![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Siccome finalmente pare possibile l'arrivo di aria artica continentale volevo capire quanta può essere la differenza di temperature al suolo a parità di termiche a 850hpa
In poche parole che differenza c'è tra una prevista -10°C marittima e una -10°C continentale quando sarà arrivata su di noi? A volte ho sentito dire che la differenza è minima causa attraversamento di monti e mare e altre volte invece sento parlare di grandi differenze, dov'è la verità? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Active Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: castelnuovo rangone(mo) 76mt Nonantola (mo)
Età: 41
Messaggi: 1.516
|
![]()
La continentale e' meno rigida della marittima..e ci sono meno possibilita' che si formino depressioni..credo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]() Citazione:
anche se con vento di bora ormai è risaputo che anche le burianate siberiane finiscono con gradiente termico veriticale di circa 10°C nei primi 1500 metri. Volevo capire dai più esperti se il gradiente verticale fino agli 850hpa è pressochè identico sia con aria che viene dal Mar Del Nord come quella che viene dagli Urali, e se c'è differenza in quanti gradi la possiamo stimare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Active Member
|
![]()
da quel poco che so l' aria fredda marittima e molto spessa con tanti moti verticali, mentre l' aria continentale dovrebbe essere più "sottile" e più stabile. per esempio con una -10 artica-marittima puoi avere -15 sul cimone, -10 a 1500m ed essere a 0 in pianura, mentre con una -10 continentale puoi avere -12 sul cimone, -10 a 1500m, -8 a 1000m e sottozero anche di 2 gradi in pianura padana. guardando queste 2 carte in alto a destra non c'è tanta differenza di T tra 850 e 925 hPa.
però non sono sicuro, aspettiamo gigio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Sasso Marconi
Età: 58
Messaggi: 634
|
![]()
L'aria artico marittima ha uno spessore + elevato dal suolo (2500-4000mt) quindi mantiene + a lungo le differenze di isoterme tra 500 - 850 e suolo. Solo successivamente, con forti inversioni termiche dovuto all'espansione di un HP, si possono ottenere temperature estremamente basse, pari alla temperatura alla 850 di 2-3 giorni prima. Ovviamente come peso specifico, l'aria artico marittima risulta + pesante perchè carica + di umidità avendo proprio un'origine marittima. Al contrario, l'aria artico continentale, ha uno spessore dal suolo + basso (talvolta inferiore ai 2000mt) quindi sfrutta maggiormente l'attrito col suolo e se nel suo percorso continentale verso ovest, trova neve al suolo, si raffredda ulteriormente, creando poche differenze a livello termico tra il suolo e la 850 nello stesso periodo. E' ovviamente + secca rispetto a quella marittima quindi non arreca peggioramenti significativi se non per effetto stau dove la nostra regione ,significativamente x l'area pedemontana, può determinare nevicate da sollevamento (stau). In conclusione se alla 850 ho -10 con l'artico marittima realizzerò al suolo una minima compresa tra -2/-4 (solite variabili al suolo, correnti, innevamento, copertura o meno del cielo ecc ecc) ma -6/-8 i giorni successivi grazie alle inversioni termiche dovuta proprio al peso specifico maggiore mentre con la -10 con l'artico continentale, otterrò al suolo subito minime interessanti proprio perchè sfrutta poco le quote e maggiormente le quote prossime al suolo. -6/-8 subito senza inversioni e dopo qualche giorno, poche differenze di temperatura tra il suolo e la 850. Nel famoso gennaio 85 si toccarono nella nostra regione minime al suolo comprese tra i -20 e i -25 e sul Cimone non si andò al di sotto di tali valori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
Adesso vedremo la prossima settimana che succede, se in costa con vento di bora piove nonostante la -10°C siberiana sopra la capoccia mando a cagare tutti coloro che mi parlano di aria pellicolare.
Però sto notando dalle previsioni nell'Europa dell'est che addirittura si vedono temperature più basse a 925hpa rispetto a 850hpa, l'aria in arrivo è sicuramente la più continentale che ci possa essere, sono proprio curioso di vedere che temperature porterà sul suolo Italiano (sempre sperando che arrivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|