Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   ma quando piove? (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=7677)

Enrico 17-06-2012 11:57

ma quando piove?
 
2 anni consecutivi come il 2011 non si possono sopportare ...e accettare

tom montepiumazzo 17-06-2012 13:10

avevano detto che giugno era compromesso...INVECE è COME SOLITO COMPROMESSO DAL CALDO!!! sempre solita storia...teniamo botta tre mesi poi dopo RIDO IO IN FACCIA AL CALDO!!!! TORNA GRANDE GENERALE!!!applauso//...applauso//...applauso//...

mindmusic 17-06-2012 13:33

Che disastro crazy//.

E' vero che siamo "solo" al 17 del mese.
Ma prevedendo una settimana calda e secca, si può sperare negli ultimissimi giorni di Giugno.
Chissà poi se la rinfrescatina produrra TS, e chissà se i suddetti riusciranno (naaaaaa haha//..) a scendere sotto il Po'.

Faenza centro Torricelli
al momento ferma a 4,6mm in giugno.
Mica tanti....... paura//..


PS:C'è da aggiungere che:
- gennaio 11mm, febbraio 56mm, marzo 29mm , aprile 99mm, maggio 86mm. Forse forse siamo sufficienti.....
- veniamo da un 2011 stra-arido. Ma la legge della compensazione ??? :)

Nintendo 17-06-2012 18:23

se vogliamo sperare in Giugno e Luglio piovosi allora speriamo invano.
aspettiamo Agosto e vediamo

peppuz 17-06-2012 22:14

Citazione:

Originariamente Scritto da mindmusic (Messaggio 193778)
Che disastro crazy//.

E' vero che siamo "solo" al 17 del mese.
Ma prevedendo una settimana calda e secca, si può sperare negli ultimissimi giorni di Giugno.
Chissà poi se la rinfrescatina produrra TS, e chissà se i suddetti riusciranno (naaaaaa haha//..) a scendere sotto il Po'.

Faenza centro Torricelli
al momento ferma a 4,6mm in giugno.
Mica tanti....... paura//..


PS:C'è da aggiungere che:
- gennaio 11mm, febbraio 56mm, marzo 29mm , aprile 99mm, maggio 86mm. Forse forse siamo sufficienti.....
- veniamo da un 2011 stra-arido. Ma la legge della compensazione ??? :)

Ormai non credo piu neanche alla legge della compensazione...
Oddio ti faccio un esempio qui a Villa il 2010 si è concluso con 1450mm (una stima approssimativa con errore di +-50, conta ke avevo il pluvio manuale) poi l'anno scorso abbiamo chiuso con 900mm che per una localita appenninica è un dato osceno...quest'anno credo non andrà molto meglio...

Isola 17-06-2012 23:02

Ma se ha piovuto fino all'altro ieri,siete incontentabili

mindmusic 18-06-2012 00:05

Citazione:

Originariamente Scritto da Isola (Messaggio 193789)
Ma se ha piovuto fino all'altro ieri,siete incontentabili

Giugno qui 4mm. Quindi è un "altro ieri" allungato. Ma nn è questo il punto: il discorso abbraccia un periodo piu lungo, mesi, anni..
Specie dall'anno scorso ad oggi sono tante le zone, specie in Romagna, in netto deficit precipitativo.

Paradossalmente, basta che faccia uno-due mesi dove piova spesso (non tanto, spesso) che si senta dire "non puo piovere per sempre" o "ma dov'è finito il sole?", dimenticandosi (quando si vuol vedere solo quello che si desidera.....) che i 10 mesi prima ha piovuto il 30% del dovuto (magari poi facendo anche un caldo osceno).

Il trend è quello che è (e fa schifo), ma per le persone comuni a febbraio ha nevicato una settimana e a Maggio è piovuto spesso: ergo, siamo a posto cosi...... (cit: Galliani...)

mindmusic 18-06-2012 00:06

Citazione:

Originariamente Scritto da peppuz (Messaggio 193788)
Ormai non credo piu neanche alla legge della compensazione...
Oddio ti faccio un esempio qui a Villa il 2010 si è concluso con 1450mm (una stima approssimativa con errore di +-50, conta ke avevo il pluvio manuale) poi l'anno scorso abbiamo chiuso con 900mm che per una localita appenninica è un dato osceno...quest'anno credo non andrà molto meglio...

Lo so, lo so.
Di fatti la mia era piu una battuta scaramantica piu che altro snow"£$%crazy//.

nocaldo 18-06-2012 11:22

Mi fate troppo ridere, per la vostra simpatia e perche' la pensate come me? Oltretutto quest'estate ho gia visto che non si puo proprio dire neppure "oggi fa caldo"che quasi tutti ti attaccano ricordandoti tutta la neve di quest'inverno...............Come se il fatto di aver avuta tanta neve poi non devi soffrire il caldo, siiiiiiiiiiii magariiiiiiiiiiiiii.

mindmusic 18-06-2012 12:40

Citazione:

Originariamente Scritto da nocaldo (Messaggio 193795)
Mi fate troppo ridere, per la vostra simpatia e perche' la pensate come me? Oltretutto quest'estate ho gia visto che non si puo proprio dire neppure "oggi fa caldo"che quasi tutti ti attaccano ricordandoti tutta la neve di quest'inverno...............Come se il fatto di aver avuta tanta neve poi non devi soffrire il caldo, siiiiiiiiiiii magariiiiiiiiiiiiii.

