Discussione: Corso a Milano
Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 01-05-2009, 12:25   #2
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito Re: Corso a Milano

Il programma degli interventi didattici dovrebbe essere grosso moso questo (qualche variazione cronologica ci può stare ma il succo non cambia):
Sabato 23 maggio 2009

Ore 9.15 Presentazione/introduzione al programma (Antonio Verga/Mario Giuliacci CEM)
Ore 9.30 L’importanza di una rete di segnalazione e rilevamento (Andrea Griffa MNW)
Ore 9.45 Le moderne tecniche di Nowcasting (Simone Abelli CEM)
Ore 10.15 Nubi cumuliformi e loro forme: osservazione in campo e riconoscimento (Alberto Gobbi MNW)
Ore 10.45 Instabilità e windshear: cosa sono e come modellano i sistemi convettivi (Pierluigi Randi-MeteoCenter)
Ore 11.15 Coffee break
Ore 11.30 Parametri e metodi di previsione dei fenomeni vorticosi in Italia (Mario Giuliacci-CEM)
Ore 12.00 I pericoli nascosti nei fulmini e la grandine (Pierluigi Randi-MeteoCenter)
Ore 12.30 Il radar: principi di funzionamento, pregi e difetti (Antonio Verga-CEM)
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 L'interpretazione di mappe radar associate a temporali violenti in Italia (Alberto Gobbi-MNW)
Ore 15.00 Storm…. cheese…! Suggerimenti e consigli su foto e video (Niccolò Ubalducci-MNW))
Ore 15.30 Temporali: analisi visiva e riconoscimento nubi accessorie (Alberto Gobbi-MNW)
Ore 16/16.30 Fine lavori

Domenica 24 maggio 2009

Ore 9.15 Apertura
Ore 9.30 Radiosondaggi ed odografo: per una buona analisi e previsione (Pierluigi Randi-MeteoCenter)
Ore 10.00 Sistemi temporaleschi complessi: squall, echi ad arco, MCS (Andrea Griffa-MNW)
Ore 10.30 I tornado e la scala Enhanced Fujita (Alberto Gobbi-MNW)
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11.30 Supercelle e tornado: tipologie e caratteristiche (Andrea Griffa-MNW)
Ore 12.15 Storm moving e propagazione: per non perderli di vista (Pierluigi Randi-MeteoCenter)
Ore 12.30 Stormchasing: esperienze e tecniche di caccia (Andrea Griffa-MNW)
Ore 13.00 Presentazione ROW (Antonio Verga e Andrea Griffa-CEM/MNW)
Ore 13.20 Pranzo
Ore 14.30 GW e severe weather: i fenomeni estremi sono davvero in aumento? (Andrea Giuliacci-CEM)
Ore 15.15 Verifica finale su due eventi di severe weather
Ore 16.00 Fine lavori e rilascio attestati.

Come vedete la sete di sapere può essere soddisfatta.

Av salut!!
Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione