![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]()
è con molta soddisfazione che leggo l'articolo pubblicato sul sito freddofili.it dal titolo:
"L’inverno 1976-77 e quello 2014-15: molte analogie sul Nord America" Io l'avevo detto in tempi non sospetti; l'avevo scritto ripetutamente, anzi ossessivamente, su questo forum a partire dal dicembre 2013. A dire il vero l'articolo in questione paragona il 2014/15 al 1976/77, non il 2013/14, ma in realtà non cambia nulla essendo il 2014/15 l'esatta fotocopia del 2013/14. non essendo un articolo molto lungo lo ripeto anche qui col "copia-incolla": """""""" Giungono notizie allarmanti per quello che riguarda la siccità in California: lo “snow-pack”, cioè la quantità di neve presente alla fine di Marzo, è esattamente pari a quella di fine Marzo 1977, che, tuttavia, è stato ricordato come uno degli Inverni più freddi di sempre sugli Stati Uniti. Ma le analogie non terminano qui: il freddissimo inverno statunitense 1976-77, che è riportato come esempio nella storia meteorologica del Nord America, presenta un’analogia con quest’anno, in cui il trimestre Gennaio – Marzo è stato il più freddo di sempre in Stati come quello di New York e del Vermont, ed il Febbraio è stato il più freddo di sempre a Toronto. L’analogia tra i due inverni è quella della posizione della Corrente a Getto, il grande nastro trasportatore in quota che attraversa il Nord America, dirigendo con la sua posizione le ondate di caldo e di freddo che colpiscono questo Continente. In entrambi i casi la Corrente a Getto si è diretta da sud verso nord in direzione dell’Alaska (che ha vissuto inverni miti in entrambe le circostanze), aggirando le Montagne Rocciose e precipitando verso sud in direzione della parte centrale degli States. E, in entrambi i casi, a soffrire della circostanza è stata la California e la parte occidentale statunitense. Confrontando le due immagini, tuttavia, notiamo che la siccità nell’evento del 1977 è stata addirittura più grave ed estesa di quella di quest’anno (immagine da Joe Bastardi via twitter). """"""""""""
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|