Ma infatti.

Neve e freddo: 15 giorni a Febbraio
Caldo e secco: 3 mesi abbondanti (se va bene)

say//

Nintendo 18-06-2012 13:07

gli ultimi 3 bimestri Giu-Lug sopra-media pluvio sono stati il 1999, il 1998 e il 1995
vi lascio capire qual'è la situazione.

in mezzo ci sono stati il 2002, il 2004 e il 2008 che hanno chiuso il bimestre in media, con però uno dei 2 mesi molto secco.

per trovare un bimestre con entrambi i mesi sopra-media bisogna tornare al 1986 e cmq sono stati molto pochi negli ultimi 100 anni i bimestri con entrambi i mesi piovosi

vallice ERM 18-06-2012 13:09

Basta diamoci a mucchio
Da Aprile ad Ottobre il nostro è diventato clima mediterraneo al 100%.
In Romagna tra 20 anni si coltiveranno olive grandi come prugne al posto dei kiwi

Nintendo 18-06-2012 13:23

Citazione:

Originariamente Scritto da vallice ERM (Messaggio 193801)
Basta diamoci a mucchio
Da Aprile ad Ottobre il nostro è diventato clima mediterraneo al 100%.
In Romagna tra 20 anni si coltiveranno olive grandi come prugne al posto dei kiwi

la piovosità romagnola sta diventando sempre più di tipo continentale con stagione secca dominante (mag-giu-lug)

Enrico 18-06-2012 13:30

ogni anno va sempre peggio!!! niente da fare il cambiamento climatico per la nostra zona ha portato ad una drastica riduzione delle precipitazioni.

Torsolo 18-06-2012 14:02

tra un po' cresceranno solo cactus

vallice ERM 18-06-2012 14:03

Citazione:

Originariamente Scritto da Nintendo (Messaggio 193803)
la piovosità romagnola sta diventando sempre più di tipo continentale con stagione secca dominante (mag-giu-lug)

Se parliamo di latitudini che non siano quelle aride tropicali, correggetemi se sbaglio, ma la peculiarità del clima continentale è proprio avere la stagione più piovosa nel periodo più caldo dell'anno.

Al contrario del regime mediterraneo che, caso unico nei climi temperati, ha la stagione secca proprio in estate

Torsolo 18-06-2012 14:08

no non sbagli nei climi continentali le precipitazioni sono concentrate in estate con minimo invernale

Nintendo 18-06-2012 14:24

mi fido ;)

diciamo che stiamo tornando ai livelli pre guerra, dove c'era un minimo precipitativo molto importante in estate

vallice ERM 18-06-2012 15:08

Citazione:

Originariamente Scritto da Nintendo (Messaggio 193809)
mi fido ;)

diciamo che stiamo tornando ai livelli pre guerra, dove c'era un minimo precipitativo molto importante in estate

Allora più neve in inverno? snow"£$%

mindmusic 18-06-2012 15:28

Citazione:

Originariamente Scritto da vallice ERM (Messaggio 193810)
Allora più neve in inverno? snow"£$%

sarcastic-sarcastic-

Torsolo 18-06-2012 16:03

il drastico calo delle rpecipitazioni estive è da attribuire alla maggior ingerenza degli anticicloni in particolare l'anticiclone africano ma soprattutto ai geopotenziali sempre più alti che inibiscono la convezione, dato che le precipitazioni estive alla nostra latitudine sono in maggioranza apportate da temporali o cmq in genere fenomeni convettivi

sanpei 18-06-2012 18:30

Assolutamente vero, infatti in montagna il deficit precipitativo e' ancora piu' forte che in pianura. Insomma tutto il bello delle nostre estati, brezze, temporali, rigoglio vegetativo, mare pulito etc. Sta andando a puttane per colpa del micidiale cammello. L'Italia e' sempre piu' vicina all' Africa e non solo dal punto di vista meteo.

Nintendo 18-06-2012 20:38

Citazione:

Originariamente Scritto da Torsolo (Messaggio 193814)
il drastico calo delle rpecipitazioni estive è da attribuire alla maggior ingerenza degli anticicloni in particolare l'anticiclone africano ma soprattutto ai geopotenziali sempre più alti che inibiscono la convezione, dato che le precipitazioni estive alla nostra latitudine sono in maggioranza apportate da temporali o cmq in genere fenomeni convettivi

considera che, esclusi gli anni 40, le estati pre-guerra non furono affatto calde da noi (tranne casi isolati) eppure molto secche

RG62 19-06-2012 07:46

Citazione:

Originariamente Scritto da mindmusic (Messaggio 193799)
Ma infatti.

Neve e freddo: 15 giorni a Febbraio
Caldo e secco: 3 mesi abbondanti (se va bene)

Non sono un esperto di meteo, ma per la Romagna mi sembra normale...

