meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 01-03-2010, 15:34   #21
Franco52
Socio AsMER
 
L'avatar di Franco52
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Forli zona rotonda areoporto 27 m slm
Età: 72
Messaggi: 8.705
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da andrea di ferrara Visualizza Messaggio
piuttosto bisognerebbe tappare la bocca a quel tale del laboratorio del gran sasso che sosteneva (e sostiene!) che i terremoti si prevedono e che lui aveva avvertito la protezione civile. Si spaccia per professore, in realtà è un elettrotecnico, che ha pubblicato alcuni volumi deliranti, che sono scientifici come le profezie di nostradamus. sono più attendibile io quando faccio nevicare...
ciao Andrea

cerco di risponderti facendoti capire che prima di un Terremoto escono dei gas che anticipano il terremoto , in un territorio abbastanza vasto come la Romagna , ebbene se uno ti dicesse che stanno uscendo quei gas in proporzione maggiore della norma , non staresti in allerta ? senza far panico , come quando ti passa una piena del po a Ferrara che è al limite dell'esondazione
non prepareresti diciamo una valigia con degli indumenti ? poi se non viene Tanto meglio , ma hai fatto prevenzione

l'errore di quella persona è stato di aver detto che in un paese ben preciso sarebbe successo , invece di allargare il territorio dicendo che in quella zona poteva succedere un Terremoto di vaste proporzioni

Franco
Franco52 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 19:55   #22
manu 88
Senior Member
 
Data Registrazione: Apr 2009
Località: Castelnuovo Rangone (mo) 80 m.s.l.m
Età: 36
Messaggi: 2.597
Invia un messaggio via MSN a manu 88
Predefinito

io sto leggendo il libro di giuliani...se io sapessi di essere nel torto marcio certo non scriverei un libro, vi ricordo che Newton determinò la sua legge a causa di una mela che gli cadde sul capo ergo: non rimaniamo troppo chiusi nelle nostre mentalità malate e accademiche quel personaggio sarà pure un elettrotecnico che lavora ai laboratori del gran sasso...ma non è cosi idiota come lo ha descritto quell'idiota ormai s*******to dai giornali di bertolaso!
manu 88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 20:06   #23
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da manu 88 Visualizza Messaggio
io sto leggendo il libro di giuliani...se io sapessi di essere nel torto marcio certo non scriverei un libro, vi ricordo che Newton determinò la sua legge a causa di una mela che gli cadde sul capo ergo: non rimaniamo troppo chiusi nelle nostre mentalità malate e accademiche quel personaggio sarà pure un elettrotecnico che lavora ai laboratori del gran sasso...ma non è cosi idiota come lo ha descritto quell'idiota ormai s*******to dai giornali di bertolaso!
Straquoto in pieno.
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 20:10   #24
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
Predefinito

Io dico solo una cosa, sarà pure un folle o un genio siete liberi di pensare come meglio credete..ma se lo avessero ascoltato tutti quei morti non ci sarebbero stati..e ora sarebbero VIVI...stop
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 20:10   #25
alerave
Active Member
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ravenna (ZONA PORTO) - altitudine 0 mt. s.l.m.
Età: 47
Messaggi: 1.032
Predefinito

io piu che altro ho notato un'altro aspetto: i grossi terremoti avvengono sempre nel trimestre caldo, sia emisfero boreale che australe

forse solo l'iirpinia 1980 avvenne in novembre ma insomma la stragrande maggioranza avviene tra aprile e settembre nell'emisfero nord e tra settembre e marzo in quello sud
alerave è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 20:23   #26
skystorm87
Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (BO) - 50 mslm
Messaggi: 243
Predefinito

Ragazzi, i grandi terremoti non sono solo quelli che provocano danni, ci sono tanti terremoti che avvengono lontano dalle coste o a grandi profondità e che non fanno notizia alcuna. Forse dovremmo toglierci dalla testa questo antropocentrismo, no?

