Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve
Gigio come vedi la situazione per il futuro prossimo?
Allegato 9189
|
Non è granchè, almeno facendo riferimento a quella emisferica.
Uno split in medioalta troposfera a carico del vortice polare c'è, tuttavia con quelle dinamiche durerebbe ben poco e non in tempo utile per produrre effetti tangibili alle latitudini medio-basse, o se vogliamo sul comparto mediterraneo.
La struttura del vortice sul comparto canadese è messa male poichè l'onda atlantica è ancora alquanto aperta e non particolarmente lunga con velocità di propagazione elevata a sostenere westerlies ancora troppo vivaci.
Ricordo brevemente che:
La velocità di propagazione zonale delle onde di Rossby (R) dipende dalla loro lunghezza (L) e dalla velocità media della corrente occidentale (U); in formula:
R= U-Kφ∙ L2
dove con Kφ viene indicato il “parametro di Rossby”, che alla latitudine media φ = 45° delle correnti occidentali, con R e U espressi in m/s ed L in migliaia di Km, Kφ≈ 0,4.
Da ciò si evince che, a parità di U, la velocità di propagazione zonale delle onde di Rossby (R), diminuisce all’aumentare della loro lunghezza.
Con un valore di L piccolo, la velocità di propagazione risulterà vicina alla media della corrente occidentale. Quando L diventa =0, le ondulazioni divengono stazionarie e assumono una lunghezza critica Lc.
Lc= U/ Kφ
Quando si supera la lunghezza critica si innescano delle zone di alta pressione che bloccano le normali correnti zonali, con pattern di blocco meteorologico.
In questo caso il blocco stesso verrebbe risolto in pochi giorni (come mostrano effettivamente i GM) a causa della eccessiva spinta delle westerlies ad alta quota che farebbe entrare in fase il lobo atlantico-canadese con quello asiatico, il quale, da parte sua, sfrutterebbe il jetstrream che rinforza ad W per riassettarsi in senso zonale e chiudere lo split.
Serve un forcing canadese diverso, sennò il blocco parte ma non sopravvive a lungo, almeno per come converrebbe a noi, e produrrebbe bene solo dall'altra parte dell'emisfero.
Per un confronto allego queste, dove si vede che l'assetto dell'onda sul comparto atlantico-canadese è completamente diverso ed il blocco durò a lungo.
Anche se ho preso due casi eclatanti; ci sono anche le vie di mezzo...:-)))
Chiaramente quella è un emissione di un modello; vediamo se nei prossimi giorni le cose migliorano un poco.
