![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Active Member
Data Registrazione: Feb 2012
Località: Modena (MO) - 32 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.550
|
![]()
Salve a tutti, è un po' che non scrivo in quanto sono stato impegnato con gli esami di maturità e proprio a tal proposito volevo sapere se qualcuno aveva informazioni o addirittura aveva frequentato l'università di fisica atmosferica di Bologna. Sono interessato a questa quindi nel caso qualcuno sapesse qualcosa, mi piacerebbe mi desse qualche dritta e soprattutto se sono ancora in tempo per iscrivermi.
![]() ![]()
__________________
Febbraio 2012.. ![]() ![]() UNIVERSITA' DI SCIENZE GEOLOGICHE MODENA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Active Member
|
![]()
ma cos'è?
Un'altro di quei corsi di studio Fuffa? Per chi ha fatto la maturità ed è andato in qualche scuola superiore "del cazzo" come il sottoscritto,ovvero liceo scientifico,consiglio di scegliere bene l'uni e possibilmente corsi di studio che diano piu alte % di lavoro,vedi ingegneria (non tutte),medicina in capo a 2-3 anni avrà degli sbocchi biblici,vedrete.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]() Citazione:
@isola, la laurea in FAM è tutt'altro che una laurea fuffa ed è un cdl che si appoggia per la sua totalità a fisica, infatti una laurea in FAM è equivalente a una laurea in fisica (da cui per altro sono mutuati i primi 2 anni), osì come la specialistica in fisica del sistema terra come titolo è analogo ad una specialistica in fisica nucleare, per fare un esempio. Non si tratta quindi affatto di lauree fuffa, anzi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]() Citazione:
Anche io consiglio ingegneria, elettronica o meccanica, soprattutto per chi vive tra Modena e Bologna ci sono settori dell'automazione che anche di questi tempi assumono e pagano bene _________________________________ Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Ravenna - Sud Ovest
Messaggi: 872
|
![]() Citazione:
di gente a spasso con titoli di studio che non valgono nulla ce ne sono fin troppi e studiare costa...almeno investite bene i soldi dei vostri genitori...è brutto dirlo perchè ogni laurea dovrebbe avere pari dignità delle altre ma il mondo del lavoro non perdona. Scegliete assolutamente delle facoltà tecniche, ingegneria in primis...rimanendo lontani dall'informatica, il cui mercato è saturo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
scusate ma non riesco a capire le vostre risposte....è come se uno dicesse cosa devo fare per aprire un negozio che vende la frutta e voi gli diceste si ma la frutta tanto non si vende vai a fare l'idraulico....se luca vuole intraprendere un percorso tale da poter dire faccio il meteorologo la fisica se la deve studiare (chiedete a miki che ha fatto FAM o a gigio che il libri se li è letti (e capiti bene, aggiungo io) da solo...) e una laurea in ingegneria o addirittura in medicina non so come gli potrebbero risultare utili....a meno che voi per meteorologo non intendiate uno alla Sanò, allora il discorso cambia di parecchio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]()
Il percorso da seguire sarebbe quello del FAM se non fosse che chiude i battenti; rimane il corso a Tor Vergata ma è un pelo fuori mano (anche all'uni di L'Aquila mi pare che ce ne sia uno attivo).... In questo campo comunque (in altri non so) gli informatici servono come il pane, poiché adesso si cercano dei modellisti (di meteorologi veri o presunti ce ne sono già troppi probabilmente) perché il futuro del settore sarà in quella direzione...
![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]() Citazione:
Ci sono alcuni (pochi) settori in crescita e innovativi che ancora possono dare sbocchi lavorativi a molti laureati, ebbene sì, anche in Italia. Altri ambiti, come ad esempio avvocati o architetti ma tanti altri, sono abbastanza saturi e ovviamente non sto dicendo che il lavoro ti sia precluso totalmente, ma comunque c'è molta concorrenza, ergo sarai sfruttato a vita e sei hai dei parenti è meglio! Per la meteorologia non saprei, certo i laureati in fisica dell'atmosfera sono pochi e non sono informato, però miki è andato a Vienna a lavorare ed è stato anche fortunato da quel che posso aver capito... _________________________________ Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.906
|
![]()
Volete sapere la mia dopo oltre 20 anni nel mondo del lavoro ? Io sono laureato in economia e commercio (vecchio stile, adesso ci sono almeno 100 specilità diverse) ma ho visto che per i giovani di oggi le loro lauree valgono spesso meno di un buon ragioniere di 25 anni fa .. e non è certo colpa loro.
I miei consigli per i giovani sono: 1) andate avanti negli studi solo se ne avete veramente voglia (e disponibilità in famiglia, purtroppo ...) 2) scegliete la facoltà che vi piace ma tenete un occhio agli sbocchi occupazionali FUTURI, fate un sacco di stage in giro (specie all'estero perchè è li che andrete a lavorare alla fine) 3) se non ne avete molta voglia cercatevi un lavoro anche manuale, sapete quanti muratori, meccanici, idraulici e simili sono ora a capo di aziende e guadagnano molte volte di più di signori laureati in informatica, ingegneria o giurisprudenza ? 4) prima si comincia a lavorare e meglio è tanto in pensione ci si andrà a 70 anni ...almeno si mette via qualcosa finchè si vive in famiglia, poi diventa sempre più difficile ... Banali vero, ma purtroppo è così....
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Active Member
|
![]()
ma infatti il discorso è prettamente generale,ho detto ingegneria per dirne una ,ma il discorso è piu ampio e cmq ci sono parecchi articoli sui giornali sugli sbocchi occupazionali per ogni facolta ogni anno prima dell'inizio degli anni accademici.
Il problema è che da troppo tempo a sta parte ,anni,sembra quasi che uno debba andare all'università per forza ,mentre ci sono lavori che oltre ad avere grandi sbocchi occupazionali ti insegnano anche da molto giovane un mestiere,manuale si ma sempre un mestiere....invece no,tutti all'università anche a fare "scienze di stocazzo". Se uno deve fare certe facolte strambe con zero prospettive che le faccia per carità ma per pura cultura personale perchè qua da noi becca male....dispiace dirlo. Poi oh non so che prospettive ci siano a fare ste scuole da materologi sinceramente il mio era ,appunto,un discorso generale. Poi per carità di Dio se uno va a fare ingegneria e gli fa vomitare non va da nessuna parte o diventa un ing mediocre,esempio il sottoscritto che però ringraziando la madonna ho trovato quello che veramente mi piace,ma non tutti son cosi fortunati.. Dio vi benedica e vi faccia trovare lavoro! Citazione:
Nel mio Caso specifico il Nautico,ho dovuto fare i salti mortali per recuperare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|