![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.235
|
![]()
Oggi abbiamo vissuto una giornata veramente storica a livello della meteorologia italiana.
E’ stata toccata un minimo di pressione atmosferico probabilmente da record. 973,7 mb la pressione minima registrata dalla mia stazione meteo (ma, come la mia, all’incirca da tutte le altre limitrofe). E’ un valore che, probabilmente, mai più sperimenteremo in Italia. In teoria, nella zona del rodigino/ferrarese, addirittura, sono stati toccati minimi al di sotto dei 973 mb. Ecco le mappe di pressione atmosferica prevista e registrata, i valori di GPT a 500 hpa e la foto della schermata della mia console con il minimo di pressione atmosferica. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 30
Messaggi: 2.711
|
![]()
io ho fatto un 973,9 hpa registrato alle 12.45
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2010
Località: Rimini (RN) - pianura
Messaggi: 2.049
|
![]() Citazione:
E' così eccezionale? Lo chiedo da ignorante in materia, non come provocazione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]()
Gelo, mi hai rubato il post: volevo aprirlo io. Cmq. la mia Davis ha segnato una press.minima di 976.0: un po' lontana dalla tua. Boh !
Sempre per quanto riguarda la pressione mi ricordo che nell'ignobile inverno 2006/07 si toccarono invece valori record di alta pressione (1040 hpa)
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]()
idem 973,9 hPa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Administrator
|
![]()
973.7 alle 6.34
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24 http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/ Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24 http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo Rete di Monitoraggio Emilia Romagna http://rete.asmer.org/mappa.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.235
|
![]() Citazione:
Ieri, l'osservatorio meteorologico Torricelli di Faenza (RA), quindi ufficiale, ha registrato una pressione minima di 971,9 mb, battendo il record assoluto di 973,0 mb!
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|