Citazione:
Originariamente Scritto da il mago delle nuvole
Le motivazioni sono che in tutti i paesi civili e no ,lo stato aiuta i bifolchi a stipulare le polizze assicurative per gli eventi climatici avversi(gelo grandine vento) In Italia nel 2009 ,il governo ha azzerato il fondo di solidarietà ,quindi il stipulare una polizza del genere ha dei costi proibitivi---------
IN PAROLE POVERE L'HANNO MESSO NEL C..O ALLA FRUTTICOLTURA ,perciò mi sono trasformato in caldofilo serenofilo non temporalofilo------------------------- 
|
Ora capisco bene. Non è che le compagnie di assicurazioni non coprano i danni causate dalle gelate tardive, è che chiedono troppi soldi per quel servizio e, se non interviene lo stato assistenziale, i ricavi ottenuti dalle vendite dei prodotti agricoli sarebbero poco oltre i costi complessivi.