Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Anticiclone in orbita: lancio previsto tra... 90ore (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=6136)

paolo leoni 16-11-2010 09:13

Anticiclone in orbita: lancio previsto tra... 90ore
 
Buongiorno a tutti, ;)
Sembra proprio che la stagione invernale voglia cominciare alla grande.
Ancora nulla di certo, su questo non vi è dubbio, manca ancora TROPPO, però.... però qualcosa di grosso si muove già ad un tempo "ragionevole".

Inutile ripetere che "non cade foglia che dio non voglia" e in questo caso il nostro Dio è l'anticiclone e la foglia è il vortice polare con annesse discese fredde.
Prima si deve "spostare" l'hp e poi arriva il freddo e la neve.

Quindi, "sfogliando" le carte si denota chiaramente un cambio importante sullo scacchiere meteorologico già a partire dalle 90h.
Infatti, in Groenlandia, è presente il vortice polare, ben compatto e distribuito sulle "altissime" latitudini. Da Venerdì invece, il VP lascerà il posto ad un volenteroso HP. Il quale raggiungere prima la Groenlandia e poi si spingerà fino al polo (???). Sul primo punto possibilità alte (70%) sul secondo.... ancora tutto da vedere. Il dopo?
Il dopo è retrogrado e a dir poco incognito. Colata fredda sul Bacino del Mediterraneo? Retrogressione gelida sull'alto Atlantico... tutto da vedere!!!

http://images.meteociel.fr/im/7154/gfsnh-0-90_uzd2.png

Permettetemi però di constatare come un eventuale scenario meteorologico è BEN RARO da vedere, soprattutto a Novembre. Uno spacco così pronunciato del vortice polare è difficile che si verifichi e soprattutto con esiti... glaciali! ;)

...Ci aggiorniamo...

paolo leoni 16-11-2010 13:12

http://images.meteociel.fr/im/3218/graphe_ens3_iup8.gif

Spaghi 06 che delineano "l'anomalia positiva" di Gfs! Attendiamo!

Rimane COMUNQUE, la risalita dell'anticiclone per le 90h! ;)

maurino 16-11-2010 14:14

ok che è a 240 h, ma questo è uno split in bassa stratosferasoccia//
http://img192.imageshack.us/img192/4815/splitu.gif

paolo leoni 16-11-2010 18:40

In attesa del "Maestro" (Ecmwf) gli aggiornamenti delle 12z non sono affatto buoni per le nostre terre. Infatti sembra il tutto passi troppo a nord, per interessarci! Inoltre il freddo sull'Europa orientale è praticamente nullo. Ovviamente non è confermato niente. Per questo dobbiamo aspettare ulteriori aggiornamenti e conferme o smentite. Il potenziale rimane pur sempre elevatissimo ;)

gigiobiondo 16-11-2010 20:03

Citazione:

Originariamente Scritto da paolo leoni (Messaggio 124939)
In attesa del "Maestro" (Ecmwf)

olaa//olaa//olaa//

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1922.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2162.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2402.gif


autostrada di HP polari ed europa nel freezer
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-240.GIF?16-0

Lorenzo 16-11-2010 20:16

Direi che reading sia da sballo

Euto 16-11-2010 20:42

le carte qui sotto fan paurasnow"£$%

maurino 16-11-2010 20:52

gfs vede un tunneling alto e, il freddo non scende, mentre reading il blocco tiene e il freddo entra nelle nostre lande , sul polo un Hp a 1055 hPadrink2

Lorenzo 16-11-2010 20:55

Speriamo che il Maestro (reading) come l'ha definito Paolo abbia la meglio su GFS..in effetti teoricamente GFS avrebbe esagerato portando la colata cosi ad ovest...vedremo ;)

cicciod 16-11-2010 21:07

reading pauradrink2


pensa una roba del genere tra un mese e mezzo


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:37.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.