Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Reportage di neve e gelo (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=18)
-   -   Apoteosi nevosa (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8096)

Ernestone 02-03-2013 01:35

Apoteosi nevosa
 
colpo di coda intenso di un inverno nel complesso cosi cosisarcastic-


http://www.youtube.com/watch?v=XTUs84xw_0c

mindmusic 07-03-2013 22:06

apoteosi? perpless:_$%$

geloneve 07-03-2013 23:03

Citazione:

Originariamente Scritto da mindmusic (Messaggio 230764)
apoteosi? perpless:_$%$

Me lo chiedevo anch'io...

lele 09-03-2013 11:56

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 230768)
Me lo chiedevo anch'io...

Mi sembra riferito ai Castelli Romani, magari la quantità non appare da "apoteosi" secondo i nostri criteri, ma occorre vedere la nevosità di quella zona. Io non la conosco per cui evito di commentare. read//

geloneve 10-03-2013 08:23

Citazione:

Originariamente Scritto da lele (Messaggio 230872)
Mi sembra riferito ai Castelli Romani, magari la quantità non appare da "apoteosi" secondo i nostri criteri, ma occorre vedere la nevosità di quella zona. Io non la conosco per cui evito di commentare. read//

Beh, i castelli romani sono piuttosto altini (poi non so esattamente a che quota si riferisca il filmato)...definire "apotesi" mi sembra esagerato...però puoi aver ragione anche tu col tuo ragionamento. drink2

Ernestone 10-03-2013 14:44

I castelli romani variano dai 400 meri circa di Marino ai 1000 di Montecavo, la rocca piu' alta. Il filmato si riferisce alla nevicata del 25 Febbraio, dove la neve è scesa sino ai 400 (il che nn accade cosi frequentemente). Rocca Di papa, il comune con maggior accumulo, sta sui 600 metri (è il paese che si vede a fine filmato, di sera, tra i piu nevosi in assoluto causa effetto STAU) Apoteosi è riferito al fatto che qui sulle colline romane gli accumuli nevosi variano molto da inverno a inverno (capitano annate dove la neve nn si vede proprio al mezzo metro del Febbraio 2012!) 20-25 cm sono cmq considerati una bella nevicatona..! Nulla, ovviamente, se confrontato con le vostre zone, mi rendo contookkk//

geloneve 11-03-2013 06:53

Citazione:

Originariamente Scritto da Ernestone (Messaggio 230963)
I castelli romani variano dai 400 meri circa di Marino ai 1000 di Montecavo, la rocca piu' alta. Il filmato si riferisce alla nevicata del 25 Febbraio, dove la neve è scesa sino ai 400 (il che nn accade cosi frequentemente) Rocca Di papa, il comune con maggior accumulo, sta sui 600 metri (è il paese di fine che si vede a fine filmato, di sera) Apoteosi è riferito al fatto che qui sulle colline romane gli accumuli nevosi variano molto da inverno a inverno (capitano annate dove la neve nn si vede proprio al mezzo metro del Febbraio 2012!) 20-25 cm sono cmq considerati una bella nevicatona..! Nulla, ovviamente, se confrontato con le vostre zone, mi rendo contookkk//

Grazie per la spiegazioni! drink2

Ernestone 11-03-2013 19:19

Figurati, grazie a voi. PS: ma voi su in romagna quanto avete cumulato? so che ci sono stati diverse nevicate ( un amico di Bologna sulla pagina meteo Bologna di FB segnalava neve una settimana si una no!) ma nn ho capito bene gli accumuli...è stato o no un annata eccellente?

geloneve 12-03-2013 05:35

Citazione:

Originariamente Scritto da Ernestone (Messaggio 231086)
Figurati, grazie a voi. PS: ma voi su in romagna quanto avete cumulato? so che ci sono stati diverse nevicate ( un amico di Bologna sulla pagina meteo Bologna di FB segnalava neve una settimana si una no!) ma nn ho capito bene gli accumuli...è stato o no un annata eccellente?

Qui troverai tutti gli accumuli in regione:
http://www.forumeteo-emr.it/showpost...&postcount=231

Da me ha fatto 57 cm su tavoletta (ho sempre aspettato la fine della nevicata per misurare, anche se era notte piena).

La vicina Faenza solo 37 cm (effettivamente, eccetto in un episdio nel quale ha preso di più - 2 cm a Faenza, qui un velo sulle auto e basta - , gli altri episodi ha preso meno. Ad esempio del 22 febbraio quando qui ha fatto 26 cm mentre a Faenza ne o misurati circa 15 cm) anche se ritengo che la differenza sia dovuta parzialmente anche al modo di misurazione (però non voglio criticare o parlare a vanvera...è possiible che ciò che dico non sia vero), in quanto è stata sempre neve bagnata, quindi bastava misurare la neve un'ora dopo la fine della nevicata che già era calata di molto.
Infatti, la vicinissima Castiglione (FC) ha segnato 65 cm e la vicina Forlì 50,5 cm.

Come dato in se per se è buono (Forlì ha una media nevosa di 36 cm annui negli ultimi 15 inverni), però è stata neve semrpe bagnata e seguita da giorni caldi...
Qui troverai dati ed analisi: http://www.forumeteo-emr.it/showpost...49&postcount=1

Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.

Ciao.

Ernestone 12-03-2013 21:51

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 231096)
Qui troverai tutti gli accumuli in regione:
http://www.forumeteo-emr.it/showpost...&postcount=231

Da me ha fatto 57 cm su tavoletta (ho sempre aspettato la fine della nevicata per misurare, anche se era notte piena).

La vicina Faenza solo 37 cm (effettivamente, eccetto in un episdio nel quale ha preso di più - 2 cm a Faenza, qui un velo sulle auto e basta - , gli altri episodi ha preso meno. Ad esempio del 22 febbraio quando qui ha fatto 26 cm mentre a Faenza ne o misurati circa 15 cm) anche se ritengo che la differenza sia dovuta parzialmente anche al modo di misurazione (però non voglio criticare o parlare a vanvera...è possiible che ciò che dico non sia vero), in quanto è stata sempre neve bagnata, quindi bastava misurare la neve un'ora dopo la fine della nevicata che già era calata di molto.
Infatti, la vicinissima Castiglione (FC) ha segnato 65 cm e la vicina Forlì 50,5 cm.

Come dato in se per se è buono (Forlì ha una media nevosa di 36 cm annui negli ultimi 15 inverni), però è stata neve semrpe bagnata e seguita da giorni caldi...
Qui troverai dati ed analisi: http://www.forumeteo-emr.it/showpost...49&postcount=1

Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.

Ciao.


grazie gentilissimo! ho letto con estremo interesse, sono amante delle statistiche meteo! insomma, davvero ottimi accumuli, ecco perchè la Romagna è considerata tra le regioni piu nevose d Italia dopo il Cunese!tnks//


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:30.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.