meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 16-04-2011, 10:13   #1
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito Clima Italiano ed Europeo

Visto che ieri è saltato fuori l'argomento, potremo riprenderlo in maniera più approfondita in questo post. Solo per didattica e curiosità. ;)

Personalmente non ritenevo il clima di Bologna e della PP "Continentale" invece mi sono dovuto ricredere, almeno in parte! Dalle carte stilate su base climatica il nostro risulta essere un clima "Temperato Continentale": ovvero simile al clima continentale (freddo in inverno e caldo in estate) ma con variazioni termiche invernali più accentuate. Di seguito la carta del clima in Italia:
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 16-04-2011, 17:24   #2
MeteoBizzuno
Senior Member
 
L'avatar di MeteoBizzuno
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Bizzuno di Lugo (Ra)
Età: 53
Messaggi: 3.662
Predefinito

E' Koppen?
__________________


"Osservatorio Meteorologico Sofia B."
Bizzuno di Lugo (Ra) 11 mt. s.l.m.

Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 in posizione semiurbana
Rete di monitoraggio regionale: http://rete.asmer.org/


MeteoBizzuno è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-04-2011, 11:42   #3
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Esattamente! ;)
Qui su wikipedia c'è un ottima spiegazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Classif...di_K%C3%B6ppen

Per quanto riguarda l'Italia e soprattutto Bologna la distinzione è un po' "confusionaria".
Wikipedia riporta la cartina con il colore "giallo" SUBCONTINENTALE. Poi nella spiegazione si parla di TEMPERATO AD ESTATE CALDA
Clima temperato ad estate calda (Cfa): tipico di Pianura veneto-friulana, delle coste adriatiche da Trieste ad Ancona, della Pianura Padana e più in generale le aree di bassa quota del Nord Italia ed i bassi versanti appenninici che si affacciano sulla Pianura Padana. La quota massima oscilla grossomodo tra i 400 metri s.l.m. di alto Piemonte e Prealpi ed i 500 metri di Emilia-Romagna, Oltrepò pavese, Alessandrino e Langhe. Qui si hanno due massimi pluviometrici, uno in primavera ed uno in autunno, e due minimi, uno in inverno (di solito in gennaio) ed uno in estate (luglio o agosto): l'estate tende ad essere più piovosa dell'inverno nelle zone a nord del Po, mentre nelle terre subappenniniche ed in provincia di Cuneo la differenza si annulla.


La carta è stata prodotta da MARIO PINNA, noto cartografo italiano...


La classificazione Koppen è a livello Mondiale quella "Pinna" a scala regionale italiana.
Se devo dire la mia affiancherei il nostro clima al termine "temperato ad estate calda"
Il clima temperato caldo, considerato dai due autori come subtropicale (temperatura del mese più freddo compresa tra 6 °C e 13 °C, ma per l'emisfero boreale può scendere fino a 2 °C) comprende varie sottoclassi di climi, dal clima umido dell'Asia orientale e degli Stati Uniti del Sud a quello semidesertico e desertico. Il clima mediterraneo rientra in questa categoria e a seconda della posizione geografica (proprio la presenza del mare stesso ad esempio) si possono avere delle modifiche climatiche e meteorologiche anche abbastanza importanti; diluvi o periodi di aridità estivi.

Inoltre, considerato gli ultimi 20 anni 1990-2011 l'ipotesi del temperato prende sempre di più piede. Basti pensare che per continentale bisogna raggiungere medie invernali di -3/-5°C ALMENO! E noi ne siamo ormai molto lontani. Fatichiamo a sfornare medie minime in inverno di -2/-3°C ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale

Ultima modifica di paolo leoni; 17-04-2011 alle 11:47
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-04-2011, 14:05   #4
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 42
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Predefinito

Molto interessante. :D

Soffermandomi sul medio Adriatico, che è l'area italiana di cui conosco meglio il clima (sono di Termoli e ho vissuto a periodi 9 anni a Ancona) direi che mi ci ritrovo pienamente. Se proprio devo essere puntiglioso, :D forse avrei spostato la linea del temperato caldo leggermente più a nord, fermandola appena a sud di Ancona, ma anche così va benissimo. :)
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-04-2011, 15:47   #5
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da pietrowappo Visualizza Messaggio
. Se proprio devo essere puntiglioso, :D forse avrei spostato la linea del temperato caldo leggermente più a nord, fermandola appena a sud di Ancona, ma anche così va benissimo. :)
Guarda non so se è un caso, però mi sono reso conto che fino ad Ancona il clima è "diverso" rispetto alla restante fascia adriatica centro-meridionale.
Vi sono alcuni esempi degni di nota: quest'anno le nevicate che si sono avute in Romagna hanno raggiunto la città di Ancona (se non erro), parlo della mega-nevicata da oltre 50cm in Romagna. Poi a Sud di Ancona la neve è arrivata ma in quantitativi ben minori. (...e uno)

L'anno scorso a fine gennaio la nevicata che colpi l'Emilia e poi si sposto tra Romagna e Marche imbiancò pesantemente SOLO fino alla città di Ancona sotto il nulla. (...e due)

Insomma è un po' nel Limbo, ma più a "nord" che a "sud"
Ergo, far terminare il temperato - caldo fino al centro delle marche e non fino ad Ancona mi sembra più che giusto ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-04-2011, 17:13   #6
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 42
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Guarda non so se è un caso, però mi sono reso conto che fino ad Ancona il clima è "diverso" rispetto alla restante fascia adriatica centro-meridionale.
Vi sono alcuni esempi degni di nota: quest'anno le nevicate che si sono avute in Romagna hanno raggiunto la città di Ancona (se non erro), parlo della mega-nevicata da oltre 50cm in Romagna. Poi a Sud di Ancona la neve è arrivata ma in quantitativi ben minori. (...e uno)

L'anno scorso a fine gennaio la nevicata che colpi l'Emilia e poi si sposto tra Romagna e Marche imbiancò pesantemente SOLO fino alla città di Ancona sotto il nulla. (...e due)

Insomma è un po' nel Limbo, ma più a "nord" che a "sud"
Ergo, far terminare il temperato - caldo fino al centro delle marche e non fino ad Ancona mi sembra più che giusto ;)
Si si, è giusto anche secondo me infatti. :D I due esempi che hai citato sono tutti e due pertinenti, non è soltanto un caso.

Quanto al dicembre di quest'anno, è vero, ha nevicato alla grande fino a sud di Ancona, mentre la fascia diciamo tra Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto ha visto quasi nulla, poi ottime nevicate si sono avute da Giulianova inclusa a Termoli inclusa. Ho salvato l'immagine satellitare, molto esplicativa in proposito, risalente alla mattina del 17 dicembre, eccola qui:



Come si può notare, il sud delle Marche è stata l'unica zona a non essere interessata da nevicate importanti, una s**** da annali direi... E non è la prima volta che accade, le configurazioni che fanno nevicare bene sulla costa adriatica spesso penalizzano fortemente quella zona anche per la rotazione dei corpi nuvolosi in mare che non segue la "forma" della costa, diciamo, la quale in quel punto tende a "rientrare" favorendo lo scaricarsi della maggior parte delle precipitazioni nel mare piuttosto che sulla terraferma.

Il 31 gennaio 2010 a Ancona fece 3 cm in 40 minuti, l'inizio di quella bufera è stato qualcosa di memorabile, poi sfortunatamente il minimo ruotò un po' troppo in mare e fu lì che scaricò il grosso, ma a sud di Ancona non fece nulla anche in questo caso per questioni di "traiettoria".

Aggiungo un'altra cosa che, riguardo alle configurazioni invernali, fa una differenza notevole tra il tratto (approssimativamente) Rimini-Ancona (inclusa) e tutto il resto: l'effetto del maestrale di "caduta" dalla Pianura Padana. A Rimini, Pesaro e Fano si può beccare facilmente la neve anche "con l'ovest", tra Fano e Ancona è più difficile ma può capitare (esempio per Ancona il 4 marzo 2005, circa 2 cm di neve con una -2° in quota grazie ad una quasi omotermia dovuta alla presenza di maestrale "padano" al suolo), mentre a sud di Ancona non capita in quanto l'effetto raffreddante del maestrale nei bassi strati si perde del tutto. :) Questa è la differenza più rilevante che ho notato, nel tratto a sud di Ancona la neve può farla solo per irruzione fredda diretta da est; e in questo contesto comunque l'Anconetano si trova nel "limbo", è vero, perché l'effetto del maestrale al suolo si sente ma spesso (come accadde praticamente per tutto l'inverno 09/10) non è sufficiente a far nevicare e succede che ti piove con +2° mentre fino a nord di Senigallia nevica come farina da un setaccio...

Ultima modifica di pietrowappo; 18-04-2011 alle 17:16
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:02.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.