Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 26-08-2010, 11:58   #1
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Talking L'estate sta finendo... (non vedo l'ora)!!!

Cari ragazzi, in primis, un saluto a tutto il forum. Non ho più scritto a causa di mille impegni ma almeno una volta al giorno un "salto" lo faccio sempre.
Tra l'acquisto della nuova casa, il trasloco, le vacanze ecc.. gli impegni non sono mancati e non mancano! ;)

Passiamo subito al succo della "storia". Mentre facevo un giro online ho trovato questo interessantissimo articolo, non so se ne siate a conoscenza. Alcuni di voi diranno "c'avrei scommesso" ;) (aspetto di sapere la vostra! ;) )

http://daltonsminima.wordpress.com/c...global-warming

Seconda cosa, il caldo in Russia. Premesso che a mio avviso è stato qualcosa di "raro" anzi "molto raro" sia come tempo di durata sia per l'intensità. Ricordiamoci che la vegetazione russa e nei luoghi degli ultimi incedi, tipicamente è "sempre verde" quindi difficile da bruciare. Per i dettagli riporto un link http://www.alphabeto.it/continenti/a...florafauna.htm

"FLORA:
La Tundra A nord del paese si estende, la sua vegetazione è composta dai licheni, muschi e bassi arbusti. La Tundra ha il suolo gelato quasi per tutto il periodo dell’anno e solo d’estate gli strati superficiali si sciolgono un po’.

A sud della regione artica si estende la Taiga, che occupa due quinti della Russia europea, Russia Orientale e la maggior parte della Siberia. In questa regione prevalgono le conifere, le betulle e i pioppi con un’abbondanza del larice nella Siberia Centrale.

Da San Pietroburgo fino al confine con l’Ucraina si estende una foresta mista, nella quale crescono molte specie di quercia, betulle, acero e il carpino bianco. Anche nelle parti della Russia estremo orientale possiamo trovare foreste simili; qui il terreno è più produttivo rispetto alla Taiga e può anche essere coltivato.

I suoli più fertili sono, i suoli della steppa che si estende dalla parte centrale della pianura Russa, fino alla valle del Volga. Il terreno qui è nero e molto ricco di humus e minerali ed è molto favorevole alla coltivazione dei cereali."


Pertanto i fatti di quest'anno con cappa di fumo a Mosca, possono ritenersi veramente eccezionali. ;)

Chiudo qui, per ora, salutandovi e augurandovi un buon ritorno alla normalità (A partire da Sabato sera! ;) )
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione