![]() |
Citazione:
Beh Mind ....sul SW c'è poco da dire: a Faenza c'è sempre stato (è allo sbocco della vallata nella pianura). Va a chiedere in giro a chi abita in campagna zona Pieve Ponte verso Imola o Cosina verso Forlì che differenze di temperature ci sono rispetto a Faenza visto che sono zone esenti da brezze queste ultime okkk// |
Citazione:
Si si, hai 100% ragione Franzdrink2 Volevo solo dire che ultimamente (o magari ho la memoria che fa cileccasarcastic-)...Sw e nuvolaglia si sono alternate in maniera chirurgica come rovina-minime...read//blabla// |
Citazione:
|
si infatti confermavo il tempo instabile in inverno di questi ultimi 2 anni...e il caldazzo dei 2 anni precedenti hanno favorito a far calare il numero di giornate con minime inferiori a 0°C
|
enrico ha subito capito a cosa mi riferivo.
io parlo della brina, non di altri fenomeni simili. a Ravenna, città in cui si è sempre fatto fatica a fare minime più basse di -2°C in occasioni di hp da inversione, la brina fino a 4-5 inverni fa la vedeva quasi sempre. e la brina non ha poi bisogno per forza di T sotto-zero, spesso la faceva anche con +1°C. io mi ricordo che quando andavo a scuola passavo dalla parte est della città ( solitamente con poca brina ) a quella ovest dove 4-5 giorni su 7 la brina era presente da Dicembre a Marzo. chiedete anche ad altri ravennati, magari dalla memoria un po' più lunga. |
scusa neve io so cosè la brina e mi riferifo proprio a questo
non confondo nulla applauso//... Citazione:
|
Re
Se prendiamo i dati di una località della bassa pianura come Alfonsine, possiamo notare come il numero medio decennale di giorni con t minima inferiore a 0 (che non coincide esattamente con il numero di giorni con brina, essendo quest'ultima possibile anche con temperature debolmente positive), segue con elevata correlazione il numero di giorni piovosi ma soprattutto con il numero di giornate nuvolose. Gli inverni degli anni '90 ad esempio, benchè non proprio rigidi (anzi, tutt'altro) hanno presentato un elevato numero di giorni con brina (spesso anticicloni, inversioni termiche a gogò, molte notti serene, scarse precipitazioni); viceversa quelli degli anni '70 (sempre ad esempio) ebbero pochi giorni con brina poichè assai "movimentati": mediamente o molto piovosi e con frequenti nottate nuvolose, dinamicità elevata, più vento, etc.
Nella fase attuale è indiscutibile che le invernate (specie le ultime due, lasciando perdere l'orrido 2006-2007 che non può nemmeno definirsi inverno) sono assai più movimentate rispetto anche solo a 10 anni fa (ed infatti sia lo scorso anno che quello attuale la piovosità invernale è alquanto elevata), ed hanno vaghe somiglianze con quelle degli anni '70, per cui: molte nubi, più piogge (anche più nevicate, almeno quest'anno), ma poca brina causa molte nubi ed anche una certa ventilazione. Ma è un trend che non è detto duri a lungo; indubbiamente però al momento attuale è così, la brina è un fenomeno in calo, almeno nelle aree di bassa pianura. Aloha Pierluigi MR |
saranno anche più simili a quelli degli anni 70 per dinamicità, ma sono molto più caldi.
|
re
Allegati: 1
Citazione:
drink2 Pierluigi MR |
se guardiamo i dati al suolo è un po' diverso però.
quelle mappe non hanno una buona risoluzione e non sono adatte per studiare una piccola zona come la romagna |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.