Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   A rischio 200 milioni di euro (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=1993)

il mago delle nuvole 11-03-2009 08:50

A rischio 200 milioni di euro
 
A TANTO AMMONTA IL VALORE POTENZIALMENTE ASSICURABILE DE3LLE COLTURE FRUTTICOLE SOLO DELLA PROVINCIA DI RA ---- FINO AD OGGI TUTTO BLOCCATO ,SVEGLIA POLITICI.PER FORTUNA CHE GFS A 10 GIORNI PREVEDE SEMPRE L'OPPOSTO buum// buum// buum// buum//

enzog 11-03-2009 09:06

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
Citazione:

Originariamente Scritto da il mago delle nuvole
A TANTO AMMONTA IL VALORE POTENZIALMENTE ASSICURABILE DE3LLE COLTURE FRUTTICOLE SOLO DELLA PROVINCIA DI RA ---- FINO AD OGGI TUTTO BLOCCATO ,SVEGLIA POLITICI.PER FORTUNA CHE GFS A 10 GIORNI PREVEDE SEMPRE L'OPPOSTO buum// buum// buum// buum//

Mago, non capisco. Che cosa sarebbe tutto bloccato?

Neve2000 11-03-2009 12:45

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
crazy//. crazy//.

Enrico 11-03-2009 13:13

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
le assicurazioni!!!

enzog 11-03-2009 13:36

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
Le compagnie di assicurazioni allora non farebbero più stipule con gli agricoltori per coprire i danni causati in seguito a gelate tardive? Ho capito bene? E le motivazioni quali sarebbero?

gold1963 11-03-2009 14:31

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
Vogliono assicurare tutti ci contadini della regione, ma nel contratto Andrea l'estense non deve vendere la macchina o smontare le termiche fino a Maggio inoltrato. In questo caso come tutti gli anni potrebbero incassare tranquillamente senza il rischio di sborsare un marengo per una nettarina colpita da un soffio di vento...
Siccome Andre sta cercando di vendere.... è tutto bloccato....

Secondo me la macchina con le termiche ha riflessi anche sulla crisi internazionale....

il mago delle nuvole 11-03-2009 14:32

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
Le motivazioni sono che in tutti i paesi civili e no ,lo stato aiuta i bifolchi a stipulare le polizze assicurative per gli eventi climatici avversi(gelo grandine vento) In Italia nel 2009 ,il governo ha azzerato il fondo di solidarietà ,quindi il stipulare una polizza del genere ha dei costi proibitivi---------
IN PAROLE POVERE L'HANNO MESSO NEL C..O ALLA FRUTTICOLTURA ,perciò mi sono trasformato in caldofilo serenofilo non temporalofilo------------------------- pioggia=£)$%( pioggia=£)$%(

enzog 11-03-2009 17:47

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
Citazione:

Originariamente Scritto da il mago delle nuvole
Le motivazioni sono che in tutti i paesi civili e no ,lo stato aiuta i bifolchi a stipulare le polizze assicurative per gli eventi climatici avversi(gelo grandine vento) In Italia nel 2009 ,il governo ha azzerato il fondo di solidarietà ,quindi il stipulare una polizza del genere ha dei costi proibitivi---------
IN PAROLE POVERE L'HANNO MESSO NEL C..O ALLA FRUTTICOLTURA ,perciò mi sono trasformato in caldofilo serenofilo non temporalofilo------------------------- pioggia=£)$%( pioggia=£)$%(

Ora capisco bene. Non è che le compagnie di assicurazioni non coprano i danni causate dalle gelate tardive, è che chiedono troppi soldi per quel servizio e, se non interviene lo stato assistenziale, i ricavi ottenuti dalle vendite dei prodotti agricoli sarebbero poco oltre i costi complessivi.

campaz 11-03-2009 19:39

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
Dico la mia: se tutti i soldi che ha passato lo stato alle assicurazioni negli ultimi 30 anni (che oltretutto sono stati interamente pappati da chi lavora nelle assicurazioni), invece di darli alle assicurazioni li avessero dati direttamente ai contadini per costruire impianti antigrandine e antibrina, ora quasi tutta la frutta sarebbe al sicuro... invece...

Enrico 11-03-2009 19:47

Re: A rischio 200 milioni di euro
 
Citazione:

Originariamente Scritto da campaz
Dico la mia: se tutti i soldi che ha passato lo stato alle assicurazioni negli ultimi 30 anni (che oltretutto sono stati interamente pappati da chi lavora nelle assicurazioni), invece di darli alle assicurazioni li avessero dati direttamente ai contadini per costruire impianti antigrandine e antibrina, ora quasi tutta la frutta sarebbe al sicuro... invece...


si sarebbe l'unica soluzione
solo che se uno deve fare antigrandine + antibrina in un impianto viene a spendere un certa cifra bella corposa...a sto punto preferirei avere solo le reti contro lo grandine.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:59.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.