![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#21 |
Senior Member
|
![]()
X Sabato mappe molto buone (GFS)
Per stasera a meno di un miracolo non credo sia neve, ci sono due cose che mi lasciano perplesso: 1) la passata è prettamente di rovesciame, solo rovesciame 2) l'inversione sembra fra i 0 ed i 300/400m A scanso di illusioni però confermo che nessun LAM mette neve per stanotte e se la fa è per miracolo.
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
|
![]()
Ah quella di stanotte la vedo simile alla passata di rovesci nevosi che portarono 25cm a Modena in 3 h a Marzo.
Ovviamente quel gg c'era una -6.
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Reggio Emilia - Coviolo
Messaggi: 765
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
|
![]()
Un occhio generale alla situazione:
Direi, ottima mossa quella dell'inversione. Memoria corta? Domenica 28 novembre ore 01.00 locali ecco un grafico basato sull'RS (sto preparando un articoletto per il sito, ecco il "perché" del grafico! ;) ) ![]() Come si può ben notare in piano c'era una temperatura discretamente bassa mentre nello strato "collinare" le termiche erano ben più alte ma con DP veramente veramente bassi!! Infatti un mio amico mi ha mandato un sms verso le 23.00 che a Bologna c'era 1,5°C e a San Luca 3°C. Premesso questo, ritengo che il grosso sia "sconfiggere" l'aria calda al suolo, per le colline con i dp molto bassi saranno le precipitazioni a fare il gioco loro. L'asmer, legge dp ancora più bassi di quelli proposti dal RS di domenica, positivi solo dove è in atto l'inversione. Insomma termicamente dovremmo esserci. Unico "neo" le precipitazioni dovranno "durare".
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
|
![]()
.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
|
![]() ![]() Ecco la carta Asmer ore 18.25
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 30
Messaggi: 4.911
|
![]()
Scusa Paolo perdona la mia ignoranza...il dew point è il punto di condensazione dell'aria giusto? quindi se è basso non si scioglie la neve? perchè?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
|
![]()
Il dew point insieme alla temperatura è un elemento essenziale per verificare il tipo di precipitazione: neve o pioggia.
Dew point o punto di rugiada, vuol dire che se prendiamo una determinata massa d'aria e senza alterare la pressione e l'umidità al suo interno facendo scendere la temperatura l'aria comincerà a condensare, ovvero si formeranno delle goccioline d'acqua. La temperatura alla quale si verifica tale fenomeno è detta appunto temperatura di rugiada o DP. In breve se è molto umido questo valore è pari o quasi alla temperatura dell'aria, altrimenti è più basso. Per la neve, se questo si trova sotto 0°C le probabilità di avere la neve invece che la pioggia sono molto molto maggiori. BRUTALMENTE: con dp negativi in tutta la colonna d'aria, il fiocco non viene trasformato in acqua. Non è proprio così "semplice" però spero di aver reso l'idea. Se volete cerco di spiegarmi in maniera più precisa ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
|
![]()
http://www.meteox.co.uk/h.aspx?r=&ja...soort=satradar
Guardate come risalgono i... i... temporali :D
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 30
Messaggi: 4.911
|
![]()
Sisi ho capito grazie :) ah volevo chiedervi se secondo voi questo grafico della temperatura nelle ultime ore, riferito alla stazione di S. giovanni di querciola (520mt sulle colline reggiane) è veritiero oppure no perchè ci sono delle variazioni alquanto anomale...di 5 gradi in 10 minuti...roba da orbi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 2 (0 utenti e 2 ospiti) | |
|
|