![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#31 |
Active Member
|
![]()
per me ci sono perturbazioni atlantiche che sono paragonabili a uragani di cat 1, spesso gran bratagna, francia, germania e anche la polonia possono essere colpite da tempeste con venti anche oltre i 150 km/h, possono fare ache più danni di un uragano come irene. Poi anche nel mediterraneo si formano depressioni simili a uragani (tlc ?) che possono portare centinaia di mm, venti a 150 km/h e onde di 10 metri penso...nell' inverno 2008-2009 o 2009-2010 mi ricordo che varie zone del sud sono state colpite da mareggiate fortissime con anche molti mm. non so bene come funzioni la formazione di questi cicloncini, forse derivano da affondi nord atlantici o vecchie gocce fredde, non so.....
anzi ne approfitto per chedere a gigio se ci fa una lezione sui cicloni mediterranei heehehhe |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 30
Messaggi: 2.711
|
![]()
bè quello no.
Dipende che categoria è Il garbino non centra nnt Il garbino è semplicemente il nome locale di foenh appenninico. Se uno lo vuole chiamare garbino lo chiamerà così. Io lo chiamerei vento di uragano Ultima modifica di jackmeteo; 31-08-2011 alle 19:42 |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|