![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#4511 |
Senior Member
|
![]()
Buongiorno a tutti,
Attenzione ai modelli attuali "possono trarre in inganno". I modelli meteorologici propongono, tra giovedì sera e domenica, la ciliegina sulla torta. A mio avviso, se così fosse, la Natura ha preso male le misure: poiché andrebbe a mettere sull'attuale torta una "Ciliegina" più grande della stessa. Parliamoci chiaro: con una simile retrogressione i modelli meteorologici fino alle 24h/36 valgono ZERO! O meglio, bisogna saperli interpretare e non fare "copia in colla" come ReMida. Sappiamo tutti benissimo che un Anticiclone è sicuramente più stabile e più facile da prevedere e localizzare rispetto ad una Depressione; pertanto, ad oggi, non mi soffermerei molto sulla posizione d'entrata della goccia fredda ne tanto meno sulla posizione del minimo in futura formazione. Bensì, darei una piacevole occhiata alla struttura anticiclonica che si sta creando: dalle coste occidentali della penisola Iberica fino alla Scandinavia, anzi, fino alla Russia si erige un poderoso anticiclone; al di sotto del quale insiste una "falla" baria su tutto il Mediterraneo centro-orientale. Inoltre, entro 24h, come se non bastasse l'anticiclone approderà sulla Russia Europea. Di bene in meglio! Ecco: già questo mi basta per ben sperare! Una struttura simile, al 99% conduce un'ottima retrogressione in sede Mediterranea/italica. Quanto appena detto sono le uniche certezze attualmente in nostro possesso. Poi arrivano i "se e i ma": Una potentissima goccia artica, viene scagliata sull'Italia centro-settentrionale (possibilità 80%), l'ingresso sia occidentale che orientale (70%) produrrà una depressione mediterranea (60%; è ovviamente sicura nel caso in cui le altre due ipotesi vengano confermate). La percentuale di probabilità, invece, decade rapidamente quando andiamo a collare il minimo depressionario: Nord-centro-sud?? Se dovessi dare una "previsione" direi sicuramente centro Italia: è l'ipotesi migliore con questi ingressi da NE e queste entrate da E e W. Inoltre, con il moto della goccia quasi orizzontale, una volta raggiunta l'Italia, opterei anche per un notevole approfondimento e magari leggera risalita (successiva componente da W). Ma, come detto, questa seconda parte sono solo ipotesi! Una cosa è certa: qualora si verificasse una situazione simile l'Italia sarà costretta ad affrontare una delle ondate gelide e nevose più intense dell'ultimo secolo! Per la Laguna veneta gelata... ne possiamo riparlare! Ma a quel punto non mancherebbe poi molto! In fondo siamo nell'anno dove "Tutto è possibile"
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#4512 |
Member
Data Registrazione: Sep 2006
Località: Santarcangelo di Romagna (RN) 40m slm
Età: 54
Messaggi: 881
|
![]()
Quotissimo Paolo Leoni, che non conosco ma che seguo sempre.
Analisi perfettissima. Parla come un veterano ma sembra abbia 23 anni. Parole ed analisi seria e ben fatta, nessuno saprà come evolverà e chi colpirà. Onestamente più che sperare di essere il più coinvolto inizio ad aver paura per chi deve già affrontare situazioni difficili con sta roba in arrivo. Potrebbe anche risolversi in una cosa non eccessiva, ma ad oggi, propenderei per una delle botte più rilevanti degli ultimi 50 anni, un 13-12-01 molto più persistente ed esteso. saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4513 |
Senior Member
|
![]()
metetotitano non vede una ceppa...
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
#4514 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 67
Messaggi: 2.920
|
![]()
qui le carte non sono eccellenti , speriamo nella pratica
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4515 |
Senior Member
|
![]()
In effetti c'è ancora un buon margine di incertezza. Questi sono gli spaghi di Termoli, il mio secondo orticello, li posto perché Termoli si trova in una buona posizione per trarre conclusioni sulla disposizione del minimo a 72 ore circa:
Come dicevo, Termoli si trova in una buona posizione per capire quanto può essere intenso il riscaldamento a 850 hPa, che è indice di un posizionamento del minimo più o meno a sud. A sole 48 ore la forbice a 850 hPa si apre e a 60 ore il gap a 850 hPa è di circa 7 gradi, che per Termoli vuol dire che grossomodo si va dall'ipotesi (per noi qui più produttiva) di minimo sul centro Italia con richiamo caldo più pronunciato e molto instabile sul centrosud Italia con pioggia abbondante magari mista a Termoli, all'ipotesi (per noi qui meno produttiva) di minimo su sud Italia con neve asciuta in quantità modesta a Termoli. Insomma c'è spazio per miglioramenti o per peggioramenti, quello che per ora è la cosa più importante è che Reading a 72 ore per noi la vedano piuttosto bene. ![]()
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4516 |
Senior Member
|
![]()
Se non erro è inizializzato con i dati di GFS, il che spiegherebbe tutto, ma correggetemi se sbaglio eh...
![]()
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4517 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
![]() Comunque sia ti ringrazio. ![]() Non mi stancherò mai di ripetere che nella maggior parte dei casi per accumuli piovosi e soprattutto nevosi bisogna attendere le 24/36h! In questo caso, addirittura, ne riparliamo al di sotto delle 24h. Inoltre per chi avesse la memoria un po' corta: a Bologna per Martedì e Mercoledì scorso non davano oltre 10/15cm di neve e invece ne ha fatti più di 40. Mercoledì pomeriggio non davano quasi nulla per Giovedì e ne ha fatti 25cm Insomma, stiamo in campana! E poi scusate, prima di piangerci addosso guardiamo un attimo questa carta ![]() No dico, stiamo scherzando? Avrei pagato con il sangue e anche qualche organo se mi avessero proposto una roba del genere 20giorni fa!! Io una -40 che entra così decisa dalla Bora e da Rodano a 48h non l'ho mai vista! ![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4518 |
Senior Member
|
![]()
Per accontentare gli scettici
![]()
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#4519 |
Junior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Cesenatico (FC)
Messaggi: 36
|
![]()
meteoam per la giornata di sabato mette pioggia su buona parte della regione, esiste questa possibilità dalle carte attuali?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4520 |
Administrator
|
![]()
Non è che venerdì notte riusciamo a vedere qualche temporale di neve???
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project https://www.meteoproject.it/ Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/ RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 3 (0 utenti e 3 ospiti) | |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|