Behh Paolo, nel vederla partire subito a neve, la vedo dura anche perchè a mio avviso, x qualche ora, le precipitazioni saranno deboli a carattere di pioviggine o pioggia debole e intermittente. Questo x la giornata di domenica specie la seconda parte. Diverso il discorso nella notte su lunedì o meglio, la mattinata di lunedì. Ad ogni modo, il solito spartiacque a sud della via emilia fino ad Imola, dovrebbe farcela a passare a neve. Attendo il modello ad area limitata specie la corsa delle 12 di domani che arriva fino a lunedì alle 12. La mattina di domenica il cielo dovrebbe essere già nuvoloso o mlto nuvoloso e questo, come dici tu, sarebbe già un buon inizio. Il sole delle 11 e delle 12 sarebbe deleterio nei bassi strati; se in quota ci metterebbe un attimo la colonna a sistemarsi, nei bassi strati si perderebbero ore importanti x rimettere i gradienti sui giusti binari. La vedo molto simile alla nevicatina del 15 febbraio del 2002 con pioggia mista nel pomeriggio e neve dalla sera con un paio di cm. Non si pensava alla neve al piano anche perchè il giorno prima, giornata di sole con temperatura max in doppia cifra (credo 11-12 gradi). Alla 850 entrò appena una -2. Restando grosso modo nello stesso periodo, fece + fatica a trasformarsi in neve una domenica di febbraio del 94, si giocava Bologna-Spal in serie C. Minima attorno a -4 , sole mattutino fino alle 11 e pioggia dalle 13. Pioggia mista a neve fino alla conclusione della partita col colle di San Luca innevato e quel sole delle 11 a rovinare la festa negli ultimi 200mt. Si trasformò in neve solo nel tardo pomeriggio. Come dice quindi Paolo, speriamo in una domenica mattina grigia con cielo sereno o quasi fino alle 3-4 della mattina x scendere poi, le 925hpa saranno importanti e a 850 con una -4/-5 farà il resto. Dubito xò sulla neve diretta x le precipitazioni iniziali come dicevo, deboli o intermittenti. Gaggio montano, discorso a parte ovviamente. Anche lì dopo qualche pioviggine o pioggia debole, alla prima precipitazione + intensa, si trasformerà subito. Ad ogni modo, la cosa che mi fa + piacere, è non dover pretendere quasi nulla da questa saccatura. Insomma, se fino a 2-3 settimane fa, avremmo visto questa carta come unica possibiltà di salvare la stagione, ora possiamo permetterci di viverla serenamente. La bassa pianura emiliana la vedo un pelo + dura; questa è la classica configurazione da trasporto o da trascinamento. La vicinanza dall appennino farà la differenza a parità di quota. I 150mt di Vergato, saranno diversi dai 150mt delle orfanelle. Non mi stupirei se a Marzabotto o Vergato cadessero 20cm e a Sasso solo 5cm (quasi stessa altitudine). Ad ogni modo, attendiamo ulteriori conferme. Notte.
|