Per il Radon e il sig. Giuliani, le correlazioni tra aumento di concentrazione del Radon e terremoti ci sono, sono studi che girano dagli anni '80 ma si tratta di studi che hanno dimostrato la sostanziale inapplicabilità del metodo come probabilistico (e nemmeno a pensarci come deterministico). Il sig. Giuliani ha dato l'allarme in una città che non era l'Aquila ma Sulmona quindi, a voler ascoltare lui, o si evacuava l'intero Abruzzo in un'altra regione oppure si evacuavano solo gli abitanti di Sulmona (magari trasferendoli all'Aquila per sicurezza).
Secondo me Giuliani ha sbagliato a fare allarmismo telefonando al sindaco di Sulmona come se stesse per esplodere una bomba e altri nell'INGV e nella Protezione Civile hanno peccato di altrettanta presunzione considerando innocuo lo sciame sismico che stava già colpendo l'Abruzzo e a non tenere in conto i precursori.

Più che una responsabilità degli scienziati nel terremoto dell'Aquila c'è una responsabilità della società civile che ha permesso che gli edifici venissero costruiti senza cemento.
skystorm87 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 20:45   #27
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da alerave Visualizza Messaggio
io piu che altro ho notato un'altro aspetto: i grossi terremoti avvengono sempre nel trimestre caldo, sia emisfero boreale che australe

forse solo l'iirpinia 1980 avvenne in novembre ma insomma la stragrande maggioranza avviene tra aprile e settembre nell'emisfero nord e tra settembre e marzo in quello sud
Non necessariamente, anzi per quello che riguarda l'Italia:
Messina 28 dicembre 1908 120.000morti
Val di Noto ( Sicilia) 11 gennaio 1963 60.000 morti
Messina Reggio Calabria 5 febbraio 1783 50.000 morti
Avezzano 13 gennaio 1915 33.000 morti
Montemurlo ( Basilicata) 16 dicembre 1857 12.000 morti
Nicastro ( Calabria) 27 marzo 1638 10.000 morti
Catania 4 febbraio 1169 20.000 morti
Carinzia e Friuli 25 gennaio 1348 10.000 morti
e.....così via . Questi sono solo esempi che riguardano l'Italia, ma ce ne sono tanti di più
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 20:47   #28
manu 88
Senior Member
 
Data Registrazione: Apr 2009
Località: Castelnuovo Rangone (mo) 80 m.s.l.m
Età: 36
Messaggi: 2.597
Invia un messaggio via MSN a manu 88
Predefinito

Per quanto riguarda giuliani....io con questo riassumo quello che sta succedendo all'italia e alla scienza e la ricerca italiana: http://www.youtube.com/watch#playnex...&v=IvpvF9w-WMY
manu 88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 21:11   #29
manu 88
Senior Member
 
Data Registrazione: Apr 2009
Località: Castelnuovo Rangone (mo) 80 m.s.l.m
Età: 36
Messaggi: 2.597
Invia un messaggio via MSN a manu 88
Predefinito

a proposito della periodicità dei terremoti..
http://www.youtube.com/watch#v=g8Or6...eature=related
manu 88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-03-2010, 21:30   #30
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Ivano53 Visualizza Messaggio
Non necessariamente, anzi per quello che riguarda l'Italia:
Messina 28 dicembre 1908 120.000morti
Val di Noto ( Sicilia) 11 gennaio 1963 60.000 morti
Messina Reggio Calabria 5 febbraio 1783 50.000 morti
Avezzano 13 gennaio 1915 33.000 morti
Montemurlo ( Basilicata) 16 dicembre 1857 12.000 morti
Nicastro ( Calabria) 27 marzo 1638 10.000 morti
Catania 4 febbraio 1169 20.000 morti
Carinzia e Friuli 25 gennaio 1348 10.000 morti
e.....così via . Questi sono solo esempi che riguardano l'Italia, ma ce ne sono tanti di più
A questo punto la correlazione di alerave che i terremoti sono più frequenti nel trimestre caldo la possiamo scartare...
Non te la prendere ale, ma purtroppo neanche a farlo apposta i più disastrosi d'italia sono tutti invernali...
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:29.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.