Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 14-12-2018, 12:01   #118
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Azz.... ho visto solo ora, comunque a questo giro della trippa in pianura non ce n'era, a meno che non ci fossero state precipitazioni da monsone indiano (e non era nemmeno detto). Dal radiosondaggio 00z di S. P. Capofiume tra il suolo e 700 hPa, la temperatura di bulbo umido (che è quella che conta veramente, e non il dew point) positiva dai 670 m circa in giù (linea verde). In queste condizioni o tira giù il mondo oppure ci riesce solo nella prima fase delle precipitazioni (ieri mattina ad esempio due sfruffole, ma da microscopio, finché l'aria nei bassi strati è stata abbastanza secca); oppure ci si ferma a 200-300 m, perché sotto il fiocco soccombe. Infatti i thickness erano da neve solo nello spessore 850-700 hPa; da pioggia nello spessore 1000-850 hPa, che si traduce in condizione "tiepidina" nello strato dal suolo a 925 hPa circa; tanto è vero che viene indicata come forma più probabile di precipitazione "light rain".
Maggiori probabilità sembrano (sembrano è bene ribadirlo) esserci tra domenica sera e lunedì mattina.
Molto interessante, si impara sempre qualcosa!
Per domenica/lunedi sono già contento di sentirti dire queste parole... grazie Gigio!

__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione