![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
|
![]()
Mi permetto di aprire un altro post, così seguiamo SOLO qui la situazione futura, con carte e commenti ;)
![]() (A volte si perde più tempo a pescare le varie informazioni sparse nei vari post che a guardare le carte ![]() ![]() Detto questo, situazione BEN diversa e molto più delicata.... soprattutto riguarda l'EMILIA-ROMAGNA, non solo l'Emilia. Passaggio del minimo da ovest ad est, calo termico e precipitazioni annesse e connesse. Secondo UKMO, già siam dentro. Per GFS facciamo un po' di fatica e DWD, beh loro la vedono... in miglioramento a nostro favore. (ovvero il run 00z faceva schifo, quello delle 12z si è un po' "svegliato"). Meteotiano, ancora deve inquadrare le precipitazioni ma basandosi su GFS, vedrà sicuramente qualcosa in più già stasera. Ora, termicamente, "mi piace", c'è un bel freddo a 500hpa e a 850hpa potrebbe non sdegnare. Al suolo, intorno allo zero, almeno fino al capoluogo (Bologna! :D ) Lanciato l'argomento, aspettiamo i runs 12z per vedere come si mette! ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|