meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 17-02-2009, 11:09   #1
lollo86
Active Member
 
L'avatar di lollo86
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Lugo zona stadio
Età: 39
Messaggi: 1.877
Invia un messaggio via MSN a lollo86
Predefinito Ma una configurazione buona c'è?

Mi chiedo, visto l'inverno appena passato, foriero di sonore inchiappettate soprattutto per Romagna ed Emilia orientale, e salvo le solite spruzzate più consistenti nelle solite zone (Faenza Cesena), qual'è, se c'è, una buona configurazione per vedere una nevicata discreta ed uniforme su quasi tutta la Romagna.
non mi riferisco ad eventi storici che si verificano, quando và bene, con scadenze più che ventennali, ma a normali episodi nevosi.

Pur essendo vissuto in un periodo (1986/2009) non sicuramente proficuo, ho nitidi ricordi di belle nevicate anche qui, intendo 8-12 cm!!

Grazie
__________________
Gratatio pallorum omnia mala fucit.


Lughese di nascita.

Bolognese di adozione.

lollo86 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 11:12   #2
konte
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Vergiano Alta-Entroterra riminese 150m
Messaggi: 4.319
Invia un messaggio via MSN a konte
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

basterebbe una fiondata come questa che arrivasse sul tirreno e formasse un minimo su alto tirreno in traslazione in adriatico penso....
konte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 11:14   #3
Enrico
Administrator
 
L'avatar di Enrico
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Rossetta di Bagnacavallo (RA)
Età: 39
Messaggi: 8.957
Invia un messaggio via MSN a Enrico
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!

Stile 26 dic 2001
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24
http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/

Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24
http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo

Rete di Monitoraggio Emilia Romagna
http://rete.asmer.org/mappa.php
Enrico è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 11:17   #4
lollo86
Active Member
 
L'avatar di lollo86
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Lugo zona stadio
Età: 39
Messaggi: 1.877
Invia un messaggio via MSN a lollo86
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

Citazione:
Originariamente Scritto da Enrico
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!

Stile 26 dic 2001
Fù la più bella nevicata, vista a Lugo, che io ricordi....

A mio modesto parere ovviamente ma sia per l'intensità constante, che per accumulo fù veramente bella!!la neve, vermente tanta spalata nel mio piazzale, rimase fino a Marzo!!
__________________
Gratatio pallorum omnia mala fucit.


Lughese di nascita.

Bolognese di adozione.

lollo86 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 11:20   #5
lele
Active Member
 
L'avatar di lele
 
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna 50mt.slm ;
Messaggi: 1.885
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

.....Elba LOW!!! Con balcani freddi....possibilmente.
Una volta era sempre li..ora le lp si formano dappertutto tranna li.
Enrico, se entrasse una bella lp atlantica stai tranquillo che andrebbe sulle baleari e noi dopo 10min di gloria ci sorbiremmo 4gg di acqua...
lele è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 11:43   #6
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

Citazione:
Originariamente Scritto da Enrico
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!

Stile 26 dic 2001
Esattamente; occlusione calda nordatlantica con gradiente barico molle nei bassi strati che tenga lontano il drago prima e la bora poi, successiva ad irruzione fredda in bassa troposfera (da dove si vuole, Balcani, Scandinavia, va bene tutto). L'esempio degli esempi 5-6 gennaio 1980, bellissima nevicata (senza bisogno di avvenimenti epocali stile 56-63-79-85-91), molto uniforme fino alla costa e con bel venticello da WNW a tenerci compagnia dall'inizio alla fine.... Non è però roba frequentissima, il gradiente barico nei bassi strati spesso diviene troppo arzillo e rovina molte cose, ma lo schema è quello. Non ci si deve aggrappare alla convezione e l'occlusione spalma molto bene le nevicate da Imola a Ravenna; quella volta (neve fusa in mm di acqua) Faenza e Lugo stazzarono sui 35 mm; Alfonsine sui 25 per finire a 15 mm circa lungo la costa.

Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 11:51   #7
Rimo bfc
Senior Member
 
L'avatar di Rimo bfc
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Corticella-Trebbo di Reno
Età: 47
Messaggi: 3.099
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo
Citazione:
Originariamente Scritto da Enrico
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!

Stile 26 dic 2001
Esattamente; occlusione calda nordatlantica con gradiente barico molle nei bassi strati che tenga lontano il drago prima e la bora poi, successiva ad irruzione fredda in bassa troposfera (da dove si vuole, Balcani, Scandinavia, va bene tutto). L'esempio degli esempi 5-6 gennaio 1980, bellissima nevicata (senza bisogno di avvenimenti epocali stile 56-63-79-85-91), molto uniforme fino alla costa e con bel venticello da WNW a tenerci compagnia dall'inizio alla fine.... Non è però roba frequentissima, il gradiente barico nei bassi strati spesso diviene troppo arzillo e rovina molte cose, ma lo schema è quello. Non ci si deve aggrappare alla convezione e l'occlusione spalma molto bene le nevicate da Imola a Ravenna; quella volta (neve fusa in mm di acqua) Faenza e Lugo stazzarono sui 35 mm; Alfonsine sui 25 per finire a 15 mm circa lungo la costa.

Pierluigi
MR
Posso sapere perche' citi raramente anche le atre localita' quando cosi egregiamente esponi episodi.....no perche' a me farebbe comodo sfruttare le tue conoscenze senza dover guardare la romagna come un territorio lontano anni luce da casa mia....non so devo dire che le dinamiche invernali hanno finito per creare una sorta di linea rossa tra emilia e romagna....il mio e' solo rammarico...un caro saluto
Rimo bfc è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 11:58   #8
Cris
Senior Member
 
L'avatar di Cris
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Lavezzola (RA) 6 m s.l.m.
Età: 54
Messaggi: 8.740
Invia un messaggio via Skype™ a Cris
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

Citazione:
Originariamente Scritto da lollo86
Mi chiedo, visto l'inverno appena passato, foriero di sonore inchiappettate soprattutto per Romagna ed Emilia orientale, e salvo le solite spruzzate più consistenti nelle solite zone (Faenza Cesena), qual'è, se c'è, una buona configurazione per vedere una nevicata discreta ed uniforme su quasi tutta la Romagna.
Bisogna emigrare, è quella la realtà! Non possiamo roderci il fegato inverni su inverni per beccarne uno buono ogni vent'anni...
Cris è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 12:16   #9
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

Citazione:
Originariamente Scritto da Rimo bfc
Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo
Citazione:
Originariamente Scritto da Enrico
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!

Stile 26 dic 2001
Esattamente; occlusione calda nordatlantica con gradiente barico molle nei bassi strati che tenga lontano il drago prima e la bora poi, successiva ad irruzione fredda in bassa troposfera (da dove si vuole, Balcani, Scandinavia, va bene tutto). L'esempio degli esempi 5-6 gennaio 1980, bellissima nevicata (senza bisogno di avvenimenti epocali stile 56-63-79-85-91), molto uniforme fino alla costa e con bel venticello da WNW a tenerci compagnia dall'inizio alla fine.... Non è però roba frequentissima, il gradiente barico nei bassi strati spesso diviene troppo arzillo e rovina molte cose, ma lo schema è quello. Non ci si deve aggrappare alla convezione e l'occlusione spalma molto bene le nevicate da Imola a Ravenna; quella volta (neve fusa in mm di acqua) Faenza e Lugo stazzarono sui 35 mm; Alfonsine sui 25 per finire a 15 mm circa lungo la costa.

Pierluigi
MR
Posso sapere perche' citi raramente anche le atre localita' quando cosi egregiamente esponi episodi.....no perche' a me farebbe comodo sfruttare le tue conoscenze senza dover guardare la romagna come un territorio lontano anni luce da casa mia....non so devo dire che le dinamiche invernali hanno finito per creare una sorta di linea rossa tra emilia e romagna....il mio e' solo rammarico...un caro saluto
Perchè essenzialmente mi vengono chieste da romagnoli e non da emiliani . In ogni caso l'emilia fino a Bologna ha potenzialità molto maggiori rispetto alla Romagna (a parità di altimetria) e situazioni che da noi portano pioggia in Emilia sovente sono ugualmente buone; nel febbraio 2004 i vostri 40 cm di neve da noi furono 35 mm di pioggia (causa bora) e solo a fine evento virò in neve ma con accumuli modesti (qualcosa in più tra faentino e lughese). Insomma, a parte gli ultimi anni di scarogna, Bologna e l'Emilia in generale (certo, a Piacenza e Parma a volte per nevicare basta il pensiero) possono contare su un ventaglio di soluzioni sinottiche molto più ampio rispetto alla Romagna, per la quale molti (talora troppi) tasselli devono andare al loro posto, specialmente sul comparto centrorientale e costiero (Faenza alla fine se la cava sempre ed ha una climatologia dinamica delle nevicate molto più affine all'Emilia orientale). Comunque nel gennaio 1980 anche il bolognese portò a casa i suoi 20-30 cm di neve.

Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-02-2009, 12:26   #10
lucawsb
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: igea marina-zona lago gelso(Rimini)
Età: 42
Messaggi: 2.891
Invia un messaggio via MSN a lucawsb
Predefinito Re: Ma una configurazione buona c'è?

sono daccordo sull'occlusione nord-atlantica purchè avvenga in dicembre-gennaio in febbraio ho i miei dubbi sulla neve
__________________
EVVIVA LA ROMAGNA EVVIVA IL SANGIOVESE!!!
lucawsb è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:51.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.