![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#2841 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2842 |
Senior Member
|
![]()
Evento del 1 marzo 1986, come suggeritomi da alcuni di voi:
nulla a che vedere con l'evento attuale. Meno freddo, pressione più alta (su di noi), forse l'unica cosa positiva il flusso era praticamente parallelo (Sud-->Nord); sull'Emilia-Romagna si vede bene la componente sciroccale (come quella che avremo domani). ![]() ![]() Magari mi sbaglio.. ma secondo me domani siamo messi ancora meglio!
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
#2843 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.892
|
![]()
Ho dato una occhiata al cecchino inizializzato sul 00z gfs (icon e ecmwf sono meglio) e per sabato starei con le antenne dritte !
Mette neve da bologna verso ovest, basta un nulla per far rientrare anche tutta la pedemontana romagnola fino a Forlì, o far saltare anche l' Emilia. Vediamo le prossime emissioni .... Ovviamente analizzando le termiche ai vari livelli si vede benissimo l' omotermia con tendenza all' inversione sotto i 900hpa. La scalda non è assolutamente grossa con il freddo che avremo in basso basata veramente un niente per restare in neve. Spaghi GFS per sabato migliorati e ancora abbastanza aperti. |
![]() |
![]() |
#2844 |
Member
Data Registrazione: Jan 2011
Località: San Martino in Rio - Reggio Emilia -
Messaggi: 521
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2845 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2846 | |
Member
Data Registrazione: Aug 2009
Località: Cocomaro di Cona - 4 Km SE Ferrara
Messaggi: 353
|
![]() Citazione:
Io invece dubito assai che domani ci saranno le precipitazioni abbondanti del 1 Marzo 1986 quando Bologna ha superato i 30 cm ![]()
__________________
Cocomaro on-line Stazione Meteo Davis "Nevega" |
|
![]() |
![]() |
#2847 | |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]() Citazione:
Certo, le margherite a gennaio me le ricordo ancora.. a meno che non si voglia far finta di non vederle.... ;) Inviato da iPhone X
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
|
![]() |
![]() |
#2848 |
Senior Member
|
![]()
Qui tutta la "ricostruzione" del 1 marzo 1986... non molto lontana da quella di domani! Anzi...ripeto!
Domani forse siamo messi meglio.. http://www.meteociel.fr/modeles/arch...=era®ion=it
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
#2849 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
|
![]()
in quegli anni ricordo una giornata di gelicidio sopra la neve con candelotti enormi a cesena. probabilmente era proprio l'86. qualcuno riesce a confermare?
|
![]() |
![]() |
#2850 |
Member
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Ozzano Emilia (BO)
Messaggi: 687
|
![]()
allerta arancione per neve su tutto il territorio regionale.
olè... |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|