![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
Spesso mi capita di leggere sui forum e su facebook un forte accanimento su questo organismo il cui compito è stilare rapporti e analisi sul cambiamento climatico. Come già diceva gigio, l'IPCC non svolge alcuna ricerca, ma indaga sulla quella svolta dal mondo scientifico e trae delle conclusioni in base a ciò che viene prodotto. Qua sotto metto alcuni link, il primo è l'ultimo rapporto IPCC mentre l'altro è un articolo del prof. Rowan Sutton, direttore del dipartimento di fisica dell'atmosfera di Reading (non stiamo parlando dell'università del Gibuti, con il dovuto rispetto...) dove si analizza l'incremento di gas serra nell'atmosfera e la risposta degli oceani e della terra a tale aumento. Io ho l'impressione che molti di voi parlino senza mai aver letto uno e un solo documento dell'IPCC, oltre a tutte le annesse citazioni bibliografiche e di articoli scientifici ad essi correlati. Felice di sbagliarmi e buona serata
![]() ![]() LINK REPORT IPCC http://ipcc-wg2.gov/SREX/images/uplo...-All_FINAL.pdf Link Articolo http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/...2009JCLI2652.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
|
![]()
Grazie Peval!
![]() Io ne approfitto solo per linkarvi un articolo che commenta il quinto rapporto IPCC http://www.climalteranti.it/2013/09/...rapporto-ipcc/ Alcune affermazioni le trovo interessanti..purtroppo... ![]() Ciao!!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Banned
Data Registrazione: May 2012
Località: Ravenna, Bologna
Messaggi: 999
|
![]()
beh paolo io non mi fido cmq
e lo faccio principalmente per quanto riguarda gli innumerevoli studi su eventi atmosferici estremi ho studiato le tecniche e ci ho fatto la mia tesi con quelle e quasi nessuno a livello climatico usa quelle tecniche per analizzare fenomeni del genere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Data Registrazione: Aug 2007
Località: Albinea (RE) 166 m slm
Messaggi: 151
|
![]() Citazione:
__________________
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
|
![]()
ma anche chi ha la competenza x farlo il 90% delle volte ne abusa e a mio avviso non è autorizzato a farlo perchè ci sono "ovviamente" incertezze e proprio perchè è complesso l'argomento
idem succede anche nei forum poi ovvio massima fiducia al movimento scientifico però con dei distinguo ... e questo è un dato di fatto chi vivrà vedrà ![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]() Citazione:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Banned
Data Registrazione: May 2012
Località: Ravenna, Bologna
Messaggi: 999
|
![]()
beh Paolo, il fatto che un paper venga pubblicato e subisca una revisione ormai ha perso molto di valore.
purtroppo ora si fa passare di tutto e la revisione è molto più di tipo commenrciale che scientifica (ovvero si fa passare ciò che vende di più) NB: per vende intendo un'ampio spettro di significati io chiaramente mi muovo nell'ambito dell'epidemiologia e guardando molti articoli pubblicati sul BMJ (la rivista di epidemiologia più importante al mondo) c'è passata della ***** atomica. per sostenere un esame mi sono ritrovato a fare la revisione critica proprio di uno di questi articoli, stendiamo un velo pietoso sul come è stato fatto, roba da accapponarsi. e quando uscìì ovviamente fu un articolo che fece il giro del mondo sui giornali e sulle TV, ovviamente è stata premiata la pubblicità e non la competenza. va poi detto che se il gruppo di revisione non ha conoscenze primarie nell'ambito che viene studiato allora tutto il concetto decade. infatti quell'articolo è passato ad una revisione di medici e non di epidemiologi |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
http://www.skepticalscience.com/glob...eeding-up.html
http://www.motherjones.com/environme...ing-pause-ipcc qua ci sono un altro paio di articolini secondo me interessanti |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Savarna (Ra) - 0 mt. s.l.m.
Messaggi: 59
|
![]()
SOLO PERCHè è in tema:
Cambiamenti climatici presenti e futuri: i rischi e le opportunità IL RAPPORTO IPCC per media ed esperti italiani Il 31 marzo 2014 l’Intergovernmental Panel on Climate Change renderà pubblica la Sintesi per i decisori politici della seconda parte del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici, il volume dedicato gli impatti, all’adattamento e alle vulnerabilità. Riccardo Valentini (CMCC, autore del capitolo Europa del Rapporto) Sergio Castellari (Focal Point IPCC per l’Italia) presenteranno il Rapporto in un incontro online Lunedì 31 marzo 2014, ore 10.00 La pubblicazione Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici rappresenta la più aggiornata, esaustiva e comprensiva sintesi della conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici. Il secondo volume del rapporto affronta i delicatissimi temi degli impatti, l’adattamento e le vulnerabilità. Il Working Group 2 presenta quindi analisi su come i nostri sistemi ambientali, economici e sociali, sono colpiti dai cambiamenti climatici e lo saranno in futuro, quanto sono esposti a questi impatti, in che misura saranno in grado di reagire e quali sono le migliori strategie da mettere in campo, nelle diverse aree geografiche del pianeta, per essere pronti a fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici. I rischi che stiamo correndo e che affronteremo in futuro, dunque, ma soprattutto le opportunità per attrezzare l’ambiente, l’economia e le nostre vite ad affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici: sono questi i temi centrali del Working Group II dell’IPCC. Importanti novità sono contenute in questo rapporto, tra cui la rilevanza che l’IPCC ha voluto affidare all’analisi regionale degli impatti dei cambiamenti climatici, dedicando capitoli distinti ad alcune aree geografiche, tra cui l’Europa. L’incontro rappresenta un’occasione per discutere i contenuti della sintesi per decisori politici immediatamente dopo che questa sarà stata ufficialmente pubblicata dall’IPCC a Yokohama (Giappone). Riccardo Valentini e Sergio Castellari illustreranno queste novità e i risultati contenuti nel rapporto. Nel corso dell’incontro sarà presentato un video realizzato con alcuni autori italiani per approfondirne i temi principali. Al termine della presentazione ci sarà spazio per domande da parte dei partecipanti. La conferenza stampa si svolgerà online attraverso il servizio Webex. Per partecipare è necessario registrarsi inviando una richiesta via mail a mauro.buonocore@cmcc.it<mailto:mauro...core@cmc c.it> includendo nel messaggio nome/cognome, indirizzo mail e testata delle persone che vogliono partecipare. Le persone iscritte riceveranno le poche e semplici istruzioni per connettersi all’incontro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.906
|
![]()
Riguardo ai cambiamenti climatici in genere le revisioni critiche e negazioniste sono fatte da non climatologi ma da astronomi, fisici o meteorologi ... insomma come se io volessi fare le pulci ad una pubblicazione di nintendo.....
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|