![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
|
![]()
Che spettacolo, come dissi tempo fa dal 20 Gennaio inizierò a "gasarmi".
Finalmente, a mio avviso, lo scacchiere europeo ha ottenuto (in parte) e otterrà (in toto) una struttura prettamente invernale. Per ora abbiamo solo grandi incognite e poche certezze. Oltre le 72h si parla di tendenza: pertanto posso affermare con estrema certezza che tra le 72h e le 120h gran parte dell'Europa centro-orientale verrà investita da aria molto fredda. Mentre, noi (Italia) ci troviamo in una situazione un po' "scomoda": infatti, qualora non si formasse una depressione mediterranea, purtroppo, avremo di nuovo solo e soltanto freddo secco. Ipotizzare attualmente eventuali depressioni è molto molto difficile, però, di norma con queste strutture retrograde il Mediterraneo ha sempre reagito a dovere e prima o dopo la depressione è arrivata. L'importante, appunto, è avere una retrogressione completa con annesso nocciolo d'aria gelida in quota e non la solita "soffiatina" fredda e secca da Est. Conclusione: voto 8 ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 3 (0 utenti e 3 ospiti) | |
|
|