Se fosse la Svezia ad avere un clima così, invece, non sarebbe normale...

Che poi questo clima piaccia a meno, è un altro discorso.

geloneve 19-06-2012 08:45

Citazione:

Originariamente Scritto da RG62 (Messaggio 193822)
Non sono un esperto di meteo, ma per la Romagna mi sembra normale...

Se fosse la Svezia ad avere un clima così, invece, non sarebbe normale...

Che poi questo clima piaccia a meno, è un altro discorso.

Non è vero.
In regione, un inverno normale (o quasi) dovrebbe essere come quello '09/'10, non certamente come quest'ultimo, caratterzzato da temperature eccezionalmente alte o eccezionalmente basse...
Questo ultimo inverno è stato proprio il cotnrario di ciò che dovrebbe essere la norma (anche se, in meteo, la norma non esiste).

Torsolo 19-06-2012 09:23

nel frattempo spaghi orribili, c'è un calo delle temperature ma di precipitazioni nemmeno l'ombra, giugno chiuderà sotto i 10 mm almeno qua da me.....avanti così!!

vallice ERM 19-06-2012 10:13

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 193824)
Non è vero.
In regione, un inverno normale (o quasi) dovrebbe essere come quello '09/'10, non certamente come quest'ultimo, caratterzzato da temperature eccezionalmente alte o eccezionalmente basse...
Questo ultimo inverno è stato proprio il cotnrario di ciò che dovrebbe essere la norma (anche se, in meteo, la norma non esiste).

Nel lato emiliani un inverno 09/10 non è normale, infatti è stato il più nevoso in quasi 80 anni (Modena).
Ma c'è da dire che in pianura padana l'inverno è sempre stato molto discontinuo, anche nell'800 annate con UNO O DUE METRI di neve si alternavano a periodi (a quel tempo brevi) quasi sterili, sempre in riferimento all'archivio di Modena
Se invece c'è una certezza nel nostro clima è il caldo estivo e con caldo intendo valori medi giornalieri molto molto raramente sotto 20° (non questo schifo africano), mentre nel resto d'Europa non è per niente scontato, per dire in Francia o nord Germania è capace benissimo di fare una media delle massime in Luglio a 20° (per me una tristezza), a fronte di inverni anche più miti e meno nevosi dei nostri.

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

geloneve 19-06-2012 11:14

Citazione:

Originariamente Scritto da vallice ERM (Messaggio 193828)
Nel lato emiliani un inverno 09/10 non è normale, infatti è stato il più nevoso in quasi 80 anni (Modena).
Ma c'è da dire che in pianura padana l'inverno è sempre stato molto discontinuo, anche nell'800 annate con UNO O DUE METRI di neve si alternavano a periodi (a quel tempo brevi) quasi sterili, sempre in riferimento all'archivio di Modena
Se invece c'è una certezza nel nostro clima è il caldo estivo e con caldo intendo valori medi giornalieri molto molto raramente sotto 20° (non questo schifo africano), mentre nel resto d'Europa non è per niente scontato, per dire in Francia o nord Germania è capace benissimo di fare una media delle massime in Luglio a 20° (per me una tristezza), a fronte di inverni anche più miti e meno nevosi dei nostri.

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk


Infatti ho scritto quasi perché anche nel forlivese, accumuli tra i 70 ed i 100 cm IN PIANURA sono sopra la media...però non si può affermare che l'inverno appena passato sia stato "normale"...perchè ha fatto 15 gg di gelo estremo e 75 gg di caldo marocchino...

novalis 19-06-2012 11:32

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 193829)
Infatti ho scritto quasi perché anche nel forlivese, accumuli tra i 70 ed i 100 cm IN PIANURA sono sopra la media...però non si può affermare che l'inverno appena passato sia stato "normale"...perchè ha fatto 15 gg di gelo estremo e 75 gg di caldo marocchino...


però neanche il 09-10 mi è sembrato tanto "normale", con tutti quegli sbalzi da neve e gelo anche estremi a svolte primaverili nel giro di pochi giorni; l'inverno "normale" da noi è piuttosto secco

geloneve 19-06-2012 11:35

Citazione:

Originariamente Scritto da novalis (Messaggio 193831)
però neanche il 09-10 mi è sembrato tanto "normale", con tutti quegli sbalzi da neve e gelo anche estremi a svolte primaverili nel giro di pochi giorni; l'inverno "normale" da noi è piuttosto secco

Sì, non è stato normale neppure quello...forse ho esagerato, ma lo vedo cmq più "normale" di quello appena finito...poi sono questioni di punti di vista difficili da confrontare...

novalis 19-06-2012 11:36

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 193833)
Sì, non è stato normale neppure quello...forse ho esagerato, ma lo vedo cmq più "normale" di quello appena finito...poi sono questioni di punti di vista difficili da confrontare...


ah beh, certamente quello appena trascorso normale non lo è stato, per nostra fortuna! diciamo che è normale che ogni tanto capiti un inverno anormale ehehe


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:30.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.