![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Zona libera Parliamo di tutto quello che non è meteo... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#211 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Io sinceramente avevo solo postato una notizia sentita su Sky...non mi pare di essere stato provocatore...
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#212 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
![]()
__________________
SITI METEO: WEBCAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#213 | |
Senior Member
|
![]() Citazione:
![]() ![]() Nel mondo in media ci sono circa 140 scosse all'anno di magnitudo superiore a 6, di cui un 20 all'anno di magnitudo superiore a 7, vuol dire che in media in giro per il mondo ogni 2/3 giorni fa una scossa di magnitudo da 6 in su, quindi a mio parere non c'è nulla di strano. :) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#214 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#215 | |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]() Citazione:
![]() Alla luce anche di questi dati: Terremoti più forti della storia per magnitudo Valdivia, Cile (22 maggio 1960), 9.5 Richter - Vedi Grande Terremoto Cileno Kamchatka, Russia (16 ottobre 1737), 9.3 Richter Stretto di Prince William, Alaska - Stati Uniti (27 marzo 1964), 9.2 Richter Zona di subduzione della Cascadia, sud Canada e California, sull'Oceano Pacifico (26 gennaio 1700), 9.0 Richter Arica, Cile (confine con il Perù (13 agosto 1868), 9.0 Richter Kamchatka, Russia (4 novembre 1952), 9.0 Richter Al largo della costa nord di Sumatra, Indonesia (26 dicembre 2004), 9.0 Richter - Vedi Maremoto dell'Oceano Indiano Sendai, Honshu (Giappone) - magnitudo 8,9 - 11 marzo 2011 Colombia-Ecuador (31 gennaio 1906), 8.8 Richter Cile, a 300 km a sud di Santiago (27 febbraio 2010), 8.8 Richter Sui 10, ben 3 sono negli ultimi 7 anni, 2 nell'ultimo anno. Questo solo per confermare quanto detto (non da me), dai sismologi. ![]()
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." Ultima modifica di Lorenzo; 21-03-2011 alle 13:20 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#216 |
Senior Member
|
![]()
Ma come dicevo anche qualche giorno fa, è capitato anche in epoche recenti di avere periodi molto movimentati, anche negli anni 60 si ebbero eventi violentissimi a pochissimi anni di distanza, forse negli ultimi 10 anni siamo in leggero "sopramedia" ma io non mi preoccuperei più di tanto... Più che altro sarebbe interessante sapere se ci sono correlazioni tra i vari movimenti...
Anche in Italia a inizio del 900 abbiamo avuto un periodo ricco di terremoti di magnitudo intorno a 7, ce ne sono stati 3 nel giro di 10 anni, sono periodi che capitano. :) |
![]() |
![]() |
![]() |
#217 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
|
![]()
dai lorenzo
forza e coraggio che il 2012 arriva presto ma fatemi il piacere ![]() se viene nn ci pensiamo piu' dai ![]() nessuno dice che è normale x carità ma non fasciamoci la testa .... |
![]() |
![]() |
![]() |
#218 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Io non credo assolutamente nel 2012.. ma proprio 0
Ho solo detto che l'attività sismica è aumentata.. stop Ps Massimo, rideresti meno se fosse capitato a casa tua! Fidet
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#219 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
|
![]()
poi scusa lorenzo,
ma dissento profondamente e ti faccio in piu' una provocazione ![]() allora anche in questi anni da top classifica scusami dovevano dire la stessa cosa Valdivia, Cile (22 maggio 1960), 9.5 Richter - Vedi Grande Terremoto Cileno Stretto di Prince William, Alaska - Stati Uniti (27 marzo 1964), 9.2 Richter Kamchatka, Russia (4 novembre 1952), 9.0 Richter se fossi nel 1964 direi le stesse cose cn questo tono in 12 anni i terremoti piu' forti in assoluto si avete letto bene negli ultimi 12 anni |
![]() |
![]() |
![]() |
#220 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
|
![]()
io rido x le cazzate che scrivi
non x quello che è successo e te lo dice uno che con un 2.1 di scala si caca nelle mutande ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|