Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 17-08-2009, 22:20   #2
belisariora
Senior Member
 
L'avatar di belisariora
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 62
Messaggi: 5.443
Predefinito Re: A questo punto mi sento preso per il ****!

Scusa campaz.......... ma se anche tu, al pari della stragrande maggioranza di tutti i meteoforumisti di qualunque forum meteo, ti crei speranze e illusioni con previsioni (spaghi, cartine ed elaborazioni meteo a vario titolo) che vanno oltre le 96 ore... devi ben mettere nel conteggio che le ritrattazioni ci stanno in lungo e in largo.
A volte abbiamo visto ritrattare peggioramenti importanti praticamente a 24 ore prima dell'evento
Sono proiezioni di possibili scenari meteo futuri, ipotesi e indicazioni... mica sono la verità in tasca se si parla di proiezioni a 240 ore!!!!!
Quindi, come accade in inverno, non capisco proprio perché te la prendi e ti senti presi per il **** se i modelli e gli spaghi 10 giorni prima parlano di un peggioramento o miglioramento (dipende dai punti di vista) e poi lo ritrattano posticipando gli eventi: facendo 4 elaborazioni al giorno GFS elabora tutta una serie di scenari, fra cui anche possibili ipotetici peggioramenti o periodi di stabilità.
Ma dall'elaborazione al verificarsi dell'evento previsto ce ne passa......
E quando si tratta di un peggioramento meglio vedere se più modelli (affidabili) concordano: inutile tirare fuori uno o due run che parlano di cambiamento, men che meno così tanto tempo prima di ipotetiche "svolte" rispetto al tempo in atto.

P.S.
La legge della persistenza è vero che non ha nessun valore scientifico, ma solo empirico. L'osservazione dell'andamento meteo degli ultimi anni però ci permette di dire che quando comincia una sinfonia... su quella si resta, mese dopo mese e anno dopo anno. Sicchè anche qs anno abbiamo infilato il discorso del maggio con le max più assolute di sempre, e un trimestre estivo fra i più aridi di sempre.
E perché? perché la nostra sinfonia si chiama anticiclone africano o cammello che dir si voglia: inutile nascondersi dietro un dito.
Lui ci sta arroventando le estati rendendole sempre più lunghe, insopportabili e aride... ma fintanto che si limita a quelle dispiacerà, ma non lamentiamoci più di tanto.
Io, almeno, non mi lamento più di tanto perché il mio vero incubo meteo non è stato tanto il caldo del 2003... quanto l'inverno 2006-2007 che con i suoi 20 gradi a metà gennaio e con tutti gli alberi fioriti alla fine di gennaio è stato uno dei segnali più brutti ed importanti del cambiamento climatico in atto.
Tutto questo discorso per dire che con un azzorricano (azzorre+africano) di questa portata sulle nostre teste meglio non farsi troppe illusioni. Anzi, nessuna, che se cambia qualcosa sarà solo una graditissima sorpresa e non un motivo per sentirsi presi per il ****.
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT...
belisariora è offline   Rispondi Con Citazione