![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
|
![]()
Dopo quello che è successo, sento il dovere di scrivere due righe a riguardo.
Potenzialmente era una situazione molto ghiotta, al tempo io stesso scrissi che vi erano le concrete possibilità per notevoli accumuli anche in Pianura. Condizioni a limite, a mio avviso, ma un limite che avrebbe fatto da "tetto", ovvero: saremo stati poco sotto il limiti, quindi, neve certa e continua da Mercoledì fino a Giovedì. I millimetri, parlo per Bologna, non sono mancati: in totale abbiamo incassato oltre 40 mm in 3 giorni! a 0°C: 1 mm = 1 cm sotto gli 0°C: 1 mm = 1,5/2 cm (come l'anno scorso). Ma poco sopra gli 0°C: 1 mm = 0,5 cm (anche meno). In alcuni casi è stata proprio pioggia, in altri neve debole sottile con valori termici al di sopra dello zero e quindi niente accumulo. Poi, come ieri, quando nevicava, faticava un po' ad attaccare a causa delle temperature SEMPRE positive. Insomma è andata male, molto male. Se stai sul bordo di un dirupo: con un passo in più sei morto, con un passo in meno.. stai tranquillo. Insomma ci vuol poco.. Un caso? Non lo so... di certo c'è da considerare la statistica. A Bologna, per esempio, la media nivometrica annuale è di 30-35 cm; dipende dalle zone. Se uno fa le medie degli ultimi 5 anni (ad esempio) si rende conto di come siamo in netta sopra-media: 2011/12: 150 cm 2010/2011: 45 cm 2009/2010: 135 cm 2008/2009: 20 cm (scarsi.. mi sembra di ricorda) 2007/2008: meno di 10 cm (l'anno della miseria) La media di questi valori è più del DOPPIO della media nivometrica trentennale. Quest'anno siamo a quota 16-18 cm. Le prime colline, nel 2010/2011 presero molta molta più neve rispetto alla pianura. Quindi sono addirittura più "avanti" di noi, in proporzione. Come si può vedere c'è una media da limare, certo bisognerebbe considerare anche le medie degli anni precedenti. Ma su un campione di 30/40 anni, 5 anni di fila con più del doppio di media.. sono tanti! :) La natura non ha ne memoria ne calcolatrice, ma il "caso" si. Insomma, io personalmente, quando devo parlare di inverno e di accumuli, più che allo stratosocmel o a tutti quei parametri REALMENTE sconosciuti (ma che durante l'inverno diventano come oro colato) do un occhio alla statistica. Che forse, tra tutti, è il parametro antropico (fatta dall'uomo) più veritiero. :) Ciò non toglie che.. c'è sempre tempo per essere smentiti: magari arriverà una nevicata da 50 cm. Ma poi... l'anno prossimo, le probabilità di avere un inverno molto nevoso, caleranno ulteriormente... Statisticamente parlando :)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]()
secondo la mia opinione è stata una grandissima occasione persa (o meglio, realizzata solo al 20-30%): venivamo da un periodo termicamente disgustoso con temperature e profili da inizio novembre. sarebbe bastato un periodo precedente da normale freddo invernale (non ci voleva poi un grande freddo) con un profilo meno rovinato ed avremmo avuto quel mezzo grado in meno che ci avrebbe permesso di fare il colpaccio e di infischiarcene della scaldata prossima ventura.
Statisticamente parlando gli ultimi 3 inverni sono stati meravigliosi ma i due predecenti 2006/07 e 2007/08 (col 2008/09 a fare da cerniera fra i due periodi) sono stati a dir poco abominevoli e quindi alla fine il tutto si pareggia. E poi lo sai anche tu com'è la statistica: se tiri in alto la moneta per 50 volte consecutive e ti viene sempre testa, alla 51nesima volta le probabilità di fare croce sono sempre del 50% Un ultimo cenno sulla parttcolarità di Bologna: la collina è quasi città ed è comunque territorio comunale: se consideriamo gli accumuli in collina la media nivometrica di Bologna (la collina è territorio comunale, quindi sempre Bologna è) aumenta a dismisura e allora ecco sì che perfino Cuneo viene surclassata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Per quanto riguarda la statistica: per avere una statistica attendibile bisogna avere un numero di rilevazioni il più alto possibile. Le medie nevimotriche registrate in passato non sono numeri "casuali", ovvero: anche in passato ci sarà sicuramente stata una situazione come quella di questa settimana oppure con 150 cm in un anno; entrambe hanno contribuito a far media. E poi ripeto: se quest'anno fai 100 cm l'anno dopo la probabilità di fare meno della media è decisamente più alta. Non è una certezza, ma è una probabilità. ![]() Io parlavo di Bologna città intesa come: Centro e prima periferia. La prima periferia a nord di Bologna (meno nevosa) bilancia la più nevosa (periferia a sud); comunque sotto ai 100 m. Oltre si hanno altri accumuli ed altre medie. ![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Active Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ravenna (ZONA PORTO) - altitudine 0 mt. s.l.m.
Età: 47
Messaggi: 1.032
|
![]()
il mio professore di Algebra e matematica a Ragioneria diceva che:
"i numeri parlano piu' del cuore" persona fredda e senza sentimenti, direte. ma non stupida Le medie nivometriche sono lì per parlarci, e come giustamente fa notare Paolo, che parla per Bologna, ma il riferimento lo potrei fare anche io per Ravenna, sono lì NON a caso. A Ravenna negli ultimi 3 inverni sono caduti nell'ordine: 2009/2010 35 cm 2010/2011 una cinquantina 2011/2012 una metrata a fronte di una media TRENTENNALE attorno ai 15 se c'è un inverno come questo in cui si va sotto, o nettamente sotto media, non ci vedo nulla di strano. certo, le lamentele sono ammesse ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]()
Le medie sono comunque una fotografia del passato e non sono la proiezione del futuro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Active Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: RAVENNA(porto fuori) 5mt. s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 1.404
|
![]()
io son dell'idea che considerare 30-40 anni non sia significativo a fronte di migliaia di anni di presenza umana
__________________
Il mio inverno perfetto? 5 mesi di temperatura massima +1/+2 da novembre a marzo e notte polare!(troppo sole rompe le balle!) ![]() ![]() Perché noi, in romagna, la neve la spaliamo in ciabatte! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 67
Messaggi: 2.920
|
![]()
la statistica per me è molto importante però ci possono essere delle novità sia negative che positive e tra queste un fattore assolutamente nuovo che è il riscaldamento antropico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
|
![]()
Io ho tirato in ballo la statistica NON come un fattore previsionale, ma come un fattore probabilistico!
Nessuno ha parlato di previsione su base statistica. ![]() Per quanto riguarda riscaldamento ecc... ecc... Vi do un consiglio, non ci allarghiamo con le ipotesi. ![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]() Citazione:
L'intera serie, quindi si parla di una marea di dati, ha una media di circa 42,6cm. 42cm è un valore che è mai stato misurato e valori anche tra 40 e 45 sono rari. La deviazione standard è 42cm.....Non esiste un fenomeno più variabile e casuale della neve! - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
Non so se si è capito, eventualmente è meglio ripeterlo, non si sa mai! ![]() Io non considero la statistica come parametro previsionale, ma solo come un fattore probabilistico ![]() Ad esempio: Bologna l'anno scorso ha fatto 150 cm. Chi quest'anno mi ha chiesto se si sarebbe riverificato un evento simile e/o tanta neve, io ho risposto: "un evento simile come l'anno scorso è quasi impossibile. Probabilità prossime allo zero (come noi tutti sappiamo). Inoltre, stando alle statistiche, la probabilità che faccia "tanta" neve è molto molto bassa" Ora, se quest'anno finisse qui, con 16-18 cm, a mio avviso per l'anno prossimo si avrebbe una probabilità più alta rispetto a quest'anno di portare a casa un valore superiore ai 18-20 cm. Statisticamente parlando.. . ovviamente poi magari non succede... Ma se devo dirla tutta, quest'anno chiudiamo UNDER-MEDIA. :) Sarà che ho una visione "ingegneristica" della cosa, ma con le statistiche ci si costruiscono ponti, dighe, si regolano i corsi d'acqua ecc... ecc.. Insomma non sono proprio fatte tanto PER! :)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|