![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Oggi mi sono trovato in discussione con mio babbo e mio zio che loro hanno vissuto quel febbraio ma non avevano ancora un termometro, percui solo x sentito dire conoscono le temperature di quei tempi, poi ovviamente grazie ad internet ho trovato alcune temp max e min di quei giorni, ma quello che cerco io è sapere se veramente cadeva la neve con -13°C come disse chi aveva i termometri all'epoca (cmq al -13°C ci credo), la cosa che mi crea dubbi e se può essere vero che nevicava a -13 gia tra l'1 e il 2 febbraio sul finire della prima nevicata, nonostante si venisse da un gennaio tiepido e piovoso, percui senza nessun cuscinetto freddo glaciale.
Io credo che la neve a -13°C sia caduta durante la seconda o la terza nevicata dopo che al suolo si era creato un cuscinetto siberiano. Quindi chiedo cortesemente se qualcuno può darmi notizie sull'evento dell'epoca, in particolare con quali temperature nevicava sia durante la prima nevicata a anche nelle altre nevicate successive. Scusate se disturbo x cose di 50 e passa anni fa. Ma lo faccio anche x scopo didattico per sapere se nelle nostre zone può nevicare a -13 anche senza cuscino freddo ma solo da irruzione siberiana |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Rimini
Messaggi: 2.618
|
![]()
.....
"Febbraio 1956-ricordi di adolescente- Quel 31.1.56 si chiuse con la bora e la pioggia, i 5 cm di neve della mattinata, si assottigliavano a vista d’occhio. La temperatura +3,5!!! Al mattino del 1° febbraio il NO violento e rabbioso esercitava in pieno la sua “vendetta”, turbinii di neve e temperatura a –1,2. Alla sera con –3 la neve aveva raggiunto gli 8 cm e sommati al residuo del giorno prima copriva il suolo con cm 10. Il giorno successivo neve tutto il giorno, min –3 mass. –1,2 Totale al suolo 18 cm. Fino al giorno 9 giornate fredde e poco nuvolose, le minime oscillavano dai –14 ai –3 e le massime attorno allo zero. Il 10 febbraio iniziò a nevicare: cm 10 (min. –2,8 e mass –1,2) 11.2 cm 22 (min –6,2 e mass. –2,8) il 13.2 altri 15 cm (min –7,2 e mass –2,4) Cielo poco nuvoloso fino al 18.2 con minime da –14 a –4 e massime attorno ai –2. Il 18.2 altri 10 cm di neve Massimo spessore al suolo cm 50.- Dal 19 la temperatura iniziò a risalire, mantenendo medie giornaliere sotto lo zero fino al giorno 24 compreso. Si ebbero solo sporadiche e lievi nevicate. Il suolo rimase coperto di neve per l’intero mese. Media delle minime –5,9 medie delle massime +1,- Media mensile –2,2 -6,6 dalla media climatica di febbraio!!!! Un mese da sogno ! ............ Ciao, Giorgio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
|
![]()
In questo momento non ho tutti i dati sul '56.Comunque ti posso confermare la punta minima di -13,1°C il giorno 16 febbraio.Dato comunque riferito al centro città.
Nel mese caddero 58 centimetri,di cui lo spessore più alto misurato fu di 42 centimetri.Il terreno rimase coperto di neve per ben 28 giorni e 8 furono i giorni con neve. Ciao mitico!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Grazie Giorgio! percui, se ho letto bene, dalle tue notizie la neve a -13 sembra solo una chiacchiera da bar di Reda.
Ora aspetto altre notizie da zone più interne dell'alta Romagna ed Emilia |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 50
Messaggi: 3.492
|
![]() Citazione:
![]() Ciao mitico!!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Grazie anche a te roby. Ma vedo che anche Faenza centro non può aver nevicato con -13°C visto che la minima assoluta è -13° e senz'altro è stata registrata a ciel sereno.
Percui altro notizia a distruggere l'ipotesi di neve a -13 che tra l'altro ci speravo anche fosse vero |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Però Giorgio mi sembrava di ricordare che avevi detto (ad una meteocena a roncofreddo di 2 anni fa)che nel 56 hai visto nevicare con temperatura a doppia cifra
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]()
A Faenza nevicò nei giorni 1-2-3-10-11-12-14-19, ma durante le giornate nevose non si ebbero assolutamente temperature di quel tipo, almeno dai dati SIMN:
giorno 1 -4.6/-1.4 giorno 2 -5.4/-2.7 giorno 3 -8.6/-1.7 giorno 10 -5.6/-4.5 giorno 11 -7.3/-5.4 giorno 12 -7.2/-1.8 giorno 14 -10.2/-2.0 di notte sereno però giorno 19 -8.4/0.4 La minima assoluta di -13.1°C del 16 febbraio fu registrata a cielo sereno. Presumibilmente durante le nevicate e con venti da NW potrebbero esserci stati -6/-7°C al massimo (giorno 11 che fu il più freddo durante i fenomeni). Ad Alfonsine nevicò nei giorni 2-10-11-12-13-14-19 (non l'1 quando ci fu pioggia mista a neve; la bora faceva danni anche nel 1956) con queste temperature: giorno 2 -6.7/-2.3 giorno 10 -5.7/-3.1 giorno 11 -7.0/-4.6 giorno 12 -9.7/-0.8 giorno 13 -14.4/-3.1 (minima della notte con schiarite) giorno 14 -13.6/-0.5 giorno 19 -10.5/0.4 La minima di -23.5°C del gorno 15 fu ovviamente registrata con cielo sereno, così come quella di -21.2°C del giorno 16. Anche in questo caso durante le nevicate non si andò oltre i -6/-7°C (a spalare -8°C); più o meno come accadde l'8 gennaio 1985. ![]() ![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]()
scusate, le temperature non saprei , vorrei solo precisare che la seconda nevicata, almeno nel ravennate, iniziò già la sera del 9 febbraio, lo so sia per ricerche sui giornali dell'epoca che per ricordi familiari
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]() Citazione:
Infatti all'epoca le osservazioni venivano eseguite alle 9.00 del mattino, per cui la neve del 10 febbraio era quella cumulata nelle 24 ore precedenti, vale a dire dalle 9.00 del giorno 9 alle 9.00 del giorno 10; quindi i conti tornano e sicuramente cominciò a nevicare la sera del 9. Nelle temperature ne ho tenuto conto, quindi ho messo già quelle effettive (scalando di un giorno). ![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|