ondate di calore (ad esclusione di quella del 26 maggio 2009) si sono avute circa a metà del periodo considerato, mentre il periodo con i maggio più freschi fu attorno agli anni ’70.
Circa una decina di volte si è avuta la +20°c sul Nord Italia, circa 6-7 volte la -2°c, circa 12-13 volte la +0°c.
Un ultimo paragone: rispetto alla +1°c prevista per sabato prossimo, quella del ’57 fu un’ondata di tutt’altra importanza.


Ciao.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2013, 16:04   #2
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Dopo aver visionato oltre 4400 mappe a 850 hpa di maggio dall’archivio di Wetterzentrale dal 1871 ad oggi, le seguenti sono quelle con gli estremi più bassi e più alti per quanto riguarda il Nord Italia (dando, però, un’occhiata all’intera Italia).

La più fredda si riferisce all’8 maggio 1957 quando la -4°c a 850 hpa coinvolse Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Romagna, la -2°c arrivò sulla Puglia e la 0°c toccò la Sicilia.


La più calda, invece, si riferisce al 14 maggio 1945, quando la +20/+21°c inglobò gran parte dell’Italia coinvolgendo anche tutta l’Austria.


Da annoverare, per il grande divario termico in un solo mese, anche il maggio 1886 quando si passò da una -2°c sul Trentino il 4 maggio ad una +20°c su Sicilia e Sardegna il 31.
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0218860504.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0218860531.gif


Ho notato (anche se in maniera approssimativa perché il mio scopo era solo trovare gli estremi e non le medie), che le più intense ondate di calore (ad esclusione di quella del 26 maggio 2009) si sono avute circa a metà del periodo considerato, mentre il periodo con i maggio più freschi fu attorno agli anni ’70.
Circa una decina di volte si è avuta la +20°c sul Nord Italia, circa 6-7 volte la -2°c, circa 12-13 volte la +0°c.
Un ultimo paragone: rispetto alla +1°c prevista per sabato prossimo, quella del ’57 fu un’ondata di tutt’altra importanza.


Ciao.
Hai visionato oltre 4400 mappe ?????
Mamma mia, ma quanto ci hai messo ????
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2013, 16:46   #3
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.235
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimo anzola Visualizza Messaggio
Hai visionato oltre 4400 mappe ?????
Mamma mia, ma quanto ci hai messo ????
Non lo so..mi sono bruciato i neuroni e gli occhi!
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2013, 22:58   #4
torvat
Member
 
L'avatar di torvat
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Ozzano Emilia (BO)
Messaggi: 687
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Dopo aver visionato oltre 4400 mappe a 850 hpa di maggio dall’archivio di Wetterzentrale dal 1871 ad oggi, le seguenti sono quelle con gli estremi più bassi e più alti per quanto riguarda il Nord Italia (dando, però, un’occhiata all’intera Italia).

La più fredda si riferisce all’8 maggio 1957 quando la -4°c a 850 hpa coinvolse Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Romagna, la -2°c arrivò sulla Puglia e la 0°c toccò la Sicilia.


La più calda, invece, si riferisce al 14 maggio 1945, quando la +20/+21°c inglobò gran parte dell’Italia coinvolgendo anche tutta l’Austria.


Da annoverare, per il grande divario termico in un solo mese, anche il maggio 1886 quando si passò da una -2°c sul Trentino il 4 maggio ad una +20°c su Sicilia e Sardegna il 31.
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0218860504.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0218860531.gif


Ho notato (anche se in maniera approssimativa perché il mio scopo era solo trovare gli estremi e non le medie), che le più intense ondate di calore (ad esclusione di quella del 26 maggio 2009) si sono avute circa a metà del periodo considerato, mentre il periodo con i maggio più freschi fu attorno agli anni ’70.
Circa una decina di volte si è avuta la +20°c sul Nord Italia, circa 6-7 volte la -2°c, circa 12-13 volte la +0°c.
Un ultimo paragone: rispetto alla +1°c prevista per sabato prossimo, quella del ’57 fu un’ondata di tutt’altra importanza.


Ciao.
Complimenti per il grande lavoro!!!!
Io però adesso me lo godrei un po' di caldino...
Mi pentirò di queste parole, lo so...
torvat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2013, 23:19   #5
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
Predefinito

3 Maggio 1935 (se ricordo bene) e 8 Maggio 1957 sono le uniche 2 gelate che portarono danni all'agricoltura del Faentino (altrove non so) nel secolo scorso
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2013, 23:40   #6
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
Predefinito

La gelata più tardiva di sempre risale alla fine dell'800, la raccontava il nonno di mio babbo a mio babbo, purtroppo la data non trova riscontro dall'archivio di wetterzentrale, quindi suppongo che il mio trisnonno quando raccontava il fatto si fosse un pò sbagliato annata e forse anche giorno del mese, comunque raccontava del 27 Maggio 1897 (ma a sto punto guardando l'archivio non so più a che giorno credere), quando il giorno prima era un freddo becco a zappare l'erba nel mais e la mattina dopo era tutto congelato, raccontava dei nuvoloni provenienti da est (da lui chiamati "nibiot ad vet de sol", tradotto: nebbiotti da dove si leva il sole) che a tratti buttavano giu 4 gocce e lui che diceva "se piuves di curpet" che tradotto vuol dire: se piovessero dei corpetti, il corpetto era un indumento così chiamato da lui da indossare per tenere caldo
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-05-2013, 08:40   #7
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.235
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
La gelata più tardiva di sempre risale alla fine dell'800, la raccontava il nonno di mio babbo a mio babbo, purtroppo la data non trova riscontro dall'archivio di wetterzentrale, quindi suppongo che il mio trisnonno quando raccontava il fatto si fosse un pò sbagliato annata e forse anche giorno del mese, comunque raccontava del 27 Maggio 1897 (ma a sto punto guardando l'archivio non so più a che giorno credere), quando il giorno prima era un freddo becco a zappare l'erba nel mais e la mattina dopo era tutto congelato, raccontava dei nuvoloni provenienti da est (da lui chiamati "nibiot ad vet de sol", tradotto: nebbiotti da dove si leva il sole) che a tratti buttavano giu 4 gocce e lui che diceva "se piuves di curpet" che tradotto vuol dire: se piovessero dei corpetti, il corpetto era un indumento così chiamato da lui da indossare per tenere caldo
Mitici nonni!
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:58.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.