|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
28-11-2024, 18:43 | #161 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.374
|
|
28-11-2024, 23:58 | #162 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.866
|
Ciao Campaz, nella tua disamina che ritengo corretta non ai menzionato il problema del mare che non riceve, cosa molto probabile con venti da est-sud est tipici con grandi piogge nella nostre regione. Con più velocità dei fiumi si rischia la tracimazione più a valle cioè vicino al mare causa appunto un tappo indotto dal mare che spinge verso monte. Come la vedi questa problematica correlata alla maggiore portata dei fiumi indotta dalla maggiore velocità?
|
29-11-2024, 08:15 | #163 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.374
|
Citazione:
Esempio che ognuno potrebbe fare a casa costruendo un canaletta in giardino e un rubinetto alla sorgente, non importa come viene gestita la canaletta per determinate la portata, sporca con erba o pulita con superficie in pvc, la portata è data da come apro o chiudo il rubinetto (sarebbe la pioggia) poi in base alla gestione del canale e la velocità che può assumere l'acqua al suo interno aumenterà o diminuirà il volume inteso come sezione in m2. Ma la portata in m3/s non cambia se non cambiamo il ritmo della pioggia manovrando il rubinetto. Per l'effetto mare provo a dire la mia quando ho tempo (che poi rimangono comunque corbellerie). Ciao |
|
30-11-2024, 07:18 | #164 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.374
|
Il mare se si alza 1/2 metri avrà un effetto dove i livelli sono prossimi al livello mare, non tanti km a monte dove siamo 10/20 anche 30 metri slm. Mentre Il vento contrario potra' avere un piccolo effetto di attrito nel deflusso, ma credo che a pelo acqua nell'entroterra l'effetto del vento sia pochissimo. Poi che il mare non incide chilometri a monte lo dimostra il fatto che le piene creano disastri partendo da monte e si spostano a valle successivamente, nel 2023 mentre avveniva tutto il disastro a Faenza, Forlì, Castel Bolognese ecc... i fiumi nel loro tratto a valle erano ancora vuoti perché la piena doveva ancora arrivare, nonostante ci fosse la mareggiata, in ogni alluvione c'è sempre stato un tratto di fiume ancora vuoto tra mare e il colmo di piena che scende da monte, siccome la pioggia deve ancora arrivare. Ma anche a settembre stessa cosa, oppure alluvione Bologna idem, la pioggia dalle colline arriva in pianura, rallenta e si accumula di livello, il mare non c'entra nulla, anche perché poi da Bologna al mare ci mette 2 giorni ad arrivare. In genere le mareggiate violente sono sempre mentre piove, ma poi quando arrivano le piene a valle la mareggiata è sempre finita, e anche se ancora ci fosse, ripeto, l'effetto "tappo" è solo per il tratto in prossimità del livello mare, non 10 metri slm., non è un tubo che se lo chiudiamo a valle tracima a monte, siamo a pressione libera, per cui il mare può tappare solo al suo livello, e non può incidere quando ci si allontana di km salendo di metri slm.
Altra considerazione, molti fiumi hanno già chiuse verso la foce che sono già loro dighe vere e proprie alte qualche metro, tipo la chiusa di San Marco per il Montone, per cui l'effetto mareggiata già c'è anche senza mareggiata, siccome la diga già esiste, ed è evidente che non influisce nel deflusso a monte. Ma può influire solo in prossimità della diga, che poi si può facilmente compensare con l'innalzamento argini subito a monte della diga. |
30-11-2024, 07:37 | #165 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.374
|
Breve conteggio sulla pioggia caduta nell'evento alluvionale di settembre nel bacino del Lamone:
Considerando che nelle 24 ore di pioggia più abbondante, sono caduti circa 200mm di pioggia. Prendendo un bacino di 500 km2 come risulta essere il del lamone. Facendo 500 km2 × 200mm risultano 100.000.000 di m3 in 24 ore. Siccome una giornata è composta da 86.400 secondi. Significa che è piovuto mediamente, circa 1.150 metri cubi d'acqua al secondo che a sua volta devono passare dal fiume. Poi mettiamo che una parte veniva ancora assorbita dal terreno, ma circa 1.000 m3/s scommetto che è l'acqua che doveva passare dal fiume. Detto cio', stimando una sezione del fiume di circa 500 m2 (mettendo che sia un trapezio alto 10 metri con la larghezza maggiore di 100 metri e pochi metri alla base). Vale a dire che se l'acqua riesce a passare alla velocità di 2 metri al secondo (7,2 km/h) riesce a passare tutta, se rallenta al di sotto di tale velocità, in base a quanto rallenta una parte deve sormontare gli argini. Più trova ostacoli a rallentarla e più ne dovrà uscire. L'esempio si può fare con il traffico autostradale, se entrano in autostrada 1.000 macchine al secondo dai vari caselli da Bari (come se fosse il crinale appenninico, inizio bacino) a Bologna (come se fosse Faenza, chiusura bacino) tutte in direzione Milano (la foce) per un un periodo abbastanza lungo da raggiungere il tempo di corrivazione dell'asta autostradale in esame, cioè, se Bari a Bologna si impiegano 10 ore, dopo 10 ore di entrata costante da tutti i caselli a quel ritmo, vorrà dire che la prima macchina in entrata da Bari si sommera' all'ultima macchina in entrata da Bologna, a questo punto, dopo 10 ore avremo tutte le 1.000 macchine secondo che da Bologna salgono verso Milano, in base alla velocità che riescono a mantenere riusciranno a stare tutte in autostrada o meno (ovviamente se non c'è sufficiente sede stradale per fare transitare tutte le macchine, si fermeranno e aspetteranno in coda, invece l'acqua sormonto l'argine e esce dall'alveo), mentre le casse di espansione sono come i parcheggi, allungano i tempi di corrivazione, ma quando sono pieni, per una macchina che entra è un altra che deve uscire, per cui se senza parcheggi si raggiungono le 1.000 macchine secondo a Bologna dopo 10 ore, con i parcheggi si allunga il tempo di corrivazione, magari si riesce a trattenere il picco di macchine al secondo per un paio di ore, e si raggiunge a 12 ore invece di 10 (sperando che in quelle 2 ore di margine smetta di piovere o diminuiscono le macchine in entrata dai caselli) Ma come si vede, se la pioggia è abbastanza lunga da superare il tempo di corrivazione, la cassa o il parcheggio per le macchine, perdono di efficacia. Serve allargare le corsie. Un pò come dire che serve alzare gli argini, oppure allargare gli argini, che sarebbe ancora meglio. |
30-11-2024, 08:01 | #166 |
Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Montese (MO) 817mt. slm
Età: 60
Messaggi: 438
|
Quando ho visto i messaggi speravo fossero inerenti alle carte meteo....
__________________
now i'm walking ....into the wilde |
30-11-2024, 08:31 | #167 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.374
|
Citazione:
Anche se in realtà avremo una prima parte di dicembre piuttosto fresca per l'epoca in cui viviamo |
|
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 2 (0 utenti e 2 ospiti) | |
|
|