![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Member
Data Registrazione: Feb 2010
Località: Rimini (RN) - 5m s.l.m
Messaggi: 759
|
![]()
Visto che molti sono disperati per la "fine dell'inverno" già al 9 gennaio ho pensato di farvi notare che quello che stiamo passando non sarà il classico periodo di HP stile anni 90-2000
![]() La differenza importante con la zonalità classica è che questa avviene su di noi con AO abbondantemente negativa: ![]() Ciò significa che per sbloccare la situazione non si necessita di alcun intervento importante (stratosfera), perchè il VP è debole e si sta semplicemente spostando. Fino a non molti giorni fa i suoi minimi erano centrati in siberia e questo impediva una vera discesa delle masse di aria fredda verso il sud Europa a causa della mancanza del ramo canadese del VP. In questi giorni il perno del VP si sta spostando e transiterà proprio a nord dell'Europa, portando sotto di esso un forte richiamo occidentale. Nel frattempo l'HP siberiano o "orso" si inizierà a espandere verso ovest: ![]() A quel punto ci verrà in aiuto la MJO che, nonostante repressa dall'accoppiata QBO+/ENSO- riuscirà a raggiungere un livello in grado di contribuire alla circolazione con lag temporale pari a 0. ![]() Nel frattempo le ssta atlantiche si saranno parzialmente modificate in modo favorevole a noi e l'hp russo sarà arrivato più a ovest. Il VP avrà inoltre completato la transizione dei suoi massimi verso il canada, mentre un ramo secondario si posizionerà in siberia. Se riusciremo ad arrivare a questo punto (indicativamente attorno al 20 gennaio), servirà un'ondulazione in grado di far sprofondare il VP candese verso sud per innescare qualcosa di pazzesco: HP scandinavo in retrogressione, partenza dell'azzoriano verso N/NE, aggancio tra i due HP, discesa di masse pellicolari di elevata grandezza e intensità. Se ciò non avverrà ci sarà comunque la possibilità di eventi freddi abbastanza rilevanti nel periodo successivo grazie al possibile innesco di uno "SCAND+" di debole intensità da est. ![]() Volendo essere ottimisti si potrebbe pensare a una roba di questo tipo: ![]() Ovviamente questa è solo una possibilità che ad ora penso come la più probabile... chiunque la pensasse diversamente può volentieri parlarne in questo topic. ATTENZIONE: questo non è un topic di sfogo o di speranze, ma di analisi, quindi pregherei chiunque voglia intervenire dicendo cavolate del tipo "i modelli fanno schifo, inverno finito" e cose varie sono pregati di scriverlo da qualche altra parte. Ben accetti i commenti costruttivi a riguardo dei modelli. Qui sotto la situazione attuale autoaggiornante. Adesso i minimi di geopotenziale del VP sono ancora in siberia, ma stanno iniziando a spostarsi... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
|
![]()
Complimenti e condivido in pieno la tua Analisi..oggi i modelli vedono il primo step (spostamento del VP in Canada) non ancora il suo sprofondamento verso Sud..se questo si avverasse tombola..complimenti ancora..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 46
Messaggi: 440
|
![]()
Giuro michele che quando leggo i tuoi post, sia per la preparazione scientifica enorme che hai e sia per il modo, la proprietà di linguaggio con cui scrivi, quasi mi dimentico che sei un ragazzino di 14 anni!
Complimenti davvero!Indipendentemente dal fatto che tu possa avere ragione o no.. tu si che sei veramente super..altro che certi pseudo meteorologi culturisti che si comportano come bandieruole al vento! !| Ti stimo veramente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
|
![]()
Michele 14 anni??? bene Michele sappi che un ragazzo di 33 anni si inchina alla tua bravura...quando mi fai lezioni di metereologia? dai Bologna Rimini non è una grande distanza....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 46
Messaggi: 440
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
14 anni??? cavolo complimenti! e sono anche molto contento che sei un riminese perchè qui nel forum i riminesi latitano un bel pò.
tienici aggiornati e speriamo che si avveri quel che dici... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
Beh speriamo che vada come tu dici ma mi pare che potrebbe finire in mille altri modi diversi...
voglio proprio vedere cosa fa il VP dopo il 20 e anche solo la NAO (ad occhio) mi pare che per Reading resti abbastanza in media o un po + dopo tutto sto periodo -, metre GFS la vede tornare parecchio -
__________________
W LA NEVE!!!! Ultima modifica di cicciod; 09-01-2011 alle 23:38 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Active Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ravenna (ZONA PORTO) - altitudine 0 mt. s.l.m.
Età: 47
Messaggi: 1.032
|
![]()
14 anni? sticazz... complimenti se non altro per la passione che ci metti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Quattro (San Varano) 36m.slm
Età: 53
Messaggi: 2.007
|
![]()
Complimenti Michele oltre a dare speranza a tutti noi, noto dai tuoi intwerventi una competenza per un ragazzo di 14 anni fuori dal comune.
![]() ![]() ![]()
__________________
www.villagrappameteo.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Active Member
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
|
![]()
Veramente complimenti! Io sono al primo anno di fisica dell'atmosfera ma un'analisi come la tua non sarei stato in grado di farla!!
Ne approfitto per dare un "benritrovati" a tutto il forum non so se qualcuno si ricorderà di me, ma non scrivo da circa un annetto (probabilmente alerave, gianluca(belisario) e gli altri ravennati si ricordano) ma vi leggo sempre con piacere!
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|