![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
|
![]()
L’irruzione d’aria fredda in corso sembra aver termiche leggermente più fredde delle precedenti (prevista una -0,4°c anziché -0,2°c fonte spaghetti meteocercenasco.info). Oltretutto il vento dovrebbe essere molto meno intenso, favorendo un maggiore calo termico. Se stanotte si rasserenerà completamente ed il vento non tirerà, secondo me, nelle zone più fredde (San Biagio - RA e San Martino - BO in primis), si “rischia” di vedere la brina (visto che ieri, alle 1.58 a San Biagio erano solo +3,8°c…poi, purtroppo, il cielo si è velato e la temperatura è salita).
Ciao. PS: ovviamente non dico che scenderà sotto zero, dico solo che potrà esserci la brina.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Active Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Rivara di San Felice sul Panaro (MO) 16m. SLM
Età: 43
Messaggi: 1.957
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
|
![]()
X me, cmq, no, perché questa ntote i lvento dovrebbe tirare ancor afortino...forse ven mattina, ma forse sarà troppo tardi...
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Data Registrazione: Nov 2011
Località: Novellara (RE) - 24 mt. s.l.m.
Messaggi: 491
|
![]()
La possibilità c'è... vedremo! Già andare sotto i 3° comunque sarebbe un risultato epico per la seconda metà di maggio.
__________________
Mia stazione: http://www.sparta88.altervista.org/c...sRealtime.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Socio AsMER
|
![]()
Si, sarebbe da storia della meteorologia ...Gigio, qual è la minima da battere qui in Romagna al piano per la seconda quindicina di maggio?
__________________
Il caldo fa marcire, il freddo fa gioire.http://lugocentroenzogara.dyndns.org http://www.weatherlink.com/user/riminimare |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Quattro (San Varano) 36m.slm
Età: 53
Messaggi: 2.007
|
![]()
il problema sara il vento,guardando meteotitano ci sara per tutta la notte vento dai quadranti orientali,peccato perche le temp. previste erano da brina secondo me,inoltre il cielo dovrebbe essere sereno
![]()
__________________
www.villagrappameteo.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
|
![]()
Sì, quas sicuramente il vento romperà le pall*...ma sognare è sempre lecito...
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
|
![]()
Ecco che, purtroppo, le speranze di vedere la brina al suolo (intanto andrebbero sotto zero solo i primi 10-20 cm, quindi non arrecherebbe alcun danno) si annullano guardando i vari LAM. previsti, nella notte, raffiche di vento sino a 20-25 km/h in pianura...peccato...
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]() Citazione:
Generalmente i record per la seconda decade del mese appartengono al 9/11 maggio 1926. Ferrara 5.1 (9) Codigoro 4.2 (9) Alfonsine 3.0 (11) San Cassiano 3.0 (10) Non c'erano molte stazioni allora. Per il mese ci furono essenzialmente il 3 maggio 1935: Imola 0.6 Alfonsine -0.9 Rocca san casciano -1.4 Classe 0.0 Cesena 1.0 Cesenatico -1.0 Rimini 2.8 Anzola Emilia ebbe -2.5 l'1 maggio 1970 Bologna -1.6 il 6 maggio 1861 San Cassiano -1.0 il 3 maggio 1970 Rimini 1.6 l'8 maggio 1957 In quota il maggior raffreddamento si ebbe il 7 maggio 1957 (allegati) ![]() ![]()
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Administrator
|
![]()
mi sembrava che a fine maggio 2006 si fosse arrivati a valori notevoli!
comunque domattina alla fine generalmente se fa 5° è buono...venerdì mattina potrebbe anche migliorare invece!
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project https://www.meteoproject.it/ Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/ RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|