meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 04-03-2010, 17:17   #1
luca
Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Igea marina(rimini) sul mare
Messaggi: 357
Predefinito gfs12z......alluvionali

meglio che non si verificano......la nostra regione in particolare la romagna rischierebbe....bora pazzesca con mare che non riceve un filo d'acqua e tra il 9-11 oltre 100mm di acqua
luca è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 17:22   #2
neve66
Member
 
L'avatar di neve66
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Ravenna
Messaggi: 513
Predefinito

purtroppo è vero....abbiamo i fiumi colmissimi....se la carte confermano l'arrivo di così tanta acqua....sperem va
neve66 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 18:49   #3
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
Predefinito

Io invece ci spero alla grande... voglio i fiumi della romagna a 1 metro dalla cima, l'emilia no perchè loro di piene ne hanno gia viste troppe negl'ultimi anni, io i fiumi Montone e Lamone pieni (circa 2 metri dalla vetta) è dal 2005 che non li vedo e sarebbe ora...

Poi io sta cosa del mare che non riceve non la capisco, al massimo vale solo in prossimità della costa e le pianure pari o pochissimo sopra il livello del mare, ma li pioggia o non pioggia quando c'è burrasca e mareggiata i disagi arrivano cmq... mare grosso o no non cambia nulla nell'entroterra dove siamo parecchi metri sopra il livello del mare. Fatemi capire in base a quale legge fisica come può il mare incidere nel fiume vicino casa mia che sono 15metri sopra il livello del mare, non credo che il mare si alzi 15 metri...
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 18:54   #4
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
Io invece ci spero alla grande... voglio i fiumi della romagna a 1 metro dalla cima, l'emilia no perchè loro di piene ne hanno gia viste troppe negl'ultimi anni, io i fiumi Montone e Lamone pieni (circa 2 metri dalla vetta) è dal 2005 che non li vedo e sarebbe ora...
.
Lo so che tutti mi daranno addosso, ma io concordo con Campaz!
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 18:58   #5
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve-FC Visualizza Messaggio
Lo so che tutti mi daranno addosso, ma io concordo con Campaz!
Ma si dai! prendiamoci dei rischi...
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 19:51   #6
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 43
Messaggi: 16.237
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
Ma si dai! prendiamoci dei rischi...
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 20:57   #7
konte
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Vergiano Alta-Entroterra riminese 150m
Messaggi: 4.319
Invia un messaggio via MSN a konte
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
Io invece ci spero alla grande... voglio i fiumi della romagna a 1 metro dalla cima, l'emilia no perchè loro di piene ne hanno gia viste troppe negl'ultimi anni, io i fiumi Montone e Lamone pieni (circa 2 metri dalla vetta) è dal 2005 che non li vedo e sarebbe ora...

Poi io sta cosa del mare che non riceve non la capisco, al massimo vale solo in prossimità della costa e le pianure pari o pochissimo sopra il livello del mare, ma li pioggia o non pioggia quando c'è burrasca e mareggiata i disagi arrivano cmq... mare grosso o no non cambia nulla nell'entroterra dove siamo parecchi metri sopra il livello del mare. Fatemi capire in base a quale legge fisica come può il mare incidere nel fiume vicino casa mia che sono 15metri sopra il livello del mare, non credo che il mare si alzi 15 metri...
Bah a dire il vero già oggi ci sono fiumi non in piena ma colmi in maniera abbastanza esagerata....il Marecchia che difficilmente cresce è 3-4 volte oltre la sua solita capienza....contando che poi scarica verso Rimini e l'ultima volta che è uscito ha fatto un macello me lo eviterei volentieri....anche i fossi e i torrenti di campagna corrono che è una meraviglia questi giorni.....
konte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 21:06   #8
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
Io invece ci spero alla grande... voglio i fiumi della romagna a 1 metro dalla cima, l'emilia no perchè loro di piene ne hanno gia viste troppe negl'ultimi anni, io i fiumi Montone e Lamone pieni (circa 2 metri dalla vetta) è dal 2005 che non li vedo e sarebbe ora...

Poi io sta cosa del mare che non riceve non la capisco, al massimo vale solo in prossimità della costa e le pianure pari o pochissimo sopra il livello del mare, ma li pioggia o non pioggia quando c'è burrasca e mareggiata i disagi arrivano cmq... mare grosso o no non cambia nulla nell'entroterra dove siamo parecchi metri sopra il livello del mare. Fatemi capire in base a quale legge fisica come può il mare incidere nel fiume vicino casa mia che sono 15metri sopra il livello del mare, non credo che il mare si alzi 15 metri...
Premetto non sono molto esperto, ma di piene ne ho viste abbastanza.
Penso che il problema non sia tanto quanto si alza il mare, ma quanto impedisce all'acqua di sfociare nel mare. Si comporta come un tappo che ostruisce il deflusso della fiumana.
Qui a Sesto l'argiene del fiume è alto 6-7 metri, pochi km più a valle è già qualche metro più altro, mentre qualche km più a monte è qualche metro più basso. Indovina di solito dove tracima il Sillaro?
Se il mare non riceve ovviamente l'acqua non defluisce e tende ad alzare il livello del fiume e ovviamente il fiume uscirà nel punto più debole che non è per forza nei pressi della foce!
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 18:54   #9
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
Predefinito

Certo che un'italia così viola come quella di mercoledì io non ricordo d'averla mai vista
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 18:58   #10
Isola
Active Member
 
L'avatar di Isola
 
Data Registrazione: Nov 2006
Località: Venezia 0 MSL
Messaggi: 1.529
Invia un messaggio via MSN a Isola
Predefinito

mha sono anche io propenso per i grandi eventi,siano nevosi o piovosi ma a me i nostri argini danno poca fiducia.....spererei che non si arrivasse al limite.
Isola è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:01.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.