Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 18-01-2013, 15:18   #3
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimo anzola Visualizza Messaggio
secondo la mia opinione è stata una grandissima occasione persa (o meglio, realizzata solo al 20-30%): venivamo da un periodo termicamente disgustoso con temperature e profili da inizio novembre. sarebbe bastato un periodo precedente da normale freddo invernale (non ci voleva poi un grande freddo) con un profilo meno rovinato ed avremmo avuto quel mezzo grado in meno che ci avrebbe permesso di fare il colpaccio e di infischiarcene della scaldata prossima ventura.

Statisticamente parlando gli ultimi 3 inverni sono stati meravigliosi ma i due predecenti 2006/07 e 2007/08 (col 2008/09 a fare da cerniera fra i due periodi) sono stati a dir poco abominevoli e quindi alla fine il tutto si pareggia. E poi lo sai anche tu com'è la statistica: se tiri in alto la moneta per 50 volte consecutive e ti viene sempre testa, alla 51nesima volta le probabilità di fare croce sono sempre del 50%

Un ultimo cenno sulla parttcolarità di Bologna: la collina è quasi città ed è comunque territorio comunale: se consideriamo gli accumuli in collina la media nivometrica di Bologna (la collina è territorio comunale, quindi sempre Bologna è) aumenta a dismisura e allora ecco sì che perfino Cuneo viene surclassata.
Sono d'accordissimo sul primo periodo...

Per quanto riguarda la statistica: per avere una statistica attendibile bisogna avere un numero di rilevazioni il più alto possibile.
Le medie nevimotriche registrate in passato non sono numeri "casuali", ovvero: anche in passato ci sarà sicuramente stata una situazione come quella di questa settimana oppure con 150 cm in un anno; entrambe hanno contribuito a far media.
E poi ripeto: se quest'anno fai 100 cm l'anno dopo la probabilità di fare meno della media è decisamente più alta. Non è una certezza, ma è una probabilità.

Io parlavo di Bologna città intesa come: Centro e prima periferia.
La prima periferia a nord di Bologna (meno nevosa) bilancia la più nevosa (periferia a sud); comunque sotto ai 100 m. Oltre si hanno altri accumuli ed altre medie.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione