meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 11-04-2011, 12:24   #101
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
Predefinito

Cielo sereno. Situazione molto migliorata in termini di caldo (anche se fa ancora troppo caldo per il periodo).
Temperature minime nella zona:
Villagrappa (FC): minima di +5,3°c;
San Biagio (RA): minima di +6,1°c;
Gambellara est (RA): minima di +4,4°c.
Ciao.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 11-04-2011, 13:28   #102
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
Predefinito

minima
+5,6
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 11-04-2011, 14:11   #103
Stefano90
Administrator
 
L'avatar di Stefano90
 
Data Registrazione: Sep 2006
Località: Medicina (BO) 25mt / Ponte Ronca (BO) 60 mt.
Età: 35
Messaggi: 9.813
Invia un messaggio via MSN a Stefano90 Invia un messaggio via Skype™ a Stefano90
Predefinito

minima 6 gradi, si ricomincia a ragionare almeno!

ora +24°
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project
https://www.meteoproject.it/

Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/

RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com
Stefano90 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 11-04-2011, 14:59   #104
peppuz
Senior Member
 
L'avatar di peppuz
 
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 30
Messaggi: 4.911
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Terrificante radiosondaggio di SP. Capofiume 00z....25.2°C a 265 m di quota sul limite dell'inversione radiativa.....
Che roba è l'inversione radiativa??? :)
Qui +22,5 minima +5,8...decisamente perfetto questo clima, anche molto ventilato, peccato che se domani c'erano 30 gradi forse i temporali sarebbero stati piu violenti mentre con 20-22 poi di notte...bah comunque ieri impressionante la differenza di clima da NW a NE...sono passato sull' A4 verso tardo pomeriggio ed il clima era caldo e afoso, non appena il traffico si fermava bisognava tirare giu i vetri al massimo e c'era caldo comunque, inoltre era visibile la cappa che ricopriva la pianura padana ed impediva di vedere le alpi sin da Novara mentre sabato mattina erano ben visibili già dopo Parma!
peppuz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-04-2011, 13:09   #105
SimoneBo
Member
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna 56 m.
Messaggi: 921
Predefinito

25° sereno ur 40%
SimoneBo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-04-2011, 13:18   #106
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da peppuz Visualizza Messaggio
Che roba è l'inversione radiativa??? :)
Qui +22,5 minima +5,8...decisamente perfetto questo clima, anche molto ventilato, peccato che se domani c'erano 30 gradi forse i temporali sarebbero stati piu violenti mentre con 20-22 poi di notte...bah comunque ieri impressionante la differenza di clima da NW a NE...sono passato sull' A4 verso tardo pomeriggio ed il clima era caldo e afoso, non appena il traffico si fermava bisognava tirare giu i vetri al massimo e c'era caldo comunque, inoltre era visibile la cappa che ricopriva la pianura padana ed impediva di vedere le alpi sin da Novara mentre sabato mattina erano ben visibili già dopo Parma!
L'inversione radiativa è la normale inversione termica che nelle ore notturne si stabilisce nei bassi strati a causa della perdita di calore dal suolo verso lo spazio, perdita che raffredda sensibilmente gli strati troposferici più bassi in condizioni di cielo sereno e calma di vento; laddove non arrivano gli effetti dell'inversione termica le temperature rimangono più elevate, quindi su un certo spessore verticale le temperature aumentano anzichè diminuire come sarebbe normale; è un fenomeno tipicamente notturno e che interessa aree pianeggianti o vallate montuose.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-04-2011, 14:48   #107
SimoneBo
Member
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna 56 m.
Messaggi: 921
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
L'inversione radiativa è la normale inversione termica che nelle ore notturne si stabilisce nei bassi strati a causa della perdita di calore dal suolo verso lo spazio, perdita che raffredda sensibilmente gli strati troposferici più bassi in condizioni di cielo sereno e calma di vento; laddove non arrivano gli effetti dell'inversione termica le temperature rimangono più elevate, quindi su un certo spessore verticale le temperature aumentano anzichè diminuire come sarebbe normale; è un fenomeno tipicamente notturno e che interessa aree pianeggianti o vallate montuose.
si potrebbe spiegare ancora meglio il concetto espresso nella seconda metà della frase, da laddove in avanti? non mi è chiaro...
SimoneBo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-04-2011, 15:26   #108
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 36
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito



(cancellato) :D

Ultima modifica di paolo leoni; 12-04-2011 alle 15:58
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:29.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.