![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]()
2008
Timo Niroma è uno studioso solare finlandese che ha elaborato un’intressantissima teoria, puramente statistica, sul perchè alcuni cicli durino di meno o di più di altri e soprattutto sul perchè ogni tot anni occorrono super minimi tipo il maunder, dalton ect. Questo studio prende in considerazione l’orbita di alcuni pianeti del nostro sistema solare, ed in particolar modo del pianeta più grande, ossia Giove! Per farla breve, Timo ha notato che nel corso dei secoli, più Giove si avvicina al sole, e più il numero di macchie solari diminuisce ed i cicli si allungano, a causa dell’influenza del campo magnetico che il pianeta ha verso il sole. Secondo questa teoria, Niroma già dal 2006 aveva predetto che il ciclo 23 sarebbe durato 13 anni, prevedendo il suo minimo nell’estate 2009 ed una ripresa del ciclo 24 nel 2014, prevedendo inoltre che sarà un ciclo molto debole stile dalton, con al massimo 30-60 SSN! E tutto ciò proprio perchè Giove sarà al perielio! Da altro sito |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
Teoria interessante. Staremo a vedere se codesto luminare avrà ragione anche in seguito.
Come sempre tuttavia da stabilire poi la reale incidenza di tutto questo sul clima.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guest
Messaggi: n/a
|
![]()
Grazie Maurino!!Una teoria davvero interessante!
![]() Ciao!! ![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
|
![]()
Essendo le macchie solari un fenomeno magnetico, tutto ciò avrebbe anche senso in effetti...però mi domando una cosa:
il periodo di rivoluzione di Giove intorno al sole è di circa 12 anni, perchè allora certe volte fa risentire il suo influsso, mentre certe altre parrebbe di no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]() Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Active Member
|
![]()
per caso Timo lavora nel centro studi meteorologici e climatici di helsinki?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]() Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Active Member
|
![]()
xke io anno scorso sono stato in finlandia in vacanza e ho visitato quel centro che e uno dei piu grandi di europa ed alloggiavo a casa di TIMO Niroma che è sposato con una ricercatrice italiana, amica d'infanzia di mia zia.........è stata un esperienza unica....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Active Member
|
![]()
ho anche la foto del centro di helsinki xò nn riesco a postarla
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Active Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Noceto (PR-ovest) 75m slm
Messaggi: 1.188
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|