![]() |
Buongiorno ragazzi,
rispetto agli spaghi di ieri mattina delle 06, abbiamo guadagnato qualcosa. Il tempo passa e le ore cruciali si avvicinano. ;) Gran emissione di ECMWF ieri sera, pessima quella di stamattina?! crazy//. No, non direi. Non possiamo e non dobbiamo guardare i risultati previsti sul nostro Bacino del Mediterraneo a 240h; ma per capirci qualcosa dobbiamo farlo in GRANDE! Guardate su in alto! Eccolo il "nocciolo caldo della questione": un Anticiclone nel cuore della Groenlandia è lui che muove il tutto! Sembra rimanga isolato... il che FA PIU' PAURA di quando rimane agganciato all'atlantico! Chiedo aiuto ai più esperti soprattutto a GIGIO: Una situazione SIMILE non credo si sia verificata di recente, ultimi... 10/20anni o sbaglio? Io seguo la meteo da 8 anni e non ho mai visto nulla di simile. Come detto l'HP va su a 120h e ci resta ALMENO fino a 240h. Quindi 120h non sono eterne, anzi! Eccole!!!! dead2// http://images.meteociel.fr/im/4933/ECH1-120_xgg2.GIF http://images.meteociel.fr/im/9348/ECH1-144_jkd3.GIF Guardate a 144h: fa più caldo a nord-ovest della groenlandia che nel cuore della Francia! (si fa per dire... mica tanto!) stelle//. http://images.meteociel.fr/im/9611/ECH0-144_odl7.GIF Ringrazio Dio o chi per lui per eventi simili e ringrazio i maghi dei modelli perché ci danno la possibilità di gustarci uno spettacolo simile! ;) |
Ciao Paolo, sicuramente sono un po migliorate, per noi, le carte rispetto ad ieri mattina.
Ma il "grosso" del freddo va cmq in Francia meridionale e nord della Spagna con possibili imbiancate sui banani di Montpellier e Barcellona. :) |
Citazione:
Mi sembra un po' "presuntuosa e affrettata" come conclusione... okkk// Qualora dovesse succedere... organizzo io un pullman con destinazione Spagna e Francia! :D |
Citazione:
In attesa di tuoi ulteriori commenti alle carte drink2 |
si ma reading per il 23 è identica alla reading sempre per il 23 di ieri sera, quindi alle "fatidiche" 144 h la pianta è stabile
è dopo che ovviamente balla un attimo. intanto GFS 00z si inverte i ruoli con reading e fa tenere il blocco sono normali scostamenti che un GM ha per forza oltre le 144 / 168 cmq bell'impianto, intendo al polo drink2 |
Ciao Ragazzi!
un saluto da Reading dove sono in pianta stabile per un dottorato in questioni che sono legate piu' alla climatologia che alla meteorologia. Mi pare che l'impianto sia ottimo per la fine della prossima settimana! E fara' meglio a colpire l'italia piuttosto che l'Inghilterra visto che sono la' a Bologna per il weekend. Io ci credo perche' il blocco pare ormai confermato! Come al solito i modelli non riescono a vedere bene, a questa distanza temporale, cosa succede a Sud delle Alpi. La biforcazione sta proprio la' (come al solito) ma la carne al fuoco e' tanta! Approfitto anche per segnalarvi la creazione di un nuovo blog: http://atmosphericablog.blogspot.com gestito da me, dalla prof.ssa Laura Tositti, Flavio Pons, Erika Brattich e Andrea Costantini. Il blog non e' il classico blog di meteorologia ma si parla di tutto cio' che in generale l'atmosfera ha ispirato in arte, letteratura, musica! Ovviamente trovano posto le notizie di attualita' e le previsioni del tempo. I vostri contributi sono i benvenuti anche sulla pagina facebook "atmospherica"! |
GFS 6z del 17/11 assolutamente da lustrarsi gli occhi. Ovviamente si tratterà di una ipotesi fredda del plume e pertanto siamo ancora ben lontani dal suo verificarsi, ma quello sarebbe un run già più realistico di quel 12z di un paio di sere troppo prigioniero nella sua pazza follia.
Interessante notare come fino a 168h sia quasi "sovrapponibile" a ECMWF e pertanto lascia pensare che da oggi fino al 24/11 la situazione sarà evolutivamente quella. Poi le strade si dividono, come i plume. Tutto ancora da vedere.... |
La linea di tendenza è CONFERMATA
L'hp raggiungerà entro venerdì/sabato la Groenlandia. al 99% l'europa centro-settentrionale piomberà in inverno entro fine mese. Rimane da stabilire l'influenza che avrà questa situazione meteo sul nostro paese. Bisogna aspettare conferme e aggiustamenti, comunque se ci sarà qualcosa non sarà prima di lunedì. Rimango COMUNQUE fiducioso. Dubito in un "cut-off" anticiclonico al polo. E' più "facile" un legame continuo con l'atlantico, ergo una discesa più centro-meridionale dell'aria fredda. |
drink2sarcastic-palla/&/&/soccia//
GFS12: sono arrivati ad aggiornare le 114h e vi dico.... |
Citazione:
Bella discesa che però ci interesserà molto marginalmente. Paolo, sei concentrato sull'HP posizionata sulla Groenlandia, non è meglio si posizioni quei 500-600 km più a est tra la Groenlandia e la Scandinavia con l'asse inclinato verso NNE invece che una risalita diritta verso N? Messa lì dov'è ora è ovvio che il freddo vada tutto in Francia e Spagna!!! drink2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:42. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.