![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Member
Data Registrazione: Feb 2007
Messaggi: 304
|
![]()
che quest inverno con molta probabilità si avvia ad essere il più piovoso o tra i più piovosi degli ultimi 50 anni almeno a livello medio e nazionale, poi è chiaro ci saranno le dovute eccezioni...alcune zone sono letteralmente infradiciate di acqua ed anche per la prima decade di febbraio addio sogni di gelo e neve....ma ancora configurazioni favorevoli a forti piogge continue in molte zone della penisola...che ormai continuano senza sosta dalla fine di ottobre...
Credo che ci troviamo di fronte ad una situazione eccezionale da questo punto di vista...certo molti di noi avrebbero preferito altri tipi di eccezionalità, però dobbiamo prendere atto che è circa dal 20 ottobre che non abbiamo una settimana di alta pressione...una vera rarità di questi tempi! Comunque ormai è chiaro che per la neve e il gelo...almeno in pianura e come lo intendo io....arrivederci a dicembre 09, per questo cerchiamo almeno di battere questo record di piovosità.... Ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
Condivisibile in toto quanto esposto ma per il mese di febbraio in arrivo attenzione ad una cosa moolto importante!
L'occasione di domenica/lunedì/martedì è determinata da una prima discesa fredda e ad una goccia freddia tosta (dove passerà) ma la vera autentica discesa artica o artico continentale (CHE NON E' DETTO CHE ARRIVI DA NOI, per carità), la discesa fredda + importante di questo inverno 2008/2009 è quella che sta ora prendendo le mosse dal polo e sarà in essere tra una decina di giorni. Guardare le carte dell'emisfero nord a 240 ore per capirci. Poi come sottolineato prima, non è assolutamente detto che sia roba nostra, ma io aspetterei a recitare il de profundis solo dopo quell'evento.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 62
Messaggi: 5.443
|
![]() Citazione:
![]() Solo fra i meteofili ho visto una testardaggine quasi inconcepibile nel fasciarsi la testa ancor prima di essersela rotta!!!!! Davvero incredibile.......... quasi da studiare! ![]()
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
|
![]()
questa retrogressione alta è una mazzata dura da digerire.....sono stufo del richiamo mite qui è un eterno novembre
__________________
EVVIVA LA ROMAGNA EVVIVA IL SANGIOVESE!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Administrator
|
![]() Citazione:
è proprio quello che mi preoccupa! se di tutto questo tempo perturbato la romagna ha raccolto ancora una volta solo le bricciole...prima o poi l'alta pressione arriva, e noi abbiamo avuto altri anni e altri inverni ben piu piovosi di questo!
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24 http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/ Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24 http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo Rete di Monitoraggio Emilia Romagna http://rete.asmer.org/mappa.php |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|