Citazione:
Originariamente Scritto da sanpei
Risposte rapide: le stazioni meteo sono poche e con pochi dati storici, è vero, ma se aspettiamo che ci siano i dati storici forse non ce ne faremo nulla perchè sarà troppo tardi, i veri dati storici sono le foto dei ghiacciai, la riduzione della banchisa al polo nord, le assurde temperature dei mari con le relative conseguenze in termini di alluvioni in giro per il mondo e questi dati sono incontrovertibili.
http://sites.asiasociety.org/riverso...ve-photography
queste immagini parlano chiaro ...anche se li non ci sono centraline meteo e dati storici da falsificare.
Riguardo agli incendi in russia, alcuni amici ci sono stati proprio al termine dell'ondata rovente, hanno riferito che la popolazione era ancora terrorizata da 45 gg di temperature assurde (15 - 20 gradi sopra la norma ... altro che il nostro 2003) e che gli incendi erano incontrollabili proprio perchè la foresta in generale verde e fresca (ma rada e cespugliosa, quelle terre sono poco fertili e non ci piove poi molto) era del tutto secca e prendevano fuoco spontaneamente le torbiere proprio per mancanza di acqua nel terreno.
Certamente un evento epocale mai successo in millenni, ma che si aggiunge ad altri eventi epocali che si ripetono con sempre maggior frequenza.
|
quoto ed aggiungo una cosa:
se l'ondata calda, invece che sulla russia, avesse investiti direttamente le ns.zone, altro che 2003: avremmo raggiunto i 50 gradi.
Stavolta ci è andata bene, ma ho paura fin dalla prossima estate; prima o poi ci ripiomberà addosso la catastrofe.