![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Member
Data Registrazione: Sep 2013
Località: Valsahel (BO) mt 93. s.l.m.
Messaggi: 398
|
![]()
vorrei condividere una curiosità che da tanto tempo mi preme sottolineare: ma l'isoterma 30 sull italia è mai arrivata?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.906
|
![]()
la +28 sulla sicilia la ricordo bene (ricordo anche la +26 dalle mie parti il 24.07.2007) ... la +30 mi manca ma magari è arrivata senza che le carte riuscissero a segnalarla.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Data Registrazione: Sep 2013
Località: Valsahel (BO) mt 93. s.l.m.
Messaggi: 398
|
![]()
pensa se arrivasse la 30 fin sull emilia... mi si gela il sangue solo a pensarci.. poi magari una bella saccatura con supercelle da manuale, ma io credo che qua da noi non verrebbe un temporale manco con una 0 in pieno luglio hihihi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
|
![]()
E invece una +25° piena sull'Emilia è mai arrivata? Forse nel luglio 1983?
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
sto spulciando i radiosondaggi...
li trovi qui http://www.meteonetwork.it/radiosondaggi/storico.php ho trovato: +24 il 8/8/2013 +23 il 11/8/1994 poi non ci sono i RS, ma l'archivio delle gfs su wetterzentrale da una +25 a luglio 1983 ![]()
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]() Citazione:
La differenza abissale è che quella ondata durò al massimo 15 gg. e fu inserita in un'estate normalissima fino al 15 luglio e addirittura fredda in agosto (agosto 1983 fu decisamente sottomedia)
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.906
|
![]()
Le carte storiche di wz sottostimano un po e poi danno il livello alle 00z ma i rapidi passaggi di onde calde non sono ben delineati. Sono certo che nel 2007 sul riminese passò la +26 ma forse anche qualcosa di più.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Data Registrazione: Sep 2013
Località: Valsahel (BO) mt 93. s.l.m.
Messaggi: 398
|
![]()
l'83 fu un luglio veramente tosto e dai racconti anche dei miei genitori, la descrivevano come una delle ondate di caldo più mostruose pari al 2003 anche se nella durata è imparagonabile... ma quello che preoccupa anche per il futuro che se si continuasse ad avere una tendenza delle fasce sub tropicali sempre più alte prima o poi l'avremo.. mi auguro ben di no.. sennò altro che 40 gradi !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Socio AsMER
|
![]() Citazione:
__________________
Il caldo fa marcire, il freddo fa gioire.http://lugocentroenzogara.dyndns.org http://www.weatherlink.com/user/riminimare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 67
Messaggi: 2.920
|
![]()
Non c’è problema non si può che peggiorare nel lungo :
l’Africa si avvicina all’Europa di due centimetri l’anno. Questi due centimetri sono però sufficienti già oggi a causare frequenti terremoti lungo la dorsale appenninica e nel corso dei prossimi 250 milioni di anni faranno ruotare l’Italia verso nord est, renderanno gli Appennini paralleli alle Alpi e poi, dopo avere fatto sparire nell’ordine l’Adriatico, il Mediterraneo e la pianura padana, sbricioleranno l’Italia contro le Alpi, che torneranno ad alzarsi su livelli himalayani e faranno da nuovo confine tra Europa e Sahara.
__________________
Depresso tirrenico nevoso |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|