Azz.... ho visto solo ora, comunque a questo giro della trippa in pianura non ce n'era, a meno che non ci fossero state precipitazioni da monsone indiano (e non era nemmeno detto). Dal radiosondaggio 00z di S. P. Capofiume tra il suolo e 700 hPa, la temperatura di bulbo umido (che è quella che conta veramente, e non il dew point) positiva dai 670 m circa in giù (linea verde). In queste condizioni o tira giù il mondo oppure ci riesce solo nella prima fase delle precipitazioni (ieri mattina ad esempio due sfruffole, ma da microscopio, finché l'aria nei bassi strati è stata abbastanza secca); oppure ci si ferma a 200-300 m, perché sotto il fiocco soccombe. Infatti i thickness erano da neve solo nello spessore 850-700 hPa; da pioggia nello spessore 1000-850 hPa, che si traduce in condizione "tiepidina" nello strato dal suolo a 925 hPa circa; tanto è vero che viene indicata come forma più probabile di precipitazione "light rain".
Maggiori probabilità sembrano (sembrano è bene ribadirlo) esserci tra domenica sera e lunedì mattina.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..
C. Bene
|