Citazione:
Originariamente Scritto da ririno
però bisogna anche dire che l'inverno più caldo dell'ottocento è stato 2,7 ° più freddo del 2007. per fortuna che questo rialzo non è stato proporzionale nei cm di neve . per quanto riguarda i giorni di neve al suolo la diminuzione è proporzionale all'aumento di temperatura .
|
Si si..ma nessuno mette in dubbio la tendenza al riscaldamento ci mancherebbe altro..amzi..solo un cieco o chi è in malafede potrebbe negarlo!
Ho solo fatto presente che magari alcuni "miti" si potrebbero almeno parzialmente sfatare poichè SEI inverni sopramedia a cavallo fra gli anni 50 e 60 hanno un certo peso, come lo avrebbero oggi!
Poi vabbè è chiaro che non si può ragionare soltanto con gli inverni, ma anche con le altre stagioni, ad esempio per quanto riguarda l'estate il riscaldamento è molto più spietato!
In tal caso realmente dagli inizi degli anni 80 vi è stato un taglio netto rispetto al passato, basti pensare che dal 1982 ad oggi..quindi in ben 29 anni!..vi sono state soltanto 4 estati sottomedia 61-90 (parlo della romagna) mentre per gli inverni anche gli ultimi 2 sono stati sottomedia 61-90 anche se di pochissimo..
Diciamo ecco..che ciò che manca da tantissimo è un inverno veramente freddo sottomedia rispetto alla 61-90 o 71-00 di più di 1 grado.
Ecco in romagna ciò manca dal 91..quindi da ben 20 anni! Un pò troppi effettivamente!
Però non mi si venga a dire che negli anni 50-60-70 gli inverni erano tutti gelidi che non è assolutamente cosi, anche quegli anni hanno avuto la loro bella sfilza di inverni miti!
Ecco solo questo è il senso di questo post, nulla di più!
Poi è chiaro che MEDIAMENTE anche gli inverni sono più caldi rispetto al passato e vi è una tendenza al rialzo, ma principalmente per il motivo che ho spiegato sopra, e cioè che manca da tantissimo un inverno veramente gelido!
Ciao